Seguici sui Social

Cronaca

Addio a Marco Causi, assessore e vicesindaco al fianco di Veltroni e Marino.

Pubblicato

il

Addio a Marco Causi, assessore e vicesindaco al fianco di Veltroni e Marino.

AddioMarcoCausi – Morto improvvisamente a Roma, chi era il politico che ha segnato la capitale italiana?

La scomparsa di un’icona politica

Marco Causi, palermitano doc e figura centrale nella politica italiana, è morto per un infarto che ha scioccato tutti. Nato nel 1956, ha costruito una carriera straordinaria, partendo da una laurea in Scienze statistiche e demografiche alla Sapienza di Roma fino a diventare professore all’università Roma Tre. Ma cosa nascondeva la vita di questo enigmatico leader che ha collaborato con la Commissione Europea e la Presidenza del Consiglio?

I ruoli che hanno fatto la differenza

Causi è stato un pilastro nelle amministrazioni locali, servendo come assessore a Palermo e poi a Roma. Dal 2001 al 2008, ha gestito il Bilancio nella giunta di Walter Veltroni, contribuendo anche all’Anci. E nel 2015, la sua nomina a vicesindaco da parte di Ignazio Marino ha suscitato curiosità per la sua delega al Bilancio e al Personale – un incarico durato solo tre mesi, fino alle dimissioni di Marino. Quali segreti si celavano dietro questa breve ma intensa esperienza?

Le reazioni che rivelano il suo impatto

La segretaria del Pd, Elly Schlein, ha espresso un profondo dolore per la perdita di Causi, definendolo “valente economista e punto di riferimento” per Roma, con un impegno instancabile contro le diseguaglianze. Parole che fanno riflettere: cosa ha lasciato davvero un politico come lui nella memoria collettiva?

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

L’eredità di Marco Causi: un ex assessore con Veltroni e vicesindaco di Roma a 68 anni

Pubblicato

il

L’eredità di Marco Causi: un ex assessore con Veltroni e vicesindaco di Roma a 68 anni

AddioAlPoliticoMisterioso È morto improvvisamente a 68 anni Marco Causi, l’ex vicesindaco di Roma che nascondeva una carriera da brividi – Scopri i segreti del suo impegno instancabile! #PoliticaRoma #CordoglioPD

Chi era Marco Causi

Marco Causi, palermitano doc e figura chiave nella politica italiana, ha lasciato un’eredità sorprendente. Laureato in Scienze statistiche e demografiche alla Sapienza di Roma, è stato un professore stimato all’università Roma Tre, collaborando anche con la Commissione Europea e la Presidenza del Consiglio. La sua passione l’ha portato a ricoprire ruoli importanti, come assessore a Palermo e, nella Capitale, assessore al Bilancio nella giunta di Walter Veltroni dal 2001 al 2008. Non crederai a come abbia influenzato l’Anci, per poi diventare vicesindaco con Ignazio Marino nel 2015, gestendo Bilancio e Personale in un periodo turbolento – un incarico durato solo tre mesi, ma carico di tensione e dedizione.

Il cordoglio dei colleghi

Le reazioni al suo improvviso addio stanno scioccando tutti: Elly Schlein, segretaria del PD, ha espresso un dolore profondo, definendolo un “valente economista e punto di riferimento per Roma, sempre attento alle diseguaglianze”. Ma non finisce qui – il senatore Antonio Misiani ha condiviso su Facebook un ricordo toccante, ricordando i loro anni insieme su finanza pubblica e riforme fiscali. “Un galantuomo e un riformista appassionato”, ha scritto, lasciando tutti a chiedersi cosa avrebbe potuto ancora fare per l’Italia.

Continua a leggere

Cronaca

Appello disperato di una madre: Il mio figlio è stato ferito in volto in pieno giorno. Chi ha visto, parli.

Pubblicato

il

Appello disperato di una madre: Il mio figlio è stato ferito in volto in pieno giorno. Chi ha visto, parli.

Un’aggressione misteriosa sconvolge Roma: chi è lo sconosciuto che ha sfregiato un ragazzo innocente? #AggreditoARoma

L’episodio choc in pieno giorno

Immagina di camminare per le strade affollate di Roma e improvvisamente un aggressore colpisce senza motivo: è esattamente ciò che è accaduto il 7 maggio, quando un ragazzo di 14 anni è stato brutalmente aggredito. Lo sconosciuto gli ha scagliato un coccio di vetro sul volto, lasciandolo sfregiato sullo zigomo. L’incidente è avvenuto in via Napoleone III, all’incrocio con via Rattazzi, vicino a uno studio dentistico, in un momento che sembrava del tutto normale. Ma cosa ha spinto questo atto di violenza improvvisa? Le indagini sono in corso, e i dettagli continuano a emergere, lasciando tutti a chiedersi: chi potrebbe essere il responsabile?

L’appello disperato della madre sui social

Pamela Hu, la madre del ragazzo, non si è arresa e ha lanciato un appello accorato online, rivolgendosi a chiunque fosse nelle vicinanze quel pomeriggio. “Buongiorno a tutti, vorrei fare un appello a chiunque ieri 7/5/2025 si trovasse in via Napoleone III incrocio via Rattazzi alle 15.40 circa”, ha scritto, descrivendo come suo figlio, appena uscito dallo studio dentistico Mazzei, sia stato attaccato da un individuo che poi è fuggito verso Piazza Vittorio. Il ragazzo è tornato da lei con il viso coperto di sangue e la felpa macchiata, un’immagine che ha scioccato chiunque l’abbia letta. Sembra che lo stesso aggressore possa aver danneggiato degli specchietti retrovisori in via Rattazzi poco prima: una connessione che fa crescere il mistero. Hai visto qualcosa? Potresti avere la chiave per risolvere questo enigma!

La mobilitazione della comunità

Mentre l’appello di Pamela Hu si diffonde sui social, i commenti e le condivisioni si moltiplicano, con centinaia di persone che si offrono di aiutare. Testimoni potenziali stanno emergendo, e alcuni parlano di foto o video che potrebbero catturare l’accaduto. È incredibile come un singolo post stia unendo la comunità romana in una caccia al colpevole, alimentando la curiosità e l’interesse generale. Chi ha assistito all’episodio potrebbe fare la differenza: resta sintonizzato per aggiornamenti su questa storia che tiene tutti col fiato sospeso!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025