Seguici sui Social

Attualità

Bambini col velo in vetrina: si può chiamare indottrinamento?

Pubblicato

il

Bambini col velo in vetrina: si può chiamare indottrinamento?

Nella vetrina di un negozio nel cuore di Bruxelles sono apparsi manichini , di adulti e bambini, vestiti con abiti tradizionali islamici, hijab compresi. Una scena che ha fatto discutere: c’è chi ha visto in quell’immagine un segno di integrazione e chi, invece, non l’ha presa bene.

La domanda da porsi è semplice: stiamo celebrando la diversità o ci stiamo piegando ad  una visione che contrasta  i valori laici dell’Europa?

L’hijab non è un semplice capo d’abbigliamento. Per molti è un simbolo religioso identitario; per altri, una manifestazione visibile di una visione patriarcale della società. Quando questo simbolo viene rappresentato su un manichino bambino, si tocca una corda particolarmente sensibile: si apre il dibattito sull’infanzia e sulla libertà di scelta. Un bambino non sceglie la propria religione né il proprio abbigliamento. Se quindi un negozio europeo espone un manichino infantile velato, non si sta forse normalizzando un’imposizione?

Siamo in un’epoca in cui l’inclusività è parola d’ordine, se il messaggio è davvero interculturale, perché non vedere mai, nei paesi a maggioranza islamica, manichini vestiti all’occidentale con minigonne o top scollati? Perché l’apertura deve sempre e solo andare in una direzione?

Bruxelles è la capitale dell’Europa in cui esporre simboli religiosi forti in un contesto secolare non è un gesto neutro, soprattutto quando tali simboli sono al centro di controversie globali sulla libertà femminile, sull’infanzia e sulla libertà di culto.

Con questo, anche Roma è uno specchio dei cambiamenti in corso:  in particolare la zona Est della Capitale, come Torpignattara, Centocelle, Quarticciolo e  Prenestina, che vive da anni una trasformazione socioculturale silenziosa, spesso ignorata dalla politica e dai media. Qui la multiculturalità è realtà quotidiana: le comunità islamiche sono radicate e visibili, con negozi, scuole religiose, e simboli che diventano parte del paesaggio urbano.

Il problema non è il velo in sé, ma il suo significato in un dato contesto: in Europa, dovrebbe valere il principio per cui ogni individuo ha diritto alla propria fede, ma anche alla libertà dalla religione. Se invece la società,  per evitare accuse di islamofobia,  comincia a rendere intoccabili certi simboli, si crea uno squilibrio culturale.

La vetrina dei manichini velati a Bruxelles è più di una scelta di marketing, è un indicatore di come l’Europa stia cercando, spesso confusamente, di conciliare tolleranza e identità. Difendere la libertà religiosa è importante, ma lo è anche interrogarsi su dove finisce l’inclusione e dove comincia la rinuncia ai valori della nostra società: laicità, libertà individuale e parità di genere. Se questi diventano tabù, allora il manichino non è più solo un modello in vetrina: è il riflesso di una società che ha paura di difendersi.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Finti dentisti mettono protesi in centri abusivi due studi privati chiusi a Rieti

Pubblicato

il

Finti dentisti mettono protesi in centri abusivi due studi privati chiusi a Rieti

FintiDentistiARieti Hai mai immaginato di sederti sulla poltrona del dentista e scoprire che è un truffatore? Ecco lo scandalo che sta scioccando Rieti!

In una svolta che lascia tutti senza parole, due studi dentistici privati a Rieti sono stati chiusi d’urgenza dalle autorità, dopo aver scoperto operatori non autorizzati che effettuavano interventi dentali illegali come l’applicazione di protesi. Immagina il brivido: persone comuni che rischiano la salute per un sorriso promesso, ma finito in incubo. Le indagini hanno rivelato come questi “finti dentisti” abbiano approfittato di pazienti ignari, mettendo in discussione la sicurezza del settore sanitario in Italia.

La scoperta shock

Le ispezioni hanno portato alla luce attrezzature improvvisate e procedure condotte senza licenze, sollevando interrogativi su quanti altri casi simili possano esistere. Gli esperti parlano di un vero e proprio pericolo nascosto nelle nostre città, dove il risparmio potrebbe costare molto caro.

I rischi per i pazienti

Con trattamenti improvvisati che potrebbero causare infezioni o danni permanenti, i pazienti coinvolti ora affrontano controlli d’emergenza. Questa vicenda, che ha già attirato l’attenzione di migliaia di lettori, ci fa riflettere: come possiamo tutelarci da minacce del genere?

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Adescano uomini sui siti di escort e li derubano con il trucco del marito geloso: tre arresti in zona Roma

Pubblicato

il

Adescano uomini sui siti di escort e li derubano con il trucco del marito geloso: tre arresti in zona Roma

IncredibileScandaloARoma #TruffeEscort Tre donne a Roma attirano uomini su siti per escort e li rapinano con la tecnica del “marito geloso” – scopri i dettagli di questa audace operazione che ha sconvolto la città!

Immaginate di contattare un’escort online, aspettandovi un incontro discreto, solo per ritrovarvi di fronte a una trappola ben orchestrata. È proprio ciò che è accaduto a Roma, dove le forze dell’ordine hanno smascherato un ingegnoso schema criminale. Tre individui sono stati arrestati per aver adescato vittime su piattaforme dedicate, fingendo appuntamenti che si trasformavano in rapine fulminee, lasciando tutti a chiedersi come sia possibile che un semplice clic possa portare a drammi del genere.

La tecnica del “marito geloso” svelata

Le indagini rivelano che i sospettati usavano profili accattivanti per attirare gli uomini in luoghi isolati. Una volta sul posto, un complice interpretava il ruolo del “marito geloso”, irrompendo per simulare uno scoppio d’ira e derubare le vittime dei loro beni. Questa tattica astuta ha funzionato per mesi, alimentando curiosità su quanto la tecnologia possa facilitare crimini così elaborati.

Gli arresti e le reazioni

Le autorità hanno agito dopo segnalazioni anonime, conducendo un’operazione che ha portato all’arresto dei tre individui. Fonti vicine alle indagini descrivono lo shock delle vittime, ora più caute nei confronti del mondo online. Con questa storia, emergono interrogativi su sicurezza e fiducia nel digitale – un tema che continua a incuriosire e allarmare la società.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025