Cronaca
Conclave: i fedeli di Trastevere e gli amici di San Calisto sperano in Zuppi

SegretiDelQuartiere Che gesti di gentilezza nascosti nei vicoli del rione ti faranno riscoprire la vera solidarietà?
Aneddoti che scaldano il cuore
Nel cuore pulsante di un rione affollato, storie di generosità quotidiana stanno catturando l’attenzione di tutti. Immagina monete da 2 euro che si trasformano in colazioni calde per chi ne ha più bisogno – un gesto semplice, eppure così potente da lasciare tutti a bocca aperta. Queste piccole azioni, nate dalla spontaneità della comunità, rivelano un lato umano che non ti aspetteresti.
Il mistero delle monete e della musica
Ma c’è di più: pensate a un edicolante che, con un tocco di magia, regala dischi di Einaudi ai passanti. Non è solo un album, è un simbolo di speranza e connessione. Queste storie, sussurrate tra i vicoli, stanno diventando virali per la loro capacità di ispirare e sorprendere, facendoti chiedere: cosa succederebbe se tutti facessimo lo stesso? Scopri come questi aneddoti stiano cambiando il volto del quartiere, uno gesto alla volta.Cronaca
Roma. Come Pollicino seminavano monetine per “raccogliere” le borse delle loro vittime. 3 “Risorse” arrestate

Furti nei parcheggi con il trucco delle monete: arrestata banda a Roma
Utilizzavano una tecnica ben rodata per derubare ignari cittadini nei parcheggi affollati di supermercati e centri commerciali. Tre persone – due donne e un uomo, tutti di origine cubana – sono state arrestate dagli agenti del Commissariato Romanina con l’accusa di rapina impropria in concorso.
Il modus operandi era sempre lo stesso: mentre le vittime erano impegnate a riporre la spesa o a salire in auto, i malviventi gettavano alcune monete vicino al retro del veicolo, simulando una perdita accidentale. Approfittando della distrazione, uno dei tre sottraeva rapidamente la borsa lasciata incustodita nell’abitacolo.
La banda è stata individuata dagli agenti mentre si trovava a bordo di un’auto risultata già segnalata per un furto avvenuto due giorni prima in un supermercato a Velletri. Dopo aver monitorato i loro spostamenti, i poliziotti hanno assistito al ripetersi dello stesso schema criminale in varie zone, tra cui Acilia, Dragona, Ostia Antica e Fiumicino.
Il blitz è scattato davanti a un supermercato di via della Scafa, dove i tre sono stati colti in flagranza mentre derubavano un’anziana signora con lo stesso trucco delle monete. Tentando la fuga, l’uomo alla guida ha speronato l’auto della polizia, e tutti e tre hanno poi cercato di colpire gli agenti una volta scesi dal veicolo. La loro resistenza, tuttavia, è stata vana: sono stati bloccati e arrestati.
La refurtiva è stata restituita alla vittima, mentre all’interno dell’auto sono stati trovati 500 euro in contanti, ritenuti il probabile provento dell’attività illecita. L’Autorità Giudiziaria ha convalidato l’arresto, disponendo la custodia cautelare in carcere presso la casa circondariale di Civitavecchia.
Cronaca
I segreti delle epoche perdute: fossili, edifici e sepolture che parlano del passato

ScopriIsegretiSepoltiSottoRoma #ArcheologiaIncredibile Hai mai immaginato di inciampare in una città perduta proprio sotto le strade affollate di Roma, con misteri che risalgono a migliaia di anni fa?
L’INTERVENTO
Sotto l’ex deposito dell’Atac in via della Lega Lombarda, a pochi passi dalla stazione Tiburtina, gli scavi hanno portato alla luce un tesoro nascosto: resti di strade, sepolture antiche e luoghi di culto che sfidano l’immaginazione, svelando una storia che va dall’epoca preistorica al Medioevo, con un sorprendente riutilizzo nel 1800. Tutto è iniziato con un cantiere nel 2010 per demolire il vecchio deposito fascista, trasformandolo in un progetto di rigenerazione urbana. L’assessore all’Urbanistica, Maurizio Veloccia, lo definisce una vera vittoria: “Questa è l’opportunità perfetta per valorizzare i beni archeologici, unendo riqualificazione e scoperte straordinarie”. Dal capannone abbandonato sono emersi reperti mozzafiato, con tre anni di scavi che hanno richiesto modifiche al progetto originale per rendere questi tesori visitabili.
I DETTAGLI
Preparati a stupirti: gli scavi rivelano una frequentazione del sito che copre millenni, dai fossili di mammiferi preistorici ai sistemi di drenaggio dell’epoca arcaica, con cunicoli, pozzi e canalette per gestire le acque. Come racconta l’archeologa Cristina D’Agostini, qui sorgono strutture antiche con una vasca monumentale e un muro lungo 32 metri per controllare le inondazioni. Siamo nel periodo da Giulio Cesare alla fine dell’Impero Romano, dove complessi edilizi si sovrappongono a quelli precedenti, tra edifici per il culto, un colombario scavato nel tufo e spazi riadattati per attività produttive. Ma cosa nascondeva davvero questo luogo?AREA FUNERARIA
Non solo rovine, ma un vero e proprio mondo dei morti: l’area funeraria è vastissima, con un piccolo mausoleo semi-ipogeo a forma quadrata, tombe scavate nel tufo e pozzi votivi. Nel Medioevo, tracce di murature e ceramiche medievali raccontano di un declino graduale, fino al ritorno nel 1800 con una strada costruita riutilizzando pietre antiche. Immagina i segreti che questi reperti celano ancora!
-
Cronaca3 giorni fa
La storia romana delle Tombe della via Latina si trasforma in un fumetto intrigante
-
Cronaca4 giorni fa
L’incubo che ha sconvolto decine di turisti
-
Attualità3 giorni fa
Concorso per 800 persone al Comune di Roma. Il bando completo
-
Cronaca5 giorni fa
“Risorsa” lancia bottiglie contro il tram: ferito un autista della linea 14