Attualità
È finita per le banconote: da questa data non saranno più valide, tranne in quell’angolo europeo testardo

MisteroBanconote Sapevi che le tue banconote da 50 euro potrebbero presto sparire dal portafoglio, svelando un intrigante piano di sicurezza europea?
La Banca centrale europea (BCE) ha lanciato una mossa sorprendente per rendere le nostre banconote più sicure che mai, concentrandosi sulle vecchie serie da 50 euro. Secondo L’Internaute, questo cambiamento sta accendendo la curiosità di consumatori e commercianti: perché rimuovere banconote che usiamo ogni giorno? Le nuove versioni “Europa” arrivano con gadget high-tech come ologrammi e inchiostri speciali, progettati per combattere le frodi e modernizzare il denaro in circolazione.
Quali banconote sono interessate?
Solo le vecchie banconote emesse prima del 2017 sono nel mirino di questo ritiro. Le banconote della nuova serie “Europa” rimangono valide senza alcuna restrizione. Le vecchie da 50 euro non perderanno il loro valore: potranno essere cambiate gratuitamente presso le agenzie della Banca o in alcune banche commerciali.
Il processo di ritiro è già iniziato e si intensificherà nei prossimi mesi. Senza una data precisa annunciata, potresti chiederti se è il momento giusto per agire—e la risposta potrebbe stupirti!
Cosa fare se si possiedono banconote vecchie?
Se si possiedono banconote da 50 euro vecchie, è possibile:
- Spendere in negozi che li accettano ancora.
- Depositarli sul proprio conto bancario.
Non verrà applicata alcuna commissione per queste operazioni. Questa operazione di ritiro fa parte di un più ampio processo di sicurezza monetaria in Europa. Con quasi 9 miliardi di esemplari in circolazione, la banconota da 50 euro è la più utilizzata nella zona euro, rendendo il suo aggiornamento un vero colpo di scena per la protezione dei nostri soldi. Controllate le vostre banconote!
Attualità
Panico nei cieli: Volo Alicante-Fiumicino diventa un ottovolante aereo

#IncuboInQuota: Turbolenze e Panico a Bordo di un Volo per Alicante! 😱✈️ #Viaggi #Aereo
Un’esperienza da incubo quella vissuta dai passeggeri di un volo diretto ad Alicante. “Più l’aereo scendeva e più peggiorava la situazione,” racconta un viaggiatore a Fanpage.it. Durante la discesa, il terrore si è impadronito dei passeggeri mentre l’aereo mostrava segni di instabilità.
“Panico a bordo,” descrive chi c’era, mentre il pilota decideva improvvisamente di riprendere quota per gestire la situazione. Secondo la testimonianza, questi sono stati “gli attimi peggiori,” con la tensione che cresceva minuto dopo minuto. La gravità del momento è stata accentuata dal malore di un passeggero, tanto da richiedere l’uso di una bombola dell’ossigeno da parte delle hostess.
Il racconto del testimone lascia chiaramente intendere quanto drammatica possa risultare un’esperienza simile. Un episodio che riporta l’attenzione sulle difficoltà dei viaggi aerei e sui riflessi pronti necessari da parte dell’equipaggio di cabina.
Un’occasione, quella di questo volo, per riflettere sull’importanza della sicurezza e della preparazione quando si tratta di affrontare l’inaspettato in aria.
Italia
Eseguito lo sfratto del centro Sociale Leoncavallo. Dopo anni lo stato vince la battaglia

Sfrattato e sgomberato il centro sociale Leoncavallo di Milano.
Milano: eseguito sfratto del centro sociale Leoncavallo
In questo momento a Milano stanno eseguendo lo sfratto del centro sociale Leoncavallo. La notizia battuta dalle agenzie di stampa informa che è stato eseguito il provvedimento di sfratto dell’immobile occupato abusivamente dal centro sociale Leoncavallo. Poco prima delle 9 l’ufficiale giudiziario con la collaborazione della polizia di Stato ha fatto accesso nell’ex cartiera di via Watteau.
Leoncavallo sfratto rinviato 100 volte
Lo sfratto del centro sociale di via Watteau era stato rinviato un centinaio di volte e lo scorso novembre il ministero dell’Interno era stato condannato a risarcire 3 milioni ai Cabassi, proprietari dell’area, proprio per il mancato sgombero. Nei mesi scorsi l’associazione Mamme del Leoncavallo aveva presentato una manifestazione d’interesse al Comune per un immobile in via San Dionigi che poteva rappresentare un primo passo per lo spostamento del centro sociale dall’attuale spazio. Lo storico ‘Leonka’, così lo chiamavano a Milano occupa lo spazio in via Watteau dal 1994.
-
Attualità7 giorni ago
Telemarketing. Dal 19 agosto cambiano le regole per le chiamate da numeri stranieri
-
Cronaca5 giorni ago
Ostiense, a fuoco il ristorante da Giovanni. La Polizia di Roma Capitale mette in sicurezza 30 condomini
-
Ultime Notizie Roma6 giorni ago
Centocelle, evade dai domiciliari perché aveva caldo e va al bar. Arrestato
-
Ultime Notizie Roma5 giorni ago
Via Ostiense chiusa per una perdita d’acqua. I dettagli della Polizia di Roma Capitale