Seguici sui Social

Attualità

Gli oggetti da non infilare mai in lavatrice per evitare danni permanenti all’elettrodomestico

Pubblicato

il

Gli oggetti da non infilare mai in lavatrice per evitare danni permanenti all’elettrodomestico

HaiMaiPensatoCosaPotrebbeRovinareLaTuaLavatrici Scopri i segreti nascosti che potrebbero trasformare il tuo fidato elettrodomestico in un disastro casalingo, risparmiando tempo e soldi!

La lavatrice è un eroe quotidiano nelle nostre case, ma attenzione: non tutti gli oggetti sono pronti per la sua potente azione di pulizia. Molte persone commettono errori innocenti che portano a danni costosi, sia per i capi che per l’apparecchio stesso. Immagina di scoprire elementi comuni che, se lavati, potrebbero causare veri e propri disastri – e ora, è proprio quello che ti riveliamo!

Decorazioni delicate

I capi decorati con elementi fragili come perle, paillettes o strass devono essere lavati a mano. Queste decorazioni sono estremamente vulnerabili e il movimento continuo della lavatrice può causarne il distacco o il danneggiamento. Inoltre, i capi con questo tipo di decorazioni non solo si deteriorano, ma possono anche danneggiare il cestello o bloccare i meccanismi interni dell’elettrodomestico.

Scarpe e articoli elettronici

Sebbene non sia raro vedere persone che lavano le scarpe sportive in lavatrice, quelle in pelle o sintetiche sono particolarmente sensibili all’acqua calda, ai detersivi e all’agitazione. La pelle può seccarsi, screpolarsi o deformarsi a causa del trattamento aggressivo della lavatrice. Inoltre, possono rimanere incastrati nel cestello o danneggiare altri capi.
Oggetti come zaini con batterie o caricabatterie integrati possono sembrare adatti al lavaggio in lavatrice, ma non devono mai essere immersi in acqua. Il contatto con il liquido può causare cortocircuiti, danneggiare i componenti elettronici e, in molti casi, distruggere completamente il dispositivo. Le batterie, in particolare, possono essere pericolose se entrano in contatto con l’acqua, perché potrebbero causare perdite o addirittura esplodere. Gli oggetti elettronici devono sempre essere puliti seguendo le istruzioni del produttore per evitare rischi.

Altri oggetti fragili da evitare

Sebbene alcuni articoli in plastica o gomma, come alcuni giocattoli, astucci o utensili, possano essere lavati in lavatrice se resistenti, quelli più fragili possono deformarsi, rompersi o disintegrarsi. I capi con cerniere, bottoni metallici o ganci presentano un alto rischio di danneggiare sia i vestiti che la lavatrice, perché possono impigliarsi in altri tessuti, provocando strappi o lacerazioni. Da parte loro, i bottoni metallici e i ganci possono graffiare il cestello o bloccare i meccanismi interni, causando danni permanenti.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’umanità ha sfiorato appena lo 0,001% dei fondali marini e questo è un fallimento evidente

Pubblicato

il

L’umanità ha sfiorato appena lo 0,001% dei fondali marini e questo è un fallimento evidente

OceaniMisteriosi Avete idea di quanto poco abbiamo esplorato i vasti e affascinanti abissi oceanici? Un nuovo studio sconvolgente rivela che, dall’inizio delle esplorazioni negli anni ’50, l’umanità ha osservato direttamente solo lo 0,001% dei fondali marini – una frazione ridicola, paragonabile a un decimo della superficie del Belgio, che ci fa interrogare su quanti segreti incredibili potrebbero ancora nascondersi nelle profondità!

Ma cosa significa davvero questa scoperta? Le missioni di osservazione dei fondali marini, raccolte in uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances, evidenziano quanto siamo ancora ignoranti su un ambiente essenziale per il nostro pianeta. Eppure, nonostante il ruolo vitale degli oceani nel sistema terrestre, la maggior parte delle esplorazioni è concentrata in poche aree.

Un evidente bias di osservazione

Le 44.000 immersioni in acque profonde dal 1958 mostrano una distribuzione estremamente sbilanciata: il 65% è stato effettuato a 400 chilometri dalle coste degli Stati Uniti, del Giappone e della Nuova Zelanda, con il 97% condotto da sole cinque nazioni, tra cui la Francia e la Germania. Questo squilibrio crea un vero pregiudizio nella nostra comprensione degli ecosistemi marini, basata su un campionamento minuscolo e non rappresentativo. Immaginate se le ipotesi scientifiche sui continenti si basassero solo sullo 0,001% della superficie terrestre – suonerebbe assurdo, eppure è esattamente ciò che accade per gli oceani.

Come possiamo valutare gli effetti del cambiamento climatico o dell’estrazione mineraria sulle profondità marine con dati così limitati? Katy Croff Bell, autrice principale dello studio, lo spiega con chiarezza: “Abbiamo bisogno di comprendere meglio gli ecosistemi delle profondità oceaniche e i processi che regolano questi ambienti per prendere decisioni informate sulla gestione delle risorse e la conservazione di questo ambiente”.

Osservare direttamente l’oceano per comprenderlo

L’umanità ha sfiorato appena lo 0,001% dei fondali marini e questo è un fallimento evidente

Le profondità superiori ai 200 metri sono un mondo estremo che influisce sui cicli chimici globali e ha già regalato scoperte rivoluzionarie, come nel campo farmaceutico. Al momento, ci affidiamo a dati indiretti da navi e satelliti, che sono meno affidabili delle osservazioni dirette. Gli esperti concordano: non potremo mai mappare ogni angolo degli oceani, ma uno sforzo maggiore potrebbe rivelare tesori inimmaginabili che cambiano il nostro futuro.

Continua a leggere

Attualità

Elon Musk e gli Stati Uniti manovrano per imporre una tecnologia di controllo globale sulle comunicazioni

Pubblicato

il

Elon Musk e gli Stati Uniti manovrano per imporre una tecnologia di controllo globale sulle comunicazioni

ElonMuskSegreto Vi siete mai chiesti come gli USA potrebbero stare usando Starlink per conquistare il controllo globale delle comunicazioni? Un recente rapporto su documenti trapelati dal Dipartimento di Stato rivela una strategia audace che mescola business e geopolitica, con Elon Musk al centro di tutto, nel tentativo di surclassare potenze come Cina e Russia.

In un mondo dove il dominio digitale è sinonimo di potere, gli Stati Uniti stanno spingendo l’espansione di Starlink, il servizio Internet satellitare di SpaceX, ben oltre i confini commerciali. Secondo i documenti interni, il governo americano ha esercitato pressioni su vari paesi per concedere licenze a Starlink, integrando questi negoziati in accordi commerciali più ampi. Questa mossa non è solo per connettere regioni remote, ma per rafforzare l’influenza tecnologica globale e contrastare avversari internazionali.

L’espansione globale di Starlink

L’azienda di Elon Musk è diventata un pilastro della strategia USA, con esempi che fanno riflettere.

I documenti trapelati evidenziano come, in Lesotho, Starlink abbia ottenuto la sua prima licenza per i servizi Internet satellitari poche settimane dopo che gli Stati Uniti hanno imposto dazi del 50% sulle sue esportazioni. Similmente, in India, le approvazioni normative sono avanzate rapidamente, con l’aspettativa di facilitare nuovi accordi commerciali. Altre nazioni, come la Somalia, il Bangladesh e il Vietnam, hanno fatto concessioni simili per evitare tariffe più elevate e migliorare le relazioni con Washington.

Pressioni diplomatiche e contrasti internazionali

Sebbene non ci siano prove dirette di scambi espliciti, è chiaro che figure come Marco Rubio hanno intensificato le pressioni sui funzionari per approvare Starlink durante i negoziati. Queste azioni potrebbero essere parte di uno sforzo più ampio per controbilanciare l’espansione cinese nel settore delle telecomunicazioni satellitari,

Elon Musk e gli Stati Uniti manovrano per imporre una tecnologia di controllo globale sulle comunicazioni

mettendo in luce un gioco di potere che potrebbe ridefinire le alleanze globali.

Impatto sui paesi in via di sviluppo

Questa tattica sta creando dilemmi per molti governi, che devono bilanciare i vantaggi commerciali con le preoccupazioni sulla sovranità tecnologica. Ad esempio, in India, il rapido via libera a Starlink potrebbe aprire porte a nuovi accordi, ma anche generare tensioni con partner commerciali. Analisti avvertono che tali strategie potrebbero leadere a dipendenze tecnologiche, ostacolando la negoziazione equa per i paesi emergenti e creando conflitti con i fornitori locali di telecomunicazioni, che rischiano di essere surclassati da una tecnologia così avanzata e accessibile.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025