Seguici sui Social

Cronaca

L’amore: il segreto del mio flusso creativo

Pubblicato

il

L’amore: il segreto del mio flusso creativo

ArteNascostaInCentocelle Scopri la storia affascinante di Ionuţ Tarle, il pittore di Centocelle che ha rivelato un talento segreto capace di catturare emozioni e sogni nascosti!

Il Talento che Emerge dall’Ombra

Ogni artista dipinge una parte della sua anima, come recitava Henry Ward Beecher, e Ionuţ Tarle ne è la prova vivente. Questo talento di Centocelle ha scoperto il suo dono solo pochi anni fa, quasi per caso, trasformando tele bianche in ritratti di emozioni profonde e paesaggi interiori. Con uno stile intimo e istintivo, che mescola realismo e suggestione, le sue opere sussurrano storie invisibili, lasciando chi le osserva a chiedersi: cosa si nasconde davvero dietro ogni pennellata?

L’Inizio Incredibile del Suo Viaggio Artistico

Ti sei mai chiesto come nasce un’artista dal nulla? Per Ionuţ, tutto è partito da un semplice regalo a Natale 2021: un disegno di un bulldog francese per la sua ex ragazza. Senza alcuna formazione, ha iniziato a copiare personaggi di fumetti e film, poi persino un autoritratto da bambino. È stato un susseguirsi di esperimenti che ha fatto impazzire i suoi follower: “Non avevo idea di dove mi avrebbe portato, ma il primo schizzo ha cambiato tutto!”

L’Evoluzione del Processo Creativo che Ti Lascerà Senza Fiato

Ma come è passato da dilettante a maestro? Ionuţ ha condiviso le sue opere su Instagram, attirando ammiratori e spingendolo a studiare da solo prospettiva, proporzioni e chiaroscuro. Dopo quasi un anno, copiava i grandi maestri per padroneggiare i colori. Immagina: da un passatempo casuale a un’arte che fonde realismo e impressionismo, creando un mondo sospeso tra sogno e realtà. Potresti chiederti: qual è il segreto di una trasformazione così rapida?

Lo Stile Unico che Mescela Realtà e Sogno

Cosa rende lo stile di Ionuţ così irresistibile? Lui lo definisce un equilibrio perfetto tra realismo e impressionismo, dove contrasti tra natura e città esprimono emozioni profonde. Attraverso i suoi dipinti, esplora temi come la dinamicità urbana contro la pace della natura, con giochi di luce e ombra che catturano l’essenza dell’anima. Preparati a essere affascinato: è arte che parla direttamente al cuore!

Le Sfide di un Artista Emergente che Devi Conoscere

Hai mai sognato di esporre in gallerie prestigiose? Ionuţ ci ha provato, ma i costi per allestimenti, trasporti e promozioni rappresentano un ostacolo enorme per un talento emergente. Nonostante questo, la sua creatività è alimentata dall’amore e dal dolore trasformato in bellezza. “Ogni atto creativo nasce dall’amore”, confida lui, rendendo ogni opera un mistero da svelare.

Altre Passioni che Rendono la Sua Arte Ancora Più Intrigante

Oltre alla pittura, Ionuţ è un appassionato di cinema, tanto da dedicare alcuni dipinti a questo mondo. Crede che l’arte sia ovunque, se solo ci fermiamo a osservare. Con il carboncino, preferisce ritrarre figure umane in ombra, catturando conflitti interiori con un effetto drammatico che lascia il segno. Ti stai chiedendo come un materiale semplice possa aggiungere così tanta profondità?

I Sogni che Potrebbero Cambiare Tutto

E se la tua passione diventasse il tuo lavoro? Ionuţ, attualmente senza impiego, mira a trasformare la pittura nella sua professione, vivendo e crescendo attraverso l’arte. I suoi quadri, pieni di contrasti e emozioni, ti faranno riflettere: quali storie nascoste potresti scoprire nelle sue opere?

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Cerimonia alla Camera per i 25 anni di Smile House, dedicata alla cura dei bambini con malformazioni.

Pubblicato

il

Cerimonia alla Camera per i 25 anni di Smile House, dedicata alla cura dei bambini con malformazioni.

Hai mai immaginato come un’organizzazione possa trasformare vite con cure miracolose? Scopri i 25 anni di Smile House che sta rivoluzionando il mondo della sanità! #SmileHouse25 #BambiniEroi #CureIncredibili

Una Celebrazione Straordinaria

Alla Camera dei deputati si è tenuta una cerimonia emozionante per i 25 anni di Smile House Fondazione ETS, dedicata a pazienti con malformazioni cranio-maxillo-facciali, soprattutto labiopalatoschisi. Questa organizzazione offre cure accessibili, multidisciplinari e personalizzate, dal momento della diagnosi prenatale fino allo sviluppo completo.

Parole di Sostegno dai Leader

Tra i presenti, il vicepresidente della Camera Giorgio Mulè e la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Elvira Calderone hanno sottolineato l’impatto di Smile House. Calderone ha descritto come questa fondazione da 25 anni protegga bambini e famiglie, rappresentando un esempio virtuoso con un approccio medico, chirurgico, psicologico ed economico per un’assistenza completa. Anche il ministro della Difesa Guido Crosetto ha espresso ammirazione, paragonando i valori di servizio e dedizione a quelli della sua istituzione, e menzionando l’onore di collaborare insieme. Non manca l’avvocato Andrea Catizone, vicino al ministro dell’Università e della ricerca.

I Numeri Che Fanno Sbalordire

Stefano Zapponini, Presidente di Smile House, ha rivelato come in 25 anni abbiano trasformato un’idea in una rete di centri d’eccellenza. Con oltre 100.000 pazienti trattati nei 8 centri nazionali e attraverso missioni internazionali, i risultati sono impressionanti: nel 2023, il 65% dei bambini nati in Italia con labiopalatoschisi ha ricevuto cure da Smile House.

Impegni Che Superano i Confini

Smile House non si ferma ai confini italiani, aiutando pazienti da Paesi dove le cure scarseggiano e operando in contesti globali, come le missioni sulla Nave Cavour della Marina Militare. Grazie a un protocollo assistenziale collaudato, la fondazione sta espandendo il suo modello in India, Pakistan e Colombia, per garantire a tutti l’accesso a cure di alto livello e formazione specialistica.

Visioni per un Futuro da Capogiro

Il fondatore e vicepresidente Domenico Scopelliti ha condiviso la sua visione, enfatizzando come in questi 25 anni abbiano creato una comunità che pone al centro il paziente e la famiglia. L’obiettivo è rafforzare la rete, investire in formazione e ricerca, e ridurre la migrazione sanitaria, così che ogni paziente possa ricevere cure professionali vicino a casa.

Continua a leggere

Cronaca

La scomparsa di Marco Causi, l’ex assessore con Veltroni e vicesindaco di Roma, a 68 anni

Pubblicato

il

La scomparsa di Marco Causi, l’ex assessore con Veltroni e vicesindaco di Roma, a 68 anni

AddioAMarcoCausi L’ex vicesindaco di Roma scomparso all’improvviso: scopri i segreti di una carriera politica che ha segnato la storia!

La scomparsa improvvisa e il cordoglio

È morto a 68 anni Marco Causi, il palermitano che ha lasciato un segno indelebile nella politica romana come assessore e vicesindaco. La notizia ha sconvolto il mondo politico, con il Partito Democratico in prima linea: la segretaria Elly Schlein ha espresso il suo profondo dolore, ricordando Causi come un valente economista e un pilastro dell’amministrazione capitolina, sempre attento alle diseguaglianze sociali.

Chi era Marco Causi

Nato a Palermo, Marco Causi era un luminario laureato in Scienze statistiche e demografiche alla Sapienza di Roma, dove è diventato professore all’università Roma Tre. La sua carriera comprendeva collaborazioni prestigiose con la Commissione Europea e la Presidenza del Consiglio, oltre a ruoli chiave nella sua città natale. A Roma, dal 2001 al 2008, ha servito come assessore al Bilancio nella giunta di Walter Veltroni, contribuendo anche all’Anci. Nel 2015, è stato nominato vicesindaco da Ignazio Marino, con deleghe al Bilancio e al Personale, ma il suo mandato è durato solo tre mesi.

Il cordoglio dei colleghi

I tributi non si sono fatti attendere sui social: il senatore dem Antonio Misiani ha condiviso un ricordo commosso su Facebook, descrivendo Causi come un galantuomo e un riformista appassionato. Insieme, hanno lavorato su temi cruciali come la finanza pubblica e il federalismo fiscale, rendendolo un punto di riferimento insostituibile per molti. Le sue idee e dedizione continuano a ispirare.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025