Attualità
Le rovine Maya di Chichen Itza lottavano già contro il sovraffollamento turistico, e l’arrivo di MrBeast non ha fatto che aggravare il caos.

MrBeastAvventura: Scopri come l’iconico YouTuber ha trasformato un antico tempio Maya in una sfida epica che potrebbe cambiare per sempre il turismo!
Immaginate di esplorare le rovine misteriose di un tempio Maya vecchio di duemila anni, proprio come ha fatto MrBeast, il più grande creator del mondo con milioni di fan in delirio. Questa mossa audace non è solo l’ennesima idea virale del re dei video spericolati, ma apre un mondo di curiosità su come le sue avventure estreme stiano influenzando il pianeta, con un impatto ecologico che potrebbe sorprendervi più di quanto pensiate.
Una notte nel tempio
Nel video, MrBeast vaga tra le piramidi Maya come Chichén Itzá, accompagnato da una guida locale che rende tutto ancora più intrigante – un vero spot per il boom turistico in Messico. Lui dorme nella giungla e arriva persino a toccare maschere funerarie di re sepolti, un privilegio che fa impazzire i fan e fa sorgere domande su cosa accade quando celebrità del genere accedono a luoghi esclusivi.
La spettacolarizzazione di YouTube
Con quasi 400 milioni di follower e video che sfiorano i 200 milioni di visualizzazioni, MrBeast è un maestro nel creare titoli che catturano l’attenzione, come “Rischieresti di annegare per 500.000 dollari?”, “Sono sopravvissuto 7 giorni in una città abbandonata” o “Sono sopravvissuto ai 5 luoghi più mortali della Terra”. Questo stile frenetico e adrenalinico non fa solo impennare i clic, ma sta rivoluzionando il modo in cui viviamo il turismo estremo online.
Il controverso Tren Maya
Ma dietro l’eccitazione, c’è un lato oscuro: video come questo stanno inondando luoghi come la penisola dello Yucatán con turisti, tanto che il Ministero del Turismo prevede 6,7 milioni di visitatori. Progetti come il Tren Maya promettono di collegare siti storici, ma sollevano allarmi per l’ambiente, con sospensioni dei lavori e interventi dell’Unesco a proteggere grotte e templi. Il Messico si trova così in bilico tra promozione e preservazione, con influencer come MrBeast al centro di questo dilemma affascinante.
Attualità
Rebibbia, Scuola Abbandonata: Il Pnrr Doveva Ridarle Vita, Ma Niente Si Muove

#ScuolaAbbandonata: Mistero al Plesso Palenco di Rebibbia. Fondi Pnrr e proteste infiammano la scena. Cosa sta succedendo?
In una cornice di mistero e polemica, il plesso Palenco di Rebibbia torna sotto i riflettori. La scuola, abbandonata ormai da anni, era destinata a una ristrutturazione grazie ai fondi del Pnrr, ma l’intricato gioco tra amministrazione e movimenti di protesta complica la situazione. Chi è davvero responsabile?
Dal Municipio si levano critiche nei confronti dell’occupazione, attribuendo i disagi a un atto non autorizzato. Tuttavia, il Comune di Roma smentisce questa versione, attribuendo i ritardi e le difficoltà ai “problemi legati alle tempistiche”. Un rimpallo di responsabilità che lascia la comunità in attesa di chiarimenti.
I Movimenti per il diritto all’abitare non restano in silenzio e rispondono con fermezza: “Non ci stiamo a fare il capro espiatorio per le mancanze amministrative di altri.” Questa replica sottolinea le tensioni crescenti e mette in luce il malcontento di coloro che si trovano in prima linea.
Mentre il dibattito si intensifica, il destino del plesso Palenco rimane incerto. La comunità spera in una soluzione rapida per evitare che una risorsa educativa preziosa resti in stato di abbandono.
Attualità
Telemarketing. Dal 19 agosto cambiano le regole per le chiamate da numeri stranieri

Che cosa è il CLI (Calling Line Identification) usato dai call center
Telemarketing cosa cambia
“Si tratta di un primo passo per combattere l’odioso fenomeno del telemarketing aggressivo, ma che non porrà fine alle chiamate commerciali indesiderate – avvisa Melluso – Occorrerà attendere novembre, quando scatterà il blocco anche per le finte numerazioni di rete mobile, per capire se la misura determinerà reali benefici per gli utenti. Per adesso l’unica strada per combattere realmente il teleselling selvaggio risiede nell’applicazione concreta dell’art. 66 quinques del Codice del consumo, che rende nulli i contratti non richiesti dai consumatori: una tutela sostanziale a valle che va applicata con rapidità ed efficienza”.
-
Attualità6 giorni ago
Ferragosto a Roma. Il programma completo di tutti i musei aperti
-
Attualità4 giorni ago
Addio a Maria Claudia Benincà: la Storia di una Vita Breve ma Intensa si Spegne a Grottaferrata
-
Cronaca6 giorni ago
Droga al carcere di velletri. Blitz dei carabinieri e 10 persone arrestate
-
Attualità3 giorni ago
Ferragosto Bollente: Meteo Italia sotto il Solleone, Bolzano e Potenza in Rosso