Seguici sui Social

Cronaca

Roma Summer Fest: da Patti Smith a Sting, cento grandi concerti

Pubblicato

il

Roma Summer Fest: da Patti Smith a Sting, cento grandi concerti

MusicaEstiva #ConcertiEpici Preparati a concerti che ti faranno impazzire: Nick Cave e star del calibro di Morrissey pronti a conquistare Roma quest’estate!

Stelle Internazionali in Arrivo

Quest’estate, l’Auditorium e la Casa del Jazz si trasformano in veri e propri templi della musica, con artisti leggendari che stanno già facendo parlare tutti. Immagina di essere lì, tra la folla, mentre le note di Nick Cave e Morrissey risuonano nell’aria, creando un’atmosfera magica che durerà fino a settembre. Questi eventi non sono solo concerti, ma esperienze uniche che potrebbero diventare il tuo nuovo rimpianto se li perdi!

Talenti Italiani da Non Sbagliare

E non finisce qui: insieme alle stelle globali, preparati a scoprire o riscoprire icone come Daniele Silvestri e i CCCP, che porteranno sul palco un mix esplosivo di emozioni e suoni. Cosa succederà durante queste serate? Potresti trovarti a ballare fino all’alba o a vivere momenti che diventeranno leggenda – scoprilo prima che i biglietti volino via!

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Le opere devastate da alberi caduti e atti vandalici: una storia da svelare

Pubblicato

il

Le opere devastate da alberi caduti e atti vandalici: una storia da svelare

HaiMaiVisitatoUnCimiteroPienoDiSegreti? #TombeEbraicheRestaurate

Il Mistero delle Tombe Ebraiche a Roma: Da Vandalismi a Meraviglie Ritrovate

Immaginate di passeggiare tra le antiche lapidi di un cimitero romano, dove nomi come Sed, Spizzichino e Ginzburg riaffiorano come fantasmi del passato, circondati da stelle di David e messaggi di “shalom”. Al Verano, il cimitero monumentale di Roma, le tombe dell’ala israelitica sono state vittime di vandalismi nel 2017 e devastate dal crollo di enormi pini e cipressi nel 2019 e 2021. Eppure, oggi, questi sepolcri dimenticati brillano di nuovo, rivelando storie che potrebbero catturare l’immaginazione di chiunque si avventuri nei suoi sentieri.

Come Un Investimento da Un Milione di Euro Ha Rianimato la Storia

Il Dipartimento capitolino dell’Ambiente e Ama hanno speso un milione di euro per rimettere insieme pezzi di marmo e ridare vita a questo angolo storico. “È una collaborazione unica che preserva un tesoro nascosto della città”, ha dichiarato l’assessora Sabrina Alfonsi, accompagnata dai leader della Comunità ebraica. Con un lavoro filologico che ha riaperto archivi polverosi, i sentieri del cimitero – dove riposano ebrei romani dal 1890 agli anni Settanta – sono stati ricostruiti pietra su pietra, trasformando un luogo di rovina in un simbolo di resilienza.

Le Storie che Affiorano dai Sepolcri: Incontri Inaspettati e Ricordi

Tra le lapidi, emergono racconti che stuzzicano la curiosità: figure come Ernesto Nathan, il sindaco di Roma dal 1907 al 1913, che riposa qui e attende di essere “incontrato” durante le 44 visite guidate organizzate da Ama dal 17 maggio al 15 giugno. Camminando piano, si sente l’eco di storie come quella del rabbino che sfidò i fascisti, o di nomi che collegano Roma a luoghi lontani come Odessa. È un viaggio nel tempo che fa riflettere: cosa nascondono davvero questi quadrati di marmo incisi?

Un Patrimonio di Romanità da Esplorare Subito

Non si tratta solo di tombe, ma di un labirinto di pietra progettato dall’architetto Vincenzo Fasolo, con serpentine che levigano filari di loculi, rendendo il Verano un posto dove persino i jogger romani incrociano la storia. Qui, ogni passo potrebbe rivelare un segreto, da ossa affiorate dopo crolli drammatici a connessioni con la Shoah, lasciando i visitatori a chiedersi: qual è la prossima scoperta in questo angolo dimenticato della Capitale?

Continua a leggere

Cronaca

Facile Ristrutturare va in crisi, mentre il patron Loris Cherubini acquista villa da tre milioni.

Pubblicato

il

Facile Ristrutturare va in crisi, mentre il patron Loris Cherubini acquista villa da tre milioni.

MisteriosoAffareARoma Scopri come un imprenditore accusato di autoriciclaggio ha acquistato un lussuoso immobile a Nomentano, scatenando un’ondata di interrogativi! 🕵️‍♂️

Lo Scandalo che Sta Fasciando la Città

In un colpo di scena che sta accendendo la curiosità di tutti, un noto imprenditore, già al centro di indagini per autoriciclaggio, è diventato il nuovo proprietario di un prestigioso immobile nel quartiere Nomentano di Roma. Immagina: una transazione che potrebbe nascondere più di quanto appare a prima vista. Fonti vicine alle indagini rivelano che l’acquisto è avvenuto in circostanze avvolte nel mistero, lasciando tutti a chiedersi se ci sia un legame con le sue attività contestate.

Dettagli Sconvolgenti sull’Acquisto

Ma cosa rende questa storia ancora più intrigante? L’immobile in questione è una residenza di alto livello, acquistata per una somma che ha fatto alzare più di un sopracciglio. Si parla di un deal avvenuto in tempi record, con l’imprenditore che ha agito in modo rapido e deciso. Esperti del settore immobiliare sussurrano di documenti fiscali poco chiari e di possibili connessioni con fondi sospetti, alimentando speculazioni che potrebbero portare a nuove rivelazioni. Non perdere l’occasione di approfondire questa vicenda che sta catturando l’attenzione di Roma!

Le Domande che Tutti Si Stanno Ponendo

E ora, la parte che ti terrà incollato: chi è davvero quest’imprenditore e quali segreti nasconde il suo passato? Le autorità stanno setacciando ogni dettaglio, ma indiscrezioni indicano un intreccio di affari e accuse che potrebbe coinvolgere nomi importanti. Questa storia è solo l’inizio di un’inchiesta che promette colpi di scena inaspettati – preparati a essere sorpreso da ciò che emergerà nei prossimi giorni!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025