Attualità
Trovati esemplari di animale creduto estinto dal 1840 sul posto, un altro smacco per gli esperti

IncredibileRiscossaDaEstinzione Hai mai immaginato che un insetto dato per morto da 160 anni potesse fare un ritorno trionfale, nascondendo segreti che sfidano tutto ciò che sappiamo sulla natura? Scopri come ricercatori in Spagna hanno fatto una scoperta che sta facendo impazzire gli appassionati di scienza e biodiversità!
L’animale riscoperto dai ricercatori a León
Fino al 2010, l’insetto “Thyreophora cynophila” era catalogato tra le specie estinte, ma poi, inaspettatamente, è riemerso in diverse zone della provincia di León, lasciando tutti a bocca aperta. Due gruppi indipendenti, tra cui un naturalista dilettante come Jesús Fernández, hanno avvistato esemplari nella regione di Omaña, mentre le guardie forestali Judit Blasco e Susana Bayón lo hanno individuato a Riaño, all’interno della Riserva della Junta de Castilla y León. Queste osservazioni, confermate da esperti e pubblicate nel Bollettino della Società Entomologica Aragonesa, stanno facendo sorgere domande affascinanti su quanti altri “fantasmi” della natura potrebbero essere ancora là fuori.
Ecco l’aspetto della mosca che si riteneva estinta
Questa mosca, descritta per la prima volta nel 1798 dall’entomologo tedesco Panzer, sfoggia un aspetto da vero enigma: un corpo di colore blu metallico e una testa arancione che la rende impossibile da ignorare. Le sue ultime tracce risalivano al 1840 in Francia, e dopo un secolo di silenzio, nel 2007 è stata dichiarata estinta – fino a questa sorprendente svolta che potrebbe cambiare le carte in tavola per la scienza!
Questa curiosa mosca si distingue per il suo aspetto inconfondibile: corpo di colore blu metallico e una testa arancione molto visibile. È stata descritta per la prima volta nel 1798 dall’entomologo tedesco Panzer, e le sue ultime registrazioni prima della riscoperta risalgono al 1840 in Francia.
Alimentazione e comportamento della mosca “Thyreophora cynophila”
La “Thyreophora cynophila” si nutre in modo unico, attirando l’attenzione degli esperti per le sue abitudini misteriose. Si specializza in animali morti, come grandi mammiferi, e ci sono indizi che le sue larve potrebbero sfruttare parti in decomposizione, anche su carcasse di uccelli come gli avvoltoi – un dettaglio che sta facendo rivalutare le teorie sulla sua sopravvivenza. Gli esperti indicano che il suo nascondiglio per oltre un secolo è dovuto a fattori intriganti: è attiva in inverno, frequenta ambienti specifici e spesso sfugge ai non addetti ai lavori. Da León, avvistamenti si sono diffusi in altre province, grazie a social network e tecnologie innovative, come spiega il professor Nicolás Pérez Hidalgo. Che ci sia molto di più da scoprire su questo insetto elusivo?
Attualità
Rebibbia, Scuola Abbandonata: Il Pnrr Doveva Ridarle Vita, Ma Niente Si Muove

#ScuolaAbbandonata: Mistero al Plesso Palenco di Rebibbia. Fondi Pnrr e proteste infiammano la scena. Cosa sta succedendo?
In una cornice di mistero e polemica, il plesso Palenco di Rebibbia torna sotto i riflettori. La scuola, abbandonata ormai da anni, era destinata a una ristrutturazione grazie ai fondi del Pnrr, ma l’intricato gioco tra amministrazione e movimenti di protesta complica la situazione. Chi è davvero responsabile?
Dal Municipio si levano critiche nei confronti dell’occupazione, attribuendo i disagi a un atto non autorizzato. Tuttavia, il Comune di Roma smentisce questa versione, attribuendo i ritardi e le difficoltà ai “problemi legati alle tempistiche”. Un rimpallo di responsabilità che lascia la comunità in attesa di chiarimenti.
I Movimenti per il diritto all’abitare non restano in silenzio e rispondono con fermezza: “Non ci stiamo a fare il capro espiatorio per le mancanze amministrative di altri.” Questa replica sottolinea le tensioni crescenti e mette in luce il malcontento di coloro che si trovano in prima linea.
Mentre il dibattito si intensifica, il destino del plesso Palenco rimane incerto. La comunità spera in una soluzione rapida per evitare che una risorsa educativa preziosa resti in stato di abbandono.
Attualità
Telemarketing. Dal 19 agosto cambiano le regole per le chiamate da numeri stranieri

Che cosa è il CLI (Calling Line Identification) usato dai call center
Telemarketing cosa cambia
“Si tratta di un primo passo per combattere l’odioso fenomeno del telemarketing aggressivo, ma che non porrà fine alle chiamate commerciali indesiderate – avvisa Melluso – Occorrerà attendere novembre, quando scatterà il blocco anche per le finte numerazioni di rete mobile, per capire se la misura determinerà reali benefici per gli utenti. Per adesso l’unica strada per combattere realmente il teleselling selvaggio risiede nell’applicazione concreta dell’art. 66 quinques del Codice del consumo, che rende nulli i contratti non richiesti dai consumatori: una tutela sostanziale a valle che va applicata con rapidità ed efficienza”.
-
Attualità6 giorni ago
Ferragosto a Roma. Il programma completo di tutti i musei aperti
-
Attualità4 giorni ago
Addio a Maria Claudia Benincà: la Storia di una Vita Breve ma Intensa si Spegne a Grottaferrata
-
Cronaca6 giorni ago
Droga al carcere di velletri. Blitz dei carabinieri e 10 persone arrestate
-
Attualità3 giorni ago
Ferragosto Bollente: Meteo Italia sotto il Solleone, Bolzano e Potenza in Rosso