Connect with us

Video

Criminalità nella metro: documenti, ricordi e vite buttate via VIDEO

Published

on

Criminalità nella metro: documenti, ricordi e vite buttate via VIDEO

Ogni giorno, nelle stazioni della metropolitana di Roma, emergono le tracce silenziose di centinaia di furti. In pochi minuti ritroviamo documenti d’identità, carte di credito, ma anche oggetti pieni di significato: foto di famiglia, ricordi di persone care ormai scomparse, cimeli raccolti in una vita di lavoro onesto. Tutto gettato via, come se non valesse nulla, dopo che portafogli e borse sono stati svuotati dei contanti.

È la beffa che si aggiunge al danno: ogni giorno decine, centinaia di persone vengono derubate nei mezzi pubblici. I più fortunati riescono a recuperare ciò che resta, ma per molti non c’è più nulla da salvare.

La situazione sta lentamente migliorando grazie a un aumento dei controlli e all’attenzione mediatica, ma siamo ancora lontani da una vera risoluzione del problema.

Fammi sapere se vuoi aggiungere un invito all’azione per il pubblico (es. “Scrivete nei commenti…” o “Condividete il video per far conoscere questa realtà”).

Every day, in the stations of the Rome metro, the silent traces of hundreds of thefts emerge.
Within minutes, we come across ID cards, credit cards, but also deeply meaningful items: family photos, memories of loved ones who have passed away, keepsakes collected over a lifetime of honest work. All discarded as if they were worthless—once wallets and bags have been emptied of cash.

It’s the insult added to injury: every day, dozens—sometimes hundreds—of people are robbed on public transport. The lucky ones manage to recover what’s left, but for many, there’s nothing left to save.

The situation is slowly improving, thanks to increased controls and growing media attention—but we are still far from a real solution.

Leave a comment below to share your thoughts or personal experiences. And if you think this story deserves to be heard, share the video and help us raise awareness.


Fonte

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025