Video
Napoli senza Filtri in giro nelle zone che non vogliono farci vedere VIDEO
Torniamo tra i vicoli di una città dalla bellezza disarmante, ma che oggi appare come un affresco crepato, un monumento alla decadenza. Questo non è un semplice video, ma un’inchiesta sul campo, un reportage che scava sotto la superficie patinata delle cartoline turistiche per confrontarsi con una realtà scomoda, un degrado che non è casuale, ma il risultato di dinamiche sociali e politiche precise.
Le cronache di Napoli sono un bollettino di guerra. L’emergenza rifiuti non è più un’eccezione, ma la regola, un’epidemia visiva che invade ogni angolo, dai quartieri centrali alle periferie dimenticate. Ciò che prima era un problema di gestione, oggi sembra la manifestazione di una resa culturale, di una volontà, o forse di una rassegna, a vivere nel disagio. I reportage sui giornali hanno evidenziato una crescente insofferenza dei cittadini, spesso lasciati a sé stessi di fronte a un’inerzia amministrativa che fatica a trovare risposte concrete e durature.
Ma il degrado della città non è solo spazzatura. È un fenomeno che si nutre di marginalità e disperazione. Le persone senza fissa dimora, spesso con problematiche di salute mentale ignorate, non sono più figure isolate, ma parte di un paesaggio urbano. Le cronache dei fatti di microcriminalità e di episodi di violenza quotidiana, spesso legati a dipendenze e a situazioni di estrema fragilità, ci raccontano di una fetta della città in cui la prepotenza è diventata la norma. Un sistema di regole parallele, dove la legge del più forte sostituisce il diritto.
In questo video, vi porteremo in quelle zone dove il confine tra il documentare e il trovarsi in una situazione di rischio si fa sottile. Non è solo questione di “passare e filmare”, ma di confrontarsi con un’atmosfera di tensione palpabile, che le denunce sui giornali hanno solo in parte saputo raccontare. L’indolenza di chi vive in città, citata nei report, non è solo pigrizia, ma spesso la conseguenza di un sistema che non offre alternative, che non investe nel riscatto sociale e che, di fatto, sembra aver rinunciato a recuperare i suoi angoli più fragili.
L’amministrazione, spesso criticata dai quotidiani per la sua lentezza e per le priorità percepite come lontane dai problemi reali dei cittadini, si trova di fronte a un’emergenza sociale e di decoro urbano che non può più ignorare. Questo video è un invito a guardare oltre, a non accontentarsi della narrazione ufficiale, a vedere con i propri occhi le conseguenze di scelte politiche e sociali che non hanno saputo tutelare la bellezza di Napoli, lasciandola ostaggio di una decadenza che ogni giorno si fa più profonda, sotto gli occhi di tutti.
Fonte
-
Cronaca5 giorni agoLascia 156mila euro in eredità ai gatti della Muratella per far vivere meglio i suoi amatissimi mici.
-
Attualità3 giorni agoGiornata delle Vittime della Strada: Croce Rossa promuove interessante iniziativa aperta a tutti
-
Cronaca4 giorni agoMaxiprocesso contro la ‘Ndrangheta a Roma: richiesti oltre 450 anni di carcere per 43 affiliati del clan Alvaro-Carzo
-
Cronaca4 giorni agoDomeniche ecologiche a Roma 2025-26: annunciate le date e gli orari del blocco traffico che non piacerà a tutti

