Ultime Notizie Roma
ROMA In ritardo il bando per la pulizia dei tombini: le ultime

ROMA In ritardo il bando per la pulizia dei tombini: le ultime, dopo il nubifragio di stanotte.
ROMA In ritardo il bando per la pulizia dei tombini. E’ questa l’unica risposta che si può dare ai romani dopo il nubifragio di questa notte. Neanche 24 ore dopo, in molti si interrogano sulle cause dell’evento che ha mandato in tilt la città. Evento certamente eccezionale, vista la quantità straordinaria di pioggia e grandine caduta in pochi minuti. Ma sui disagi ha influito anche la mancata pulizia dei tombini. Su questo fronte, nulla sembra cambiato dall’era di Ignazio Marino. Che Virginia Raggi, allora consigliera d’opposizione, sfotteva senza troppe remore.
“Ieri diceva ‘Domani piove, gonfiate i gommoni’, e oggi cosa fa?“: la domanda nasce spontanea. Molti infatti i dubbi sull’operato dell’amministrazione in materia di pulizia di tombini, caditoie e bocche di lupo, infrastrutture minime e ordinarie per la ricezione delle acque piovane. Il bando per la pulizia dei tombini è stato pubblicato lo scorso 25 luglio. In ritardo, come si sottolineava già allora.
Le gare pubbliche per l’assegnazione dei lavori, sbloccate dopo un primo stop dell’Anac, erano due. La prima riguardava le strade della Grande viabilità (800 chilometri di competenza del dipartimento Lavori pubblici), da 2 milioni e 400mila euro divisi in quattro lotti da 600mila. La seconda gli 8mila chilometri di viabilità secondaria in capo ai municipi da 1 milione e 400mila euro. Entrambi i bandi duravano un anno e venivano finanziati con fondi del Giubileo inutilizzati. Il termine ultimo per la presentazione delle offerte era fissato tra il 29 e il 31 agosto. Poi, tra apertura delle buste e assegnazione dei lavori da parte della commissione aggiudicatrice, ci sarebbero voluti come minimo due, tre mesi. Ma non si escludeva anche tra sei e otto. Fine settembre quindi, fuori tempo massimo per la stagione delle piogge.
Interpellato in merito, l’ufficio stampa dell’assessorato ai lavori pubblici qualche giorno fa ha dichiarato che il bando non è stato ancora assegnato. Nessuna azione specifica per la pulizia di tombini e caditoie. Di cui nel frattempo, assicura l’assessorato, pensano gli stessi operai che si occupano della manutenzione stradale ordinaria, sempre con gli accordi quadro.
A luglio il Comune aveva progettato un’altra gara, un unico lotto da 98mila euro. I tempi sarebbero stati più rapidi (sotto il milione si può infatti procedere con le offerte al massimo ribasso). E il tutto sarebbe stato assegnato sul Mepa, il Mercato elettronico della pubblica amministrazione, che scade il 4 agosto. Con affidamento entro a ottobre. Anche da questa nessuna notizia.
Non aiuta poi la situazione di quei quartieri di Roma, da Prima Porta al litorale di Ostia. Qui infatti gli impianti fognari non sono mai stati adeguati alla speculazione edilizia. E purtroppo non si può intervenire con bandi dell’ultimo minuto. Insomma, da Marino alla Raggi, la storia si ripete: le motivazioni (note) degli allagamenti, i danni, le misure, le scuse. Cambiano i colori politici, la situazione no.
Roma e dintorni
Al Fatebenefratelli di Roma spunta un cartello: “I tagli al budget riducono posti in convenzione, non dateci la colpa”

(Adnkronos) – “Si informa la gentile utenza, che a causa dei continui tagli sul budget perpetrati nei confronti dell’ospedale, i posti in regime di servizio sanitario nazionale sono pochi e terminano in fretta. Pertanto vi chiediamo la cortesia di non addossare colpe agli operatori e al personale medico e non, se non trovate posto in convenzione ma solo a pagamento purtroppo non dipende dalla nostra volontà, e vi chiediamo di rispettare il lavoro degli addetti”. Questo il testo di un foglio appeso all’interno dell’ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma, sito in via Cassia 660. Il testo, contenuto in una busta di plastica, è fissato con del nastro per bende su un muro in marmo del nosocomio.
Roma e dintorni
Bari, esplode bombola di gas in casa: due ferite

(Adnkronos) – Paura a Corato nel Barese. Un appartamento ha preso fuoco, dopo che è esplosa una bombola di gas. Due i feriti, una bambina di 11 anni e una donna, che, ricoverate all’ospedale di Bari, hanno riportato ustioni sul 50% del corpo. Sul posto i vigili del fuoco che sanno spegnendo l’incendio.
-
Cronaca7 giorni ago
Bomba sotto casa del boss Demce: è guerra aperta nella Roma criminale!
-
Video6 giorni ago
Ladri in casa come entrano in casa ed i trucchi per sapere se ci siete #furto #casa #criminalità VIDEO
-
Calcio6 giorni ago
La Roma acquisti 2 campioncini. Piccoli lupacchiotti crescono
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Morte in mare ad Anzio, Piero ed Enrico Arioli non ce l’hanno fatta