Connect with us

Ultime Notizie Roma

ROMA Il Tevere minaccia esondazioni e alluvioni: i rischi

Published

on

ROMA Il Tevere minaccia esondazioni e alluvioni: i rischi

ROMA Il Tevere minaccia esondazioni e alluvioni: i rischi

ROMA Il Tevere minaccia esondazioni e alluvioni. A dirlo ieri, nella sala polifunzionale di Palazzo Chigi, l’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Centrale l’Ispra e la Protezione civile, presentando il primo rapporto sullo stato del Fiume.

Di cui le tante “manine” e le lapidi di marmo sparse per la città ricordano i livelli di piena. Presenti sui muri delle chiese e dei palazzi del centro storico, permettono di ben comprendere quale sia la potenza distruttrice del fiume. Numerose a Santa Maria sopra Minerva, vicino al Pantheon, targhe si trovano anche fuori le mura di Castel Sant’Angelo. Ma, anche se nel corso dei secoli i romani hanno imparato come arginarlo, non si può abbassare la guardia contro il rischio piene e alluvioni che potrebbe colpire 250mila persone che vivono e lavorano a Roma. La città, hanno detto gli Stati generali del Tevere, è una delle più esposte d’Europa con il proprio fiume. Ogni pericolo va dunque messo in conto.

A tal proposito, sottolinea Erasmo D’ Angelis, segretario generale dell’Autorità di distretto idrografico dell’Appennino centrale, “va riscoperta la cultura del fiume“. Non si può pensare infatti di risolvere con i muraglioni eretti dopo le migliaia di vittime avutesi con la piena del 1870. A testimoniarlo le immagini, trasmesse durante il convegno, dell’inondazione del 1937. Servono quasi 700 milioni di euro per mettere al riparo la Capitale da un dissesto idrogeologico. Se infatti si verificasse nuovamente un evento drammatico come quello del ’37, si avrebbero danni per 27.873 milioni di euro. Quindi, invoca D’Angelis, “serve una grande collaborazione tra tutte le istituzioni“.

L’amministrazione è ben consapevole del rischio idrogeologico e del dissesto che può subire il territorio“, rilancia l’assessora Margherita Gatta, elencando le misure già prese dal Comune. Dalla nascita dell’ufficio Tevere presso la direzione generale del Campidoglio, all’istituzione dell’ufficio per il rischio idrogeologico presso il Dipartimento Simu. Ma anche la stipula del contratto di fiume da Castel Giubileo alla foce del Tevere. Quest’ultimo fa parte di un gruppo 11 finora partiti, 5 dei quali nel Lazio. Senza dimenticare la sinergia attivata con la Capitaneria di porto per la rimozione dei relitti.

Ben 22 infatti le imbarcazioni affondate sotto l’occhio della Capitaneria, dalla diga di Castel Giubileo a Fiumicino. Tra gli interventi già partiti quello dello scorso ottobre, come ha ricordato il comandante Marini, la rimozione di una nave da diporto lunga 35 metri e semi affondata. Operazione finanziata in ultimo dalla proprietà del natante. Adesso ci si dedicherà alle priorità, individuate dopo la realizzazione del censimento. I prossimi interventi si svolgeranno quindi a Fiumicino.

Durante l’appuntamento sono stati inoltre stimati i danni che una piena potrebbe causare. Dai 890 beni culturali a rischio nel bacino, la gran parte dei quali nel centro di Roma. Se poi dovesse riverificarsi un evento come quello del 28 dicembre del 1937, il danno per la Capitale sarebbe pari a 27.873 milioni di euro. Ciò significherebbe, secondo il Segretario generale dell’Autorità di Bacino, che “andrebbe in bancarotta il Campidoglio e forse anche lo Stato, senza pensare al costo principale, quello in termini di perdita di vite umane“. Per scongiurare un simile scenario, non bisogna lasciare nulla al caso, dal sistema fognario ai corsi d’acqua minori.

L’impatto del rischio idraulico a Roma – fa notare Ferranti, dirigente dell’autorità di bacino – va calcolato anche sulla base della presenza dei bacini minori dove una piena si puo’ verificare in tempi molto brevi. Tre ore di pioggia possono mettere in crisi bacini come nella zona di Tor Sapienza dove l’urbanizzazione violenta ha martorizzato, ingabbiato, impermeabilizzato il corso d’acqua“. I 10 milioni di euro stanziati dal Ministero dell’Ambiente hanno comunque permesso di pianificare interventi sui corsi d’acqua minori. I vari fossi Galeria, Vallerano, Almone, Tor Sapienza, San Vittorino e Prima Porta. Interventi prioritari perchè “si e’ capito che con una semplice attività di progettazione di manutenzione si riesce a ridurre significativamente il rischio idraulico“.

Spendendo 700 milioni, si risparmierebbero costi, in caso di piena, equivalenti ad un’intera manovra finanziaria. Per far funzionare questa prevenzione, è necessario agire sulla consapevolezza. Riscoprire una cultura fluviale passando anche per i contratti di fiume. Bisogna poi dotarsi di “una filiera istituzionale che creda nel progetto di messa in sicurezza del Tevere” ha ricordato D’Angelis. “La filiera parte dal governo ed arriva all’ultimo dei municipi di Roma. Non abbiamo bisogno di una grande opere, ma di un grande lavoro di manutenzione, riqualificazione, rinaturalizzazione, depurazione delle acque nei tratti urbani. Perchè Roma vuole vivere il fiume esattamente come le altre capitali europee“. Vale a dire, in piena sicurezza.

LEGGI ANCHE LE MINACCE A VITTORIO SGARBI 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

Ultime Notizie Roma

Tromba d’aria sul litorale romano: paura a Maccarese le immagini video

Published

on

Tromba d’aria sul litorale romano: paura a Maccarese le immagini video

Nella mattinata di domenica 3 agosto 2025, una violenta tromba marina si è abbattuta sul litorale romano, colpendo in particolare la zona tra Focene e Maccarese.

Il fenomeno atmosferico, improvviso e spettacolare, ha seminato panico tra i bagnanti, che in quel momento affollavano gli stabilimenti balneari per godersi una giornata di sole. Tutto è accaduto in pochi secondi: una colonna d’aria si è formata al largo del mare e si è rapidamente spostata verso la costa, investendo gli ombrelloni e le attrezzature da spiaggia. Al lido “La Rambla”, una delle strutture colpite, si sono vissuti attimi di grande tensione.

Ombrelloni, sdraio e oggetti personali sono stati sollevati e scaraventati in aria dalla forza del vento, mentre le persone cercavano rifugio  e  sicurezza. Una donna è rimasta lievemente ferita ed è stata prontamente soccorsa dal personale dello stabilimento e dagli operatori della Capitaneria di Porto. Il fenomeno, per quanto breve, ha avuto un forte impatto visivo ed emotivo. Numerosi video condivisi sui social mostrano scene da film: oggetti volanti, urla, fuggi fuggi generale.

Fortunatamente, non si sono registrati danni gravi né feriti in condizioni preoccupanti. Le autorità locali hanno subito avviato controlli e sopralluoghi per verificare l’eventuale necessità di interventi strutturali o misura di sicurezza aggiuntive. Secondo gli esperti, si è trattata di una tromba marina, evento raro ma possibile in estate, soprattutto in presenza di forti contrasti termici tra aria e acqua. L’episodio di Maccarese è un chiaro promemoria della forza della natura e dell’importanza di una corretta informazione meteo, anche durante giornate apparentemente tranquille. Di seguito il video della tromba d’aria a Maccarese.

Continue Reading

Socialnews

Roma sotto assedio dei borseggiatori: 17 arresti in una settimana durante il Giubileo dei Giovani

Published

on

Roma sotto assedio dei borseggiatori: 17 arresti in una settimana durante il Giubileo dei Giovani

Roma – Mentre la Capitale accoglie con entusiasmo decine di migliaia di giovani pellegrini giunti per il Giubileo dei Giovani, un altro “popolo” si muove con strategia e metodo tra stazioni metro e autobus: quello dei borseggiatori. Solo nell’ultima settimana sono stati 17 gli arresti effettuati dai carabinieri, impegnati a pieno regime nel contrasto a uno dei crimini più radicati e persistenti del tessuto urbano romano.

La situazione non è una novità: dall’inizio del 2025 sono stati 187 i ladri fermati, confermando un dato stabile rispetto agli anni precedenti. Secondo il report sulla sicurezza Univ-Censis, nel 2024 si sono registrati 33.455 borseggi a Roma, con un incremento del 68% rispetto al 2019, complice anche l’aumento dei flussi turistici post-pandemia.

Negli ultimi arresti si conferma un quadro già noto alle forze dell’ordine: molte delle persone fermate sono di origine sudamericana o appartenenti a comunità rom, spesso senza alcuna altra occupazione e con numerosi precedenti. Tra i 17 arresti della scorsa settimana spiccano diverse donne, alcune incinte, strategicamente impiegate perché meno sospette e più difficili da trattenere in carcere.

Non si tratta solo di furti “con destrezza”. I carabinieri segnalano che, quando scoperti, i borseggiatori possono reagire con forza, arrivando a spintonare le vittime o – in casi estremi – a spruzzare spray urticante per fuggire, creando panico tra i passeggeri. Un’escalation di violenza che rende il fenomeno ancora più pericoloso, soprattutto in un periodo in cui la città è piena di visitatori giovanissimi.

Le bande di borseggiatori, spesso recidive e libere dopo poche ore dal fermo, agiscono perché sanno di poterlo fare quasi impunemente. Serve un lavoro di squadra tra repressione, prevenzione e giustizia. Non si può continuare a tollerare che la maternità venga usata come scudo legale, che interi gruppi vivano stabilmente di reati e che il turismo – risorsa vitale per la città – venga minato da un senso diffuso di insicurezza.

Il Giubileo è un’occasione di fede, ma anche di visibilità internazionale. Roma deve dimostrare di saper proteggere i suoi ospiti, di meritare la fiducia di chi la visita e di avere il coraggio di affrontare il problema per quello che è: sistemico, organizzato, e inaccettabile.

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025