Cronaca
Milioni di euro ripuliti al casinò: denunciato pregiudicato romano

Milioni di euro ripuliti al casinò: denunciato un pregiudicato romano.
Milioni di euro ripuliti al casinò. Oltre 19, facenti parte di una rete di riciclaggio scoperta dalla Guardia di Finanza del Gruppo di Frosinone. Oltre ai soldi, le Fiamme Gialle hanno individuato un’evasione fiscale internazionale per oltre 14 milioni di euro. Una denuncia è stata dunque comminata a 13 persone, accusate, a vario titolo, di associazione per delinquere, bancarotta, riciclaggio ed omessa presentazione della dichiarazione dei redditi.
In un primo momento, i Finanzieri frusinati hanno lavorato sulla posizione di due soggetti, un ciociaro e un romano, responsabili di numerosi reati contro il patrimonio. Attivi nella provincia ciociara e frequentatori di casinò, erano accusati di riciclaggio: avrebbero infatti cambiato numerosi assegni, di cui poi avrebbero versato l’ammontare in contanti nelle casse di una sala giochi. Oltre 500mila euro, questa la cifra frutto del reato, proveniente dal fallimento di alcune società.
In seguito, sono stati individuati altri 10 soggetti, campani e pugliesi, tutti pregiudicati e nullatenenti. Sarebbero infatti stati presenti nel casinò nello stesso momento dei precedenti investigati. A carico di questi ultimi, gli inquirenti hanno scovato cambi assegni e versamenti in contanti per oltre 18 milioni di euro. In tali operazioni, gli interessati si preoccupavano che l’importo non superasse mai la soglia consentita dalla normativa antiriciclaggio.
Scoperta inoltre un’agenzia di “porteur”, con sede dichiarata nel Regno Unito ma operante in Italia. Il proprietario, un cittadino italiano iscritto all’A.I.R.E. ma residente in Italia, reperiva i clienti e li portava poi presso i vari casinò italiani. Nel caso di quello oggetto di accertamenti, si occupava direttamente dell’accesso, dell’assistenza e di organizzare e gestire l’ospitalità, sia prima che dopo l’ingresso alla casa di gioco.
Era stata proprio quest’agenzia a introdurre tutti i soggetti investigati presso la casa di gioco, cui era legata da un rapporto di affari. A essa infatti il casino riconosceva una percentuale sugli importi che gli avventori utilizzavano sul tavolo verde
Analizzando i documenti e i movimenti bancari degli investigati, gli inquirenti scoprivano da dove provenivano gli assegni usati nel casinò. Individuavano inoltre 20 milioni di euro depositati all’estero, nonchè totali 81 milioni di euro di giocate effettuate tramite l’agenzia tra 2012 e 2017.
Per questi ultimi, l’agenzia aveva ricevuto un corrispettivo di oltre 5 milioni di euro, su cui, grazie alla falsa residenza all’estero dichiarata, non aveva pagato le tasse in Italia.
Per questo, a carico del proprio socio unico e legale rappresentante, sono state eseguite due distinte verifiche fiscali. Ciò per recuperare le imposte evase sui redditi e dell’I.R.A.P. dei redditi prodotti in Italia. In questo caso, la cifra complessiva ammonta a oltre 14 milioni di euro.
Cronaca
25 aprile, Di Cola difende i valori della Resistenza e condanna chi brucia le bandiere

#DemocraziaInPiazza: Scopri come un appello ha mobilitato migliaia di persone in una delle manifestazioni più affollate di sempre!
L’Appello Che Ha Cambiato Tutto
In un momento di tensione per la democrazia, un importante appello ha catturato l’attenzione di tutti. Fonti vicine all’evento rivelano che un gruppo ha espresso pieno sostegno all’iniziativa dell’ANPI, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, trasformando una semplice chiamata in un movimento contagioso.
La Piazza Che Ha Sorpreso Tutti
Immagina una piazza brulicante di folla, con voci che echeggiano slogan di libertà e unità. Secondo le dichiarazioni, questa manifestazione è diventata una delle più partecipate negli ultimi decenni, lasciando tutti a chiedersi: cosa ha spinto così tante persone a unirsi? Gli organizzatori sostengono che si tratta di un segnale potente, un vero e proprio risveglio per la difesa dei valori democratici.
Cronaca
La celebrazione dei 10mila per il 25 aprile. Liberi e antifascisti, per tradizione.

#RomaInFiamme: Hai mai visto simboli storici bruciare in una notte di tensione a Roma? Scopri i dettagli di questo scontro sfiorato che ha lasciato tutti senza fiato!
Lo Scontro Evitato a Porta San Paolo
Immagina la tensione palpabile a Porta San Paolo, dove la Brigata Ebraica e i sostenitori ProPal erano pronti a scontrarsi in una notte che poteva degenerare in caos totale. Per fortuna, le forze dell’ordine sono intervenute in tempo, evitando il peggio e mantenendo l’ordine pubblico. Ma cosa ha scatenato tutto questo? Fonti sul posto parlano di proteste accese, con slogan urlati e una folla sempre più agitata, rendendo l’aria elettrica come in un thriller.
I Simboli in Fiamme che Hanno Sconvolto la Città
E poi, l’incredibile: i simboli dell’Europa e della Nato sono finiti in fiamme, un gesto che ha lasciato Roma a bocca aperta. Bandiere e rappresentazioni iconiche sono state incendiate in un atto di protesta che fa sorgere mille domande: era un simbolo di ribellione o qualcosa di più? Testimoni oculari descrivono scene drammatiche, con il fuoco che illumina la notte e attira curiosi da ogni angolo della città, trasformando una semplice manifestazione in un evento virale. Chi c’è dietro e quali sono le motivazioni nascoste? Non perdere i dettagli!
Il Contesto Dietro le Proteste
Dietro questa notte di fuoco, c’è un intreccio di tensioni politiche e storiche che stanno facendo discutere tutti. La Brigata Ebraica, con il suo passato legato alla Seconda Guerra Mondiale, si è scontrata con i gruppi ProPal in un dibattito acceso su questioni internazionali. Roma, città eterna, diventa così il palcoscenico di un dramma moderno che potrebbe influenzare l’intera Europa. È solo l’inizio di qualcosa di più grande? Le strade della capitale sono piene di storie come questa, e questa volta, il mistero è più intrigante che mai.
-
Cronaca4 giorni fa
Perde il controllo del veicolo e si schianta su auto in sosta: gravemente ferita una giovane donna di 20 anni.
-
Cronaca4 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante