Seguici sui Social

Attualità

Prezzo della benzina alle stelle, ma perché è così alto e di quanto ancora aumenterà ?

Il prezzo della benzina in Italia è ai massimi storici, ma da cosa è dovuto questo rincaro e quanto ancora si alzerà

Pubblicato

il

Prezzo della benzina alle stelle, ma perché è così alto e di quanto ancora aumenterà ?

La settimana in Italia è iniziata con rincari evidenti in tutti i distributori di benzina. Ogni giorno gli incrementi sono maggiori. Le compagnie hanno avuto tutte un rialzo che varia dai 4 ai 5 centesimi sia su benzina che diesel. Facendo schizzare il prezzo ai massimi storici dal 2014 : 2 euro/litro self e 2,20 euro/servito. A salire anche il prezzo di Gpl e Metano, con il primo che è arrivato a 0,900 euro/litro, mentre il secondo 1,900 euro/litro facendo una media nazionale.

PERCHE’ COSTA COSI’ TANTO LA BENZINA ?

Il prezzo della benzina aumenta a livello internazionale quando aumenta il costo del petrolio. La crescita avviene lentamente poiché il greggio è una cosa, mentre benzina e gasolio che si acquistano ai distributori è un’altra. Sul prezzo finale infatti incidono oltre che al valore della materia prima , anche i costi di estrazione, raffinazione, stoccaggio, trasporto e distribuzione. Ma ad incidere più di tutto sul costo finale, sono le tasse : Iva e accise. L’Italia difatti detiene il record come paese con maggior tassazione per peso fiscale al litro.

MA COSA SONO LE ACCISE SULLA BENZINA ?

Durante la sua storia, ogni stato membro dell’Unione Europea ha deciso di applicare imposte sulla fabbricazione di alcuni prodotti di largo consumo. Le più comuni sono quelle applicate all’alcol e a tutti i prodotti da esso ottenuti (vino, birra, super alcolici etc.) oppure al petrolio e a tutti i suoi derivati destinati alla produzione di energia (benzina, gasolio, metano, butano, kerosene etc.) oppure al tabacco e a tutti i suoi derivati. Le accise non sono dazi ma quando riguardano merci importate sono considerate oneri doganali e vengono quindi riscosse al momento dell’operazione doganale. L’introduzione delle accise è una manovra utilizzata dai governi dagli anni ’30 ad oggi, per reperire denaro in tempi rapidi a seguito di improvvise calamità o emergenze. Il principio è quello di prelevare un piccolissimo contributo in modo costante, senza gravare in modo eccessivo ad ogni pieno effettuato. Applicare le accise sul costo carburanti ha permesso di affrontare guerre, catastrofi naturali e non solo. Ad oggi l’ammontare delle accise benzina corrispondono al 48% del prezzo totale per un litro, mentre per le accise gasolio siamo al 43,5%. Questo sta a significare che sul costo ad oggi 2,00 euro/litro, ben 0,96 centesimi derivano da questa tassa.

QUALI SONO ?

ACCISE GASOLIO

  • 0,000981€ per il finanziamento della guerra d’Etiopia del 1935-1936;
  • 0,00723€ per il finanziamento della crisi di Suez del 1956;
  • 0,00516€ per la ricostruzione dopo il disastro del Vajont del 1963;
  • 0,00516€ per la ricostruzione dopo l’alluvione di Firenze del 1966;
  • 0,00516€ per la ricostruzione dopo il terremoto del Belice del 1968;
  • 0,0511€ per la ricostruzione dopo il terremoto del Friuli del 1976;
  • 0,0387€ per la ricostruzione dopo il terremoto dell’Irpinia del 1980;
  • 0,114€ per il finanziamento della missione in Bosnia del 1996;
  • 0,02€ per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004;
  • 0,005€ per l’acquisto di autobus ecologici nel 2005;
  • 0,0051€ per far fronte al terremoto dell’Aquila del 2009;
  • da 0,0055 a 0,0071€ per il finanziamento alla cultura nel 2011;
  • 0,04€ per far fronte all’arrivo di immigrati dopo la crisi libica del 2011;
  • 0,0089€ per far fronte all’alluvione che ha colpito Liguria e Toscana nel 2011;
  • 0,113€ per il decreto “Salva Italia” del 2011.

ACCISE BENZINA

  • 0,000981€ per il finanziamento della guerra d’Etiopia del 1935-1936;
  • 0,00723€ per il finanziamento della crisi di Suez del 1956;
  • 0,00516€ per la ricostruzione dopo il disastro del Vajont del 1963;
  • 0,00516€ per la ricostruzione dopo l’alluvione di Firenze del 1966;
  • 0,00516€ per la ricostruzione dopo il terremoto del Belice del 1968;
  • 0,0511€ per la ricostruzione dopo il terremoto del Friuli del 1976;
  • 0,0387€ per la ricostruzione dopo il terremoto dell’Irpinia del 1980;
  • 0,114€ per il finanziamento della missione in Bosnia del 1996;
  • 0,02€ per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004;
  • 0,005€ per l’acquisto di autobus ecologici nel 2005;
  • 0,0051€ per far fronte al terremoto dell’Aquila del 2009;
  • 0,0071€ per il finanziamento alla cultura nel 2011;
  • 0,04€ per far fronte all’arrivo di immigrati dopo la crisi libica del 2011;
  • 0,0089€ per far fronte all’alluvione che ha colpito Liguria e Toscana nel 2011;
  • 0,082€ per il decreto “Salva Italia” del 2011;
  • 0,02€ per la ricostruzione dopo il terremoto in Emilia del 2012.

Fonte : Mazzini Accise

DOVE COSTA MENO LA BENZINA ?

Se nello Stivale la situazione è drastica, nel resto d’Europa è ben diversa. A braccetto con l’Italia segue la Grecia con prezzi molto simili ai nostri. Anche la Germania non scherza con un costo che oscilla attorno ai 1,87 euro/litro, leggermente inferiore la Francia. Negli Stati Uniti invece il prezzo alla pompa è la metà del nostro. Tornando in Europa, la convenienza al distributore la troviamo ovviamente in Svizzera, ma anche in Spagna, Croazia e nei paesi balcanici con un prezzo inferiore al 1,50 euro/litro. Ma il paese dove la benzina costa di meno non si trova in Europa, ma bensì in Sud America : Il Venezuela dove il costo al litro è pari a 0,02 centesimi di euro, a seguire troviamo l’Iran con 0,045 centesimi di euro e l’Angola con 0,268 centesimi.

SEGUICI SU FACEBOOK 

PREZZO DEL GAS ALLE STELLE – I GOVERNI CORRONO AI RIPARI

 

Attualità

La morte di Papa Francesco rimanda il progetto sullo stadio di Pietralata

Pubblicato

il

La morte di Papa Francesco rimanda il progetto sullo stadio di Pietralata

PapaFrancesco: La scomparsa del Pontefice sconvolge i piani per lo stadio di Roma e fa sorgere mille interrogativi!

La morte di Papa Francesco ha improvvisamente ritardato la presentazione del tanto atteso progetto per lo stadio di Pietralata, lasciando tutti a chiedersi come un evento così emotivo possa influenzare i grandi piani urbanistici della Capitale. In un momento di lutto nazionale, questa notizia ha catturato l’attenzione di fan del calcio, appassionati di architettura e osservatori politici, che ora si interrogano sui retroscena di questa decisione inaspettata.

Il legame inaspettato tra Vaticano e progetti sportivi

Fonti vicine all’amministrazione romana rivelano che la presentazione, originariamente programmata per questa settimana, è stata posticipata a data da destinarsi. L’impatto della scomparsa del Papa ha creato un’onda di riflessioni: come può un simbolo di fede globale influenzare i tempi di un’iniziativa locale come lo stadio? Gli esperti parlano di un rinvio dettato da rispetto e protocolli istituzionali, ma c’è chi sospetta che ci siano fattori nascosti che renderanno questa storia ancora più intrigante.

Le reazioni del mondo del calcio e della città

Tra i tifosi della Roma e gli stakeholder coinvolti, l’annuncio ha scatenato curiosità: “Che cosa succederà ora ai fondi e ai permessi?”, si chiedono in molti. Questa svolta inattesa non solo ritarda i lavori, ma potrebbe aprire scenari imprevedibili per l’economia locale e l’eredità urbanistica di Roma, con potenziali colpi di scena che tengono tutti con il fiato sospeso.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Vecchio nonno collassa e decede in strada dopo aver visto auto capovolta con nuora e nipotine

Pubblicato

il

Vecchio nonno collassa e decede in strada dopo aver visto auto capovolta con nuora e nipotine

TragediaSconvolgente Che fine ha fatto un nonno dopo aver visto l’auto della sua famiglia capovolta in strada?

Immaginate la scena: un tranquillo pomeriggio a Roma si trasforma in un incubo quando un nonno si imbatte nell’auto della sua nuora e delle sue adorabili nipotine, completamente rovesciata. È un evento che ha catturato l’attenzione di tutti, lasciando domande senza risposta e un senso di mistero su come un momento di panico possa cambiare tutto in un istante. Con dettagli che emergono piano piano, questa storia ci spinge a riflettere su quanto la vita possa essere imprevedibile e fragile.

Il momento del dramma

Le prime ricostruzioni raccontano di un incidente stradale che ha coinvolto l’auto, con la nuora e le nipotine a bordo. Fonti vicine alla vicenda descrivono il nonno che, accorso sul posto, è stato sopraffatto dall’orrore della scena, portando a un esito tragico che nessuno si aspettava. È un richiamo a come le emozioni possano essere più potenti di quanto immaginiamo, e questa storia sta già facendo il giro dei social.

Le reazioni della comunità

La comunità locale è rimasta scioccata, con vicini e amici che si interrogano su cosa potrebbe aver scatenato un simile dramma. Testimoni oculari parlano di un’atmosfera di caos e disperazione, alimentando la curiosità su possibili fattori come la velocità o le condizioni della strada. È un promemoria che incidenti del genere possono accadere ovunque, spingendoci a chiederci: e se fosse successo a noi?

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025