Cronaca
Roma, ok dalla giunta Capitolina per il maxiemendamento di bilancio. 162 milioni di investimenti

30 milioni di euro in più per la spesa corrente e 162 milioni per il capitolo investimenti. Sindaco Gualtieri: “Sforzo importante per dare concretezza a risorse contributo fondamentale Assemblea. Portiamo avanti tutti i progetti previsti”
Via libera dalla Giunta capitolina al maxiemendamento al Bilancio capitolino già approvato da Sindaco e assessori il 23 novembre scorso e poi illustrato all’Assemblea lunedì 18 dicembre.
Grazie al reperimento di nuove risorse, ad una rimodulazione di quelle già definite a seguito di maggiori entrate e ad una integrazione straordinaria del Fondo Nazionale Trasporti, storicamente e ancora oggi sottostimato, risultano 30 milioni di euro aggiuntivi per la spesa corrente che si aggiungono ai 300 milioni in più già approvati rispetto al bilancio pluriennale dell’anno scorso. Altri 162 milioni vanno invece per le spese in conto capitale (investimenti).
Questa significativa integrazione consente di arrivare al voto finale dell’Assemblea capitolina con un Bilancio che sfiora complessivamente i 13 miliardi di euro, salendo in particolare a quota 5,48 miliardi di euro per la spesa corrente e ben oltre 2 miliardi per le spese destinate agli investimenti.
In particolare, vengono individuati 3 milioni di euro in più per la manutenzione ordinaria sulle case popolari di Roma Capitale, 1 milione per lo sviluppo economico e Pari Opportunità a partire dal sostegno ai centri antiviolenza, 5,5 milioni di euro per lo Sport e il Turismo, 4 milioni nel 2024 e 8 nel 2025 e nel 2026 per la gestione dei cimiteri, quasi 6 milioni per rafforzare le attività culturali cittadine.
Per quanto riguarda i municipi, 4,8 milioni di euro vanno per la manutenzione di scuole dell’infanzia e nidi, 8 milioni per il verde, 750mila euro per cultura e pari opportunità.
Per quanto riguarda invece le spese in conto capitale ci sono 7 milioni di euro per la realizzazione dei progetti legati al verde pubblico, 5 milioni per lo sport, 6 milioni per i trasporti, 15 milioni per l’urbanistica per progetti legati all’idea della Città dei 15 minuti e altri 3 milioni per la digitalizzazione dei servizi, 5 milioni di euro per il Patrimonio, quasi 19 milioni di euro destinati agli investimenti dei municipi e 50 milioni destinati al Csimu per ampliare la capacità di progettazione e realizzazione di grandi opere. Altri 55 milioni sono invece da destinare a tanti altri interventi sul territorio, che vanno dalla manutenzione del verde a quella dei marciapiedi.
“Un lavoro prezioso per dare concretezza alle risorse e rafforzare la qualità degli interventi in particolare su decoro, cura della città, sociale, sport, cultura e casa con il contributo fondamentale dell’Assemblea. Oggi mettiamo altri 30 milioni di euro sulle spese correnti e altri 160 sugli investimenti ma, da domani, siamo tutti impegnati a costruire le gambe sulle quali tutti i nostri progetti diventeranno rapidamente realtà. Ringrazio l’assessora Scozzese, tutti gli altri componenti della Giunta e tutti i consiglieri capitolini per questo nuovo e significativo sforzo di sintesi” ha commentato il Sindaco Roberto Gualtieri.
Cronaca
Uccide il marito per sbaglio dopo la messa: condannata a 10 mesi

TragediaMisteriosaAllEur: Scopri i dettagli scioccanti di un incidente che ha lasciato tutti senza parole!
La Scena del Dramma
Nel cuore del quartiere Eur, un evento tragico ha sconvolto la tranquillità del parcheggio del santuario della Madonna delle Tre Fontane. Immagina un luogo solitamente sereno, trasformato in un enigma che ha catturato l’attenzione di tutti: cosa potrebbe aver causato una tragedia così inaspettata, lasciando domande irrisolte e un velo di mistero?
Le Indagini Svelano Sorprese
Le autorità hanno ordinato una perizia approfondita, e i risultati hanno escluso qualsiasi traccia di volontarietà o difetti meccanici alla vettura coinvolta. Ma se non è stato intenzionale né un guasto, quali forze oscure potrebbero essere all’opera? Questo colpo di scena alimenta ancora di più la curiosità, spingendo a chiedersi: cosa nasconde davvero questa storia?Cronaca
Velocità eccessiva: cosa nasconde questo fenomeno?

HaiMaiVistoUnAutoInFontana? #RomaSorpresa Scopri l’incredibile incidente che ha lasciato tutti a bocca aperta nelle strade di Roma!
L’Incidente Inaspettato
Immaginate di guidare la vostra auto per le vie di Roma e improvvisamente finire dritti in una fontana – è successo davvero! Ieri mattina, poco prima delle 6, una donna di 56 anni al volante della sua Toyota Yaris ha perso il controllo del veicolo all’incrocio tra via Eschilo e piazza Fonte degli Acilii, nell’area dell’Axa. Con un colpo di scena da film, è riuscita a uscire da sola dall’auto e dalla vasca della fontana, attirando subito l’attenzione della polizia locale del gruppo Decimo Mare.
Le Indagini e le Condizioni della Conducente
La polizia è intervenuta rapidamente, chiamando i soccorsi del 118 per trasportare la signora al pronto soccorso dell’ospedale Giovan Battista Grassi in codice giallo. Per fortuna, le sue ferite si sono rivelate lievi: solo qualche contusione e graffio, niente di grave. Ma cosa è successo esattamente? Gli agenti stanno analizzando le telecamere di videosorveglianza per ricostruire l’accaduto, e dai primi controlli, sembra che nessun altro veicolo fosse coinvolto. Chissà a che velocità andava – un dettaglio che potrebbe rivelare un segreto nascosto!I Precedenti Sconvolgenti
Non è la prima volta che questa fontana diventa protagonista di un incidente bizzarro. Solo un mese fa, un’altra auto è finita nella stessa vasca senza gravi conseguenze per il conducente. Per evitare questi colpi di scena, le autorità hanno installato cartelli di avvertimento e costruito un terrapieno con scalini intorno, pensato per rallentare le auto e prevenire disastri. Eppure, qualcosa continua a non funzionare – è come se la fontana avesse un’attrazione misteriosa!
Il Caos del Traffico a Roma
E mentre l’incidente fa discutere, i problemi sulle strade romane non si fermano. Lungo la Cristoforo Colombo, i pendolari stanno vivendo un incubo a causa dei cantieri per rendere più sicuri gli incroci all’Infernetto e Casal Palocco. I semafori sulle laterali durano troppo poco, creando ingorghi pazzeschi. Gli automobilisti si lamentano: “Sulla corsia centrale non passa nessuno, mentre sulle laterali è il caos totale – come è possibile che nessuno abbia pensato a soluzioni temporanee per fluidificare il traffico?” Uscire dall’Infernetto è diventato un’avventura imprevedibile per centinaia di residenti. Chissà quali altre sorprese riserva la città eterna!
-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità6 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto