Attualità
Date e Nuovi Importi dell’Assegno Unico INPS Gennaio 2024

Date di Pagamento dell’Assegno Unico a Gennaio 2024
A gennaio 2024, l’erogazione dell’assegno unico INPS sarà distribuita in varie date. Le famiglie che non hanno subito variazioni nell’importo rispetto a dicembre riceveranno l’assegno nelle giornate del 17, 18 e 19 gennaio. I nuovi beneficiari o coloro che hanno subito variazioni nell’importo riceveranno il pagamento nell’ultima settimana di gennaio. Per essere informati sui conguagli, le famiglie riceveranno una comunicazione via e-mail o SMS.
Non è Necessario Presentare una Nuova Domanda
L’INPS chiarisce che non sarà necessario presentare una nuova domanda per l’assegno unico nel 2024, purché la domanda del 2023 non sia scaduta, revocata, rinunciata o respinta. Tuttavia, le famiglie che hanno subito modifiche, come la nascita di un nuovo figlio, dovranno aggiornare la domanda già presentata.
Presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU)
Per ricevere gli importi previsti per legge, è fondamentale presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) entro il 29 febbraio 2024. In assenza di un ISEE aggiornato, l’importo dell’assegno sarà il minimo previsto a partire da marzo 2024. La DSU può essere presentata autonomamente o con l’assistenza di un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o di un patronato.
Rivalutazione degli Importi: Aumenti a Gennaio 2024
A partire da gennaio 2024, gli importi dell’assegno unico aumenteranno del 5,4% in base alla rivalutazione Istat. L’importo minimo passerà da 54,1 euro a 57,2 euro, mentre l’importo massimo aumenterà da 189,2 euro a 199,4 euro. Le soglie ISEE per il calcolo degli importi spettanti subiranno anch’esse delle modifiche.
Conguagli e Termini di Presentazione della DSU
Gli importi maggiorati non saranno erogati con la mensilità di gennaio, ma saranno conguagliati nelle mensilità successive, a condizione che la DSU venga presentata entro il 30 giugno 2024.
Fonte: [Fanpage](https://www.fanpage.it/economia/pagamento-assegno-unico-a-gennaio-2024-date-accredito-inps-e-di-quanto-aumentano-gli-importi/)
Attualità
Scossa sismica scuote la Kamchatka: allerta tsunami, ignorato per ora dai fashionisti del clima

#TerremotoKamchatka: Un terremoto di magnitudo 8.8 scuote la Kamchatka, innescando tsunami in tutto il Pacifico. Allerte da Giappone a Hawaii, con precauzioni di massa. #Sisma #Tsunami
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la remota penisola della Kamchatka, un evento straordinario che ha subito attirato l’attenzione globale. Le conseguenze del sisma si sono propagate attraverso l’Oceano Pacifico, generando onde di tsunami che hanno raggiunto le coste di Giappone, Hawaii e California. Sorprendentemente, finora non sono stati segnalati né vittime né danni gravi.
Mentre le giornate passano, alcuni paesi continuano a vivere nell’incertezza. Il Cile, per esempio, ha deciso di non rischiare, innalzando l’allerta tsunami ai massimi livelli e ordinando l’evacuazione di centinaia di persone. Nella terra madre dell’evento, la Russia, gli abitanti di Petropavlovsk-Kamchatsky si sono trasferiti verso l’entroterra. Nel frattempo, i porti venivano lambiti da onde che hanno raggiunto i sei metri, mentre un asilo veniva danneggiato.
La rapidità e l’efficacia dei sistemi di allerta russi sono state lodate dal Cremlino. “In generale, anche la resistenza sismica degli edifici ha dato prova di efficacia” ha dichiarato il portavoce Dmitry Peskov, celebrando l’assenza di vittime. Tuttavia, il terremoto ha provocato una pericolosa eruzione del vulcano Klyuchevskaya Sopka.
Nel frattempo, il Giappone è stato messo alla prova con scenari di emergenza che hanno riportato alla mente i tragici eventi del 2011. Decine di persone si sono rifugiate in aree più sicure, preoccupate per l’effetto sulle centrali nucleari, che fortunatamente sono rimaste intatte. Anche le Hawaii si sono trovate in preda all’ansia, con le strade di Honolulu congestionate dalle automobili in fuga. Le evacuazioni, inizialmente ordinate, sono state poi revocate.
Questo catastrofico evento, che si è verificato lungo la temuta ‘Cintura di fuoco’ del Pacifico, si annovera tra i dieci terremoti più potenti mai registrati, sottolineando ancora una volta il potere inarrestabile della natura.
Attualità
Roma ha nuovi poteri grazie alla riforma costituzionale. Il video della Meloni

Roma cambia, e in meglio. Oggi il governo ha approvato una riforma costituzionale che inserisce Roma capitale fra gli Enti Costitutivi della repubblica Italiana, che attribuisce a Roma Capitale poteri legislativi su materie che toccano la vita quotidiana dei romani come l’urbanistica, il trasporto pubblico locale (Atac, Cotral, Metro e Taxi), il commercio, il turismo, la valorizzazione dei beni culturali e dei beni ambientali.
La riforma prevede, almeno così dice nel video social il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni, che anche i municipi di Roma Capitale avranno un nuovo ruolo nella riforma della città. Questa riforma è frutto di un lavoro condiviso anche con la Regione Lazio e il Comune di Roma guidato dal sindaco del Partito Democratico Roberto Gaultieri.
Da oggi Roma, diventa al pari delle altri capitale europee, una capitale più autorevole e più autonoma.
Visualizza questo post su Instagram
-
Cronaca5 giorni ago
Bomba sotto casa del boss Demce: è guerra aperta nella Roma criminale!
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Roma, sparatoria fuori da locale all’Eur: ferito addetto sicurezza
-
Video4 giorni ago
Ladri in casa come entrano in casa ed i trucchi per sapere se ci siete #furto #casa #criminalità VIDEO
-
Cronaca5 giorni ago
Maxi Blitz contro il narcotraffico: 12 arresti shock tra Lazio, Abruzzo e Puglia!