Connect with us

Ultime Notizie Roma

Come cambiare fornitore di energia luce e gas: tempistiche e costi

Published

on

Come cambiare fornitore di energia luce e gas: tempistiche e costi

Cambiare fornitore di energia per luce e gas è un’operazione semplice e sempre più frequente, soprattutto con la crescente concorrenza nel mercato libero. Questo processo offre la possibilità di scegliere tariffe più vantaggiose, personalizzate sulle proprie abitudini di consumo. Tuttavia, è importante conoscere i dettagli del procedimento, le tempistiche e i costi associati per effettuare una scelta consapevole e risparmiare sulla bolletta.

Quando e perché cambiare fornitore

Cambiare fornitore di energia può essere una scelta vantaggiosa in diverse circostanze. In molti casi, è possibile trovare tariffe più competitive rispetto a quelle del proprio operatore attuale, soprattutto se si passa dal servizio di maggior tutela al mercato libero. La concorrenza tra i fornitori nel mercato libero spinge a offrire pacchetti promozionali e tariffe variabili o fisse che possono garantire un risparmio significativo. Pertanto per effettuare un nuovo allaccio luce e gas sarà sufficiente contattare il nuovo fornitore, il quale si occuperà di tutte le pratiche burocratiche.

Inoltre, ci sono altre motivazioni che potrebbero spingere a cambiare fornitore: l’insoddisfazione per il servizio clienti, la volontà di passare a un fornitore che offra energia proveniente da fonti rinnovabili, oppure l’integrazione di servizi accessori come la gestione digitale dei consumi.

Come cambiare fornitore

Il cambiamento di fornitore di luce e gas è un processo semplice che non richiede interruzioni del servizio né interventi tecnici sull’impianto domestico. Ecco i passaggi principali:

  1. Confronta le offerte: Il primo passo per cambiare fornitore è confrontare le offerte disponibili sul mercato. Questo può essere fatto tramite i siti dei singoli fornitori o usando piattaforme di confronto online che permettono di visualizzare le tariffe e i servizi più convenienti in base al tuo consumo.
  2. Scegli il nuovo fornitore: Una volta trovata l’offerta più adatta, puoi procedere con la scelta del nuovo fornitore. Sarà sufficiente sottoscrivere un contratto con il nuovo operatore, che si occuperà di tutte le pratiche burocratiche per il cambio.
  3. Comunica i dati necessari: Per attivare il nuovo contratto, sarà necessario fornire alcune informazioni come il codice POD (per la luce) e il codice PDR (per il gas), che identificano la tua fornitura. Questi dati sono facilmente reperibili sulla bolletta del vecchio fornitore.
  4. Firma il nuovo contratto: Dopo aver scelto il nuovo fornitore e fornito i dati necessari, dovrai firmare il nuovo contratto. Molte aziende offrono la possibilità di firmare online, rendendo il processo ancora più rapido.

Tempistiche per il cambio di fornitore

Le tempistiche per il cambio di fornitore variano, ma solitamente il passaggio richiede tra le 4 e le 8 settimane. Durante questo periodo non ci sarà alcuna interruzione del servizio, poiché il cambio avviene in modo completamente trasparente per l’utente. Il nuovo contratto entrerà in vigore nel mese successivo alla fine del processo di migrazione, e il cliente inizierà a ricevere le bollette dal nuovo fornitore. Contatta un comparatore di tariffe per scegliere il miglior fornitore luce e gas sul mercato.

Se il contratto precedente prevedeva una tariffa bloccata o condizioni speciali, il cliente è libero di cambiare fornitore in qualsiasi momento, ma è importante verificare se ci sono eventuali vincoli contrattuali che potrebbero comportare penali per il recesso anticipato.

Costi del cambio di fornitore

Uno degli aspetti più vantaggiosi del cambio di fornitore di energia è che, nella maggior parte dei casi, non ci sono costi aggiuntivi per il cliente. Il passaggio da un fornitore all’altro è generalmente gratuito, e non è prevista alcuna penale per la disdetta anticipata del contratto, a meno che non sia specificato diversamente nel contratto precedente.

In alcune situazioni, potrebbero esserci costi aggiuntivi legati a servizi opzionali richiesti dal cliente, come l’installazione di un contatore di nuova generazione o l’adesione a particolari offerte che prevedono dei costi di attivazione. Tuttavia, tali costi sono sempre indicati chiaramente nel contratto e possono essere evitati scegliendo offerte senza spese iniziali.

Inoltre, molti fornitori del mercato libero offrono promozioni che coprono eventuali penali di recesso dal contratto precedente, rendendo il cambio di fornitore ancora più conveniente per il cliente. Con la definitiva entrata del mercato libero sono stati registrati numerosissimi cambi fornitore negli ultimi mesi, viste anche le nuove offerte proposte dagli stessi.

Cosa succede durante il cambio

Durante il cambio di fornitore non ci sono interruzioni nella fornitura di energia. I contatori restano gli stessi e la distribuzione dell’energia continua come sempre. L’unica differenza per il consumatore è che riceverà una bolletta da un nuovo fornitore e, si spera, un costo inferiore grazie alla nuova offerta scelta. È importante sottolineare che la qualità del servizio non cambierà, poiché la rete di distribuzione rimane invariata, gestita da operatori locali che garantiscono l’affidabilità della fornitura.

Cambiare fornitore di energia per luce e gas è un processo semplice e privo di rischi, che può portare a un significativo risparmio sulla bolletta. Con l’aumento della concorrenza nel mercato libero, i consumatori hanno la possibilità di scegliere offerte più vantaggiose e servizi più personalizzati. Il cambio non comporta interruzioni del servizio né costi nascosti, e il passaggio avviene in poche settimane. Valutare le proprie abitudini di consumo e confrontare le tariffe è il primo passo per migliorare la propria esperienza energetica e ridurre i costi.

Roma e dintorni

Simonetta Cesaroni, i retroscena e un dattiloscritto inedito nel libro ‘L’intrigo di via Poma’

Published

on

Simonetta Cesaroni, i retroscena e un dattiloscritto inedito nel libro ‘L’intrigo di via Poma’

(Adnkronos) – Un retroscena mai raccontato prima, documenti inediti, un libro perduto: a pochi giorni dal 35esimo anniversario dell’omicidio di Simonetta Cesaroni – trovata senza vita il 7 agosto 1990 a Roma – è uscito in libreria ‘L’intrigo di via Poma – L’omicidio di Simonetta Cesaroni e il dattiloscritto perduto’ di Giacomo Galanti e Gian Paolo Pelizzaro (edizione Baldini+Castoldi, collana TempoReale).  

Via Poma. Due parole. E nella mente di tanti si materializza una foto degli anni Novanta. C’è una giovane in spiaggia in costume da bagno intero di colore bianco. Si chiama Simonetta Cesaroni. Il 7 agosto 1990 viene uccisa a Roma nell’ufficio dove si recava due volte a settimana, di pomeriggio, per registrare al computer la contabilità. Il suo caso è ancora irrisolto – si ricorda nella presentazione del libro – ma il 19 dicembre 2024 l’omicidio è tornato al centro delle cronache per la decisione della gip di proseguire le indagini, respingendo la richiesta di archiviazione avanzata dalla procura. I punti salienti del delitto che la giudice ha evidenziato nella sua ordinanza erano già stati puntualmente indicati in un lavoro del giornalista Gian Paolo Pelizzaro – dal titolo L’intrigo – pronto per la pubblicazione e acquisito agli atti dal magistrato di allora, il 31 ottobre 1996. Ed è stato un altro giornalista, Giacomo Galanti, a ritrovare il dattiloscritto di quel libro, mentre nel 2020 cercava i documenti per il podcast ‘Le ombre di via Poma’.  

“Terminato di scrivere un libro-inchiesta su questa terribile vicenda, mi sono imbattuto in una testimonianza particolarmente importante. Sentii quindi il dovere di riferire tutto al magistrato, il 31 ottobre del 1996 mi recai in procura con il dattiloscritto del libro e il magistrato lo acquisì agli atti imponendo il riserbo per svolgere le indagini”, racconta all’Adnkronos Pelizzaro, giornalista, ricercatore e saggista spiegando che il suo lavoro all’epoca era incentrato sulla notizia di “fogli firma” usati dai dipendenti per registrare gli orari di entrata e di uscita sul posto di lavoro. Un particolare tornato prepotentemente alla ribalta delle cronache lo scorso anno, quando poi il gip ha respinto la richiesta di archiviazione del caso. 

“Il libro è la pubblicazione di quel dattiloscritto che risaliva al ’96 con tutti gli aggiornamenti di ciò che è avvenuto dopo, proprio alla luce delle informazioni che avevo fornito agli inquirenti – spiega Pelizzaro – Questo libro è una ricostruzione complessiva di tutta la vicenda del delitto di via Poma con un taglio non aggressivo né scandalistico: ci abbiamo tenuto a scrivere di questa tragedia con il massimo rispetto per la vittima, per i parenti della vittima e per tutti coloro che sono stati trascinati dentro a questo caso”.  

Giacomo Galanti, giornalista e autore di documentari, spiega: “Negli ultimi cinque anni ho lavorato tantissimo su questo caso, l’ho studiato a fondo e all’inizio mi sono imbattuto in questo dattiloscritto che Pelizzaro aveva iniziato a scrivere e che era stato acquisito agli atti. Un’idea di libro che non era stato mai pubblicato”.  

E’ nato così il contatto tra i due giornalisti che, dopo l’ordinanza con la quale il gip ha respinto l’archiviazione, hanno deciso di lavorare al volume ora in libreria: “Per la prima volta un giudice mette nero su bianco tutte le ombre sul caso e che riguardano l’ufficio degli ostelli, dove è stata uccisa Simonetta, e alcune ingerenze esterne che probabilmente ci sono state – osserva Galanti – E visto che sia Gianpaolo Pelizzaro allora, sia io ci eravamo occupati di questi particolari, abbiamo pensato fosse il caso di riprendere il filo e di ricostruire tutto”.  

Fonte Verificata

Continue Reading

Roma e dintorni

A Roma primo impianto in Europa di un condotto aortico pre-assemblato

Published

on

A Roma primo impianto in Europa di un condotto aortico pre-assemblato

(Adnkronos) – E’ stato eseguito il 24 luglio allo European Hospital di Roma, su 70enne con aneurisma dell’aorta e valvola aortica compromessa, il primo impianto in Europa di un condotto aortico pre-assemblato che ha permesso la sostituzione combinata di valvola aortica, radice aortica e aorta discendente. Konect Resilia è il nome della nuova tecnica, “una procedura altamente innovativa che rappresenta un importante passo avanti nella cardiochirurgia complessa”, progettata da Edwards Lifescience con l’obiettivo di “migliorare la durata dell’impianto e ridurre i rischi per il paziente”. Lo annuncia il gruppo Garofalo Health Care (Ghc), a cui fa capo lo European Hospital. In sala operatoria l’équipe di Ruggero De Paulis, dal 2006 direttore del Dipartimento di Cardiochirurgia della struttura, “riconosciuto a livello internazionale come una delle eccellenze nella chirurgia cardiovascolare”, ricordano dal gruppo. 

Il dispositivo Konect Resilia, prima soluzione pronta per l’impianto disponibile in Europa per le procedure bio-Bentall, viene descritto come un condotto aortico avanzato, già assemblato, che semplifica la sostituzione completa della radice aortica con valvola biologica integrata. Il device di Edwards Lifescience utilizza il tessuto Resilia, una tecnologia brevettata che preserva l’integrità del tessuto biologico, e un condotto aortico concepito proprio in European Hospital da De Paulis più di 20 anni fa, spiega una nota. La soluzione preconfezionata adesso disponibile – si legge – consente una riduzione dei tempi operatori e una semplificazione della procedura chirurgica, particolarmente vantaggiosa in situazioni di urgenza o su pazienti ad alto rischio. Questa tecnologia consente di bypassare completamente la valvola aortica malata, ripristinando il corretto flusso ematico dal ventricolo sinistro all’aorta, in pazienti in cui la sostituzione valvolare standard non è praticabile. 

Con questo intervento lo European Hospital di Roma si conferma centro di riferimento europeo per l’adozione di tecnologie cardiochirurgiche all’avanguardia, sottolinea Ghc. Secondo il rapporto Prevale 2025 (Programma regionale di valutazione degli esiti) – rimarca il gruppo – lo European Hospital è al secondo posto nel Lazio per basso tasso di mortalità a 30 giorni da interventi di valvuloplastica o sostituzione delle valvole cardiache, oltre a essere al secondo posto per volume di ricoveri per il trattamento delle patologie alle valvole cardiache. 

“Si è trattato di un intervento particolarmente delicato – afferma De Paulis – poiché è stato necessario trattare un aneurisma e sostituire una protesi valvolare malfunzionante, in un paziente particolarmente fragile. La possibilità di impiantare un condotto aortico già assemblato altamente innovativo ha permesso che l’operazione si svolgesse rapidamente per ridurre i tempi operatori e senza criticità, e ne sono particolarmente soddisfatto”. 

Commenta Maria Laura Garofalo, amministratore delegato del gruppo Garofalo Health Care: “Questo nuovo primato rappresenta un risultato di grande valore non solo per lo European Hospital, ma per l’intero gruppo Ghc. L’adozione della tecnologia Konect Resilia conferma la nostra vocazione all’innovazione clinica e al continuo miglioramento dell’offerta sanitaria. E’ un passo decisivo all’interno del più ampio progetto di sviluppo che stiamo portando avanti sull’asse European Hospital-Aurelia Hospital, con l’obiettivo di creare un polo di assoluta eccellenza a livello internazionale”. 

Fonte Verificata

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025