Seguici sui Social

Cronaca

Street art a scuola: Come l’arte urbana promuove inclusione e cittadinanza attiva

Pubblicato

il

Street art a scuola: Come l’arte urbana promuove inclusione e cittadinanza attiva

Hai mai immaginato come l’arte di strada possa rivoluzionare la lotta per le pari opportunità e svelare eroine dimenticate? #StreetArt #DonneInViaggio #PariOpportunità

Un Progetto Che Sta Accendendo La Curiosità

L’associazione VenUs Urban Art, in collaborazione con la Commissione Capitolina delle Pari Opportunità, lancia il progetto “Donne in viaggio: street art a scuola!”, finanziato da ActionAid Italia, Fondazione Realizza il Cambiamento e co-finanziato dall’Unione Europea. Questo innovativo iniziativa mira a stimolare le nuove generazioni attraverso l’arte urbana, creando un murales intitolato “Le strade sicure le fanno le persone che l’attraversano” presso le sedi del Liceo Artistico Caravaggio di Roma. Non perdere l’occasione di scoprire come l’arte stia combattendo stereotipi e discriminazioni in modo sorprendente!

Il Murales Che Trasforma La Città In Un Simbolo Di Libertà

Grazie a questo progetto, un’opera d’arte unica realizzata dall’artista Maria Ginzburg ritrae un cielo notturno stellato, ispirato ai colori dell’Unione Europea. Qui, donne di ogni età vivono liberamente la città, trasformando la notte da minaccia a spazio di sicurezza e convivenza. È un modo elettrizzante per restituire visibilità alle donne che hanno contribuito alla fondazione dell’Europa, promuovendo la parità di genere con storie che potrebbero cambiare il tuo modo di vedere il mondo.

Studenti In Prima Linea: Esperienze Che Fanno La Differenza

Durante l’evento di presentazione, fissato per giovedì 15 maggio dalle 10:00 alle 13:00 presso la Sala David Sassoli del Parlamento Europeo a Roma, saranno condivise le avventure di 119 studentesse e studenti del Liceo Artistico Caravaggio. Questi giovani hanno partecipato attivamente a lezioni e attività pratiche, realizzando il murales e approfondendo tematiche di genere. Una studentessa ha confessato: “È stato un lavoro davvero interessante, perché non capita spesso di trattare tematiche sociali in questo modo”. Preparati a essere ispirato dalle loro storie!

I Protagonisti Che Non Puoi Perderti

All’evento interverranno figure chiave come Michela Cicculli, presidente della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità, Titti Di Salvo, Presidente del Municipio IX, Paola Angelucci, Assessora alla Scuola del Municipio IX, e Ginevra Rossi, Preside del Liceo Artistico Caravaggio. Non dimenticare i rappresentanti degli studenti, Livia Fabiani di VenUS Urban Art, Sara Verrecchia esperta in Diversity & Inclusion, e l’artista Anna Maria Tierno. Saranno presentati anche i risultati di un report sull’aumento della consapevolezza di genere, realizzato dall’Associazione Period Think Tank – potresti scoprire segreti che nessuno ti ha mai raccontato!

Risultati Che Stanno Cambiando Le Prospettive

Oltre al murales, il progetto ha incluso un’analisi dettagliata sulle tematiche di genere, con risultati che evidenziano un crescente impegno delle nuove generazioni. Gli studenti hanno lavorato con materiali condivisi dall’associazione Toponomastica Femminile, esplorando figure femminili storiche in modo innovativo. È un’opportunità unica per vedere come l’arte urbana stia diventando uno strumento potente per l’inclusione e la cittadinanza attiva – e tu, sei pronto a unirti alla rivoluzione?

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Tornano i bidoni davanti a casa Castellitto e scatta il divieto di sosta.

Pubblicato

il

Tornano i bidoni davanti a casa Castellitto e scatta il divieto di sosta.

RomaSottoSorpresa I residenti dei Parioli hanno vinto una battaglia epica: i bidoni dell’Ama tornano davanti alla lussuosa villa di un celebre attore!

La Svolta Inaspettata

Dopo mesi di proteste accese e misteriose petizioni, i residenti del quartiere romano dei Parioli hanno finalmente ottenuto una vittoria che nessuno si aspettava. I bidoni dell’immondizia dell’Ama, l’azienda per la gestione dei rifiuti, saranno rimessi esattamente dove erano, proprio di fronte alla villa di un attore di fama internazionale. Ma cosa ha spinto questa incredibile svolta? Scoprilo nei dettagli che stanno facendo impazzire i social!

Dietro le Quinte della Controversia

Immagina una strada elegante, costellata di ville da sogno, improvvisamente invasa da bidoni che rovinano l’idillio. I residenti si sono mobilitati con passione, lamentando disagi e un’impatto estetico devastante. Ora, con questa decisione sorprendente, l’Ama sembra aver ceduto alle pressioni, ma chissà quali segreti nasconde questa mossa? Potrebbe esserci molto di più di quanto appare a prima vista!

Chi è Coinvolto in Questa Saga

Al centro di tutto c’è un attore amatissimo, la cui villa è diventata il simbolo di una lotta urbana. Sebbene il suo nome non sia stato rivelato, le voci parlano di una celebrità che ha forse influenzato il risultato. I dettagli di questa alleanza inaspettata stanno già generando un buzz online: preparati a essere stupito da come una semplice strada possa trasformarsi in un palcoscenico di dramma reale!

Continua a leggere

Cronaca

Accanto al corpo: un enigma con oggetti rubati

Pubblicato

il

Accanto al corpo: un enigma con oggetti rubati

MisteroSuiBinariDiRoma: Un uomo senza vita sui treni della metro A – era un borseggiatore in fuga da una lite?

Immagina una scena da thriller: un cranio fracassato, una scarpa abbandonata e un braccio piegato in modo innaturale, con un cellulare e un portafoglio di una ragazza poco distanti. È quanto hanno trovato gli investigatori del Distretto Casilino sui binari della linea A della metropolitana di Roma, tra Anagnina e Cinecittà, in una notte di sabato che nasconde ancora tanti segreti. Stando a indiscrezioni, la vittima potrebbe essere un cittadino di origine sudamericana, forse coinvolto in una fuga disperata. Testimoni parlano di urla e di una possibile lite tra un uomo e una donna, alimentando ipotesi affascinanti: l’uomo potrebbe essersi infilato nel tunnel per sfuggire, solo per essere travolto da un convoglio in arrivo. Ma cosa è successo davvero in quella galleria buia?

Gli Indizi Che Intrigano Gli Investigatori

Ora, gli inquirenti stanno setacciando ogni dettaglio per svelare la verità, esaminando le immagini dalle videocamere di sorveglianza nelle stazioni e lungo i binari. Niente è escluso: dal drammatico inseguimento di un borseggiatore a un tragico suicidio. Eppure, il fatto che l’uomo non fosse sulla banchina, ma già nel tunnel, con un impatto che sembra laterale e non frontale, lascia spazio a dubbi intriganti. Potrebbe essere stato un incidente fatale durante una fuga improvvisa?

Il Ritrovamento Che Ha Bloccato La Città

Era intorno alle 20:40 di sabato quando un macchinista ha avvistato il corpo in galleria e ha dato l’allarme alla centrale Atac, attivando subito i soccorsi al numero 112. Le pattuglie della polizia sono arrivate sul posto, confermando la presenza del cadavere e avviando i rilievi della Scientifica. Per permettere tutto questo, la circolazione è stata interrotta prima tra Cinecittà e Anagnina, poi limitata ad Arco di Travertino, causando disagi che si sono protratti fino a dopo mezzanotte. Si ipotizza che l’uomo fosse entrato dalla stazione di Cinecittà, finendo accidentalmente sotto un treno in corsa vicino alle rampe di servizio.

Una Routine Pericolosa Che Fa Rabbrividire

Non è un caso isolato: solo venerdì, la metro A aveva subito interruzioni per un probabile borseggiatore sui binari, intorno alle 14:45. Come denuncia l’Associazione TrasportiAmo, queste incursioni nelle gallerie stanno diventando una routine allarmante, trasformando i tunnel in zone di rischio imprevedibile. Chi era quell’uomo e perché si è avventurato in un posto così pericoloso? Una domanda che continua a tormentare tutti.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025