Cronaca
Il weekend imperdibile di Roma: tra moda con Dolce&Gabbana, ritmi di Black Coffee e la magia della Notte dei Musei

RomaPienaDiSorprese: Scopri gli eventi imperdibili che stanno conquistando Roma dal 15 al 18 maggio e non vorrai perderteli!
L’EVENTO CHE FARA’ IMPAZZIRE GLI AMANTI DELLA MODA
Immagina di entrare in un mondo dove l’arte e la moda si fondono in un’esplosione di creatività: alla mostra “Dal Cuore Alle Mani: Dolce&Gabbana” al Palazzo delle Esposizioni, potrai ammirare oltre duecento abiti che raccontano la storia della maison fondata da Domenico Dolce e Stefano Gabbana. Con elementi inediti dalla manifattura sarda e un omaggio al cinema come “La Dolce Vita”, questa esposizione fino al 13 agosto è un viaggio che trasforma l’emozione in arte pura – potresti scoprire segreti che ti lasceranno a bocca aperta!
LE MOSTRE DA NON PERDERE: ARTE E MISTERI NASCOSTI
E se ti dicessimo che Roma nasconde storie affascinanti di donne rivoluzionarie? Al museo di Roma in Trastevere, la mostra “Tina Modotti, Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due Mondi” espone circa sessanta opere che ripercorrono la vita della celebre fotografa e attivista fino al 21 settembre. Non fermarti qui: all’Accademia Nazionale di San Luca, scopri le 33 opere donate da Gian Enzo Sperone, con capolavori dal Sei-Settecento e arte contemporanea che potrebbero cambiarti il modo di vedere l’arte. E ancora, allo Spazio WeGil, “Tunisia tra Contemporaneità e Tradizione” porta in scena 22 opere di artisti internazionali, mentre alla Sala Dalì di Piazza Navona, eroine come Wonder Woman incontrano personaggi inediti in “Ahora y para siempre heroínas”. Preparati a stupirti!LA SCENA MUSICALE CHE ACCENDERÀ LA NOTTE
Roma pulsa al ritmo della musica: il 15 maggio, non perdere il concerto di Marina Rei al Largo Venue, o Tony Ann e Sun Hee You rispettivamente all’Auditorium Parco della Musica e Casa del Jazz. Il 16, Tosca domina la scena all’Auditorium, seguita da Ana Carla Maza, mentre il 17 è il turno di Sergio Cammariere. E il 18? Black Coffee arriva in grande stile come anteprima del Roma Summer Fest – un evento che potrebbe essere l’apice del tuo weekend!
DAI CLASSICI AGLI INEDIATI: UN VIAGGIO NEI SUONI
Cosa succede quando Brahms incontra Morricone? All’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Daniele Gatti dirige l’Orchestra e il Coro in un programma che include “Canto delle Parche”, “Canto del Destino” e la Nona Sinfonia di Bruckner dal 15 al 17 maggio. Poi, il 15 e 16 maggio al Teatro Olimpico, “Morricone dirige Morricone” con Andrea Morricone che omaggia il padre con musiche iconiche – un’esperienza che ti farà vibrare d’emozione!
LA DANZA CHE SCATENA L’IMMAGINAZIONE
Immergiti in un mondo di movimento: la rassegna “Futuroma” al Teatro Brancaccio, dal 16 maggio al 21 giugno, porta in scena la danza come arte sperimentale con proposte da grandi nomi internazionali. Al Teatro Vascello, dal 13 al 18 maggio, “Felicissima jurnata” del collettivo Putéca Celidònia fonde Beckett con la tradizione napoletana. E al Teatro Sistina, il musical “Cats” continua a incantare – chissà quali storie danzanti ti cattureranno!
LA NOTTE DEI MUSEI: UN’AVVENTURA NOTTURNA DA BRIVIDI
Sabato 17 maggio, Roma si trasforma in un palcoscenico vivo con la quindicesima edizione della Notte dei Musei: musei aperti dalle 20 alle 2 con ingresso a un euro, oltre 60 spazi e cento spettacoli tra concerti, danze e incontri. Ospite speciale il danzatore Serge Bernal al museo dell’Ara Pacis con “Pax”, e Paola Minaccioni in “Urlo di Roma”. Dalle mostre come “Tina Modotti” ai percorsi a Villa Torlonia, ogni angolo nasconde sorprese – potresti imbatterti in qualcosa di magico!
LA RICORRENZA CHE UNISCE STORIA E MODERNITÀ
Festeggia i 50 anni della sede di Piazza Navona con l’École française de Rome: dal 16 maggio, eventi come la mostra Artkeo e live painting celebrano il dialogo tra antico e contemporaneo – un mix che ti farà riscoprire Roma in modo inedito!
AL COLOSSEO: UNA NOTTE DI MISTERI ANTICHI
Esplora l’Anfiteatro Flavio come mai prima: il 17 maggio, “Una Notte al Colosseo” offre visite guidate nei sotterranei e sull’arena – un’avventura che potrebbe rivelarti segreti sepolti da secoli!
LE MOSTRE IN CORSO CHE TI FARANNO RIFLETTERE
Roma è un’esplosione di esposizioni: da “World Press Photo” al Palazzo delle Esposizioni, con foto potenti su clima, immigrazione e guerra, a “Il principe e l’Islam” alla Biblioteca di Palazzo Corsini. Scopri “Soft You” alla Fondazione Memmo o l’omaggio a Yoshitaka Amano al Museo di Roma a Palazzo Braschi – opere che potrebbero cambiarti la prospettiva sul mondo!
Cronaca
Tor Bella Monaca in mano ai musulmani. Terribile gesto nei confronti della croce cristiana

Roma Tor Bella Monaca – Il presidente del VI Municipio Nicola Franco chiede aiuto alle istituzioni, visto e considerato che il sindaco di Roma Roberto Gualtieri non fa nulla per aiutare Franco nel suo lavoro, visto che il VI Municipio è l’unico governato dal centrodestra.
L’appello di Nicola Franco
In comunicato uscito pochi minuti fa, l’esponente di Fratelli d’Italia ha reso pubblico un fatto a dir poco inquietante.
Queste le sue parole “Lunedì sera, su invito di don Antonio Coluccia, ormai celebre prete ‘antidroga’, abbiamo partecipato al rosario mariano che periodicamente organizza nelle piazze di spaccio per bloccare, anche solo temporaneamente, il traffico di stupefacenti. Con don Antonio, armato solo di microfoni e casse, a bordo di un vecchio furgone e accompagnato dai ragazzi della sua comunità, siamo dunque andati in via dell’Archeologia”.
Tor Bella Monaca sempre più musulmana
La nota del presidente del VI Municipio non lascia spazio a interpretazioni: “Da tempo denunciamo che questa enorme piazza di spaccio è diventata sempre più una piazza a trazione nordafricana. Lunedì abbiamo avuto un’ulteriore prova: la croce che avevamo portato in omaggio in via dell’Archeologia in occasione del Natale 2024, è stata rimossa e gettata tra la spazzatura. Subito l’abbiamo recuperata e restituita alla sua destinazione. Non è un semplice atto vandalico, pensiamo anche all’attacco di matrice religiosa.
A poche ore di distanza dal rosario mariano, la croce scompare. Nel farla ricomparire, è segno che la nostra presenza dà fastidio a qualcuno. Per questo, non molleremo: approfittando di maggio, mese mariano, tutte le sere faremo il rosario e terremo fermo il mercato della droga”.
Cosa dobbiamo aspettare affinché a Tor Bella Monaca regni la legalità?
Cronaca
“TURANDOT” per i 50 anni dei Piccoli Cantori di Torrespaccata: musica, memoria e comunità un po’ datata

HaiMaiVistoUnAnniversarioCosìMagico Con l’opera immortale di Puccini che celebra 50 anni di musica e mistero! #TurandotRoma #EventiIrripetibili
Celebrazioni per i 50 Anni di Musica
L’Associazione dei Piccoli Cantori di Torrespaccata sta per scrivere una nuova pagina nella storia con un evento che promette emozioni indimenticabili. Dopo cinque decenni di dedizione alla musica, il gruppo romano organizza una speciale rappresentazione dell’iconica Turandot di Giacomo Puccini. Immagina un’intera comunità riunita per un’opera che mescola amore, intrighi e melodie mozzafiato – un’occasione che potrebbe lasciarti senza fiato!
L’Omaggio a una Figura Leggendaria
Al centro dell’evento c’è un commovente tributo a Padre Lucio Maria Zappatore, il carismatico fondatore dell’associazione, scomparso di recente. La serata si aprirà con un momento dedicato alla sua memoria, e il teatro della Parrocchia di Santa Maria Regina Mundi sarà ufficialmente intitolato a lui. Scopri come questo omaggio trasforma uno spettacolo in un’esperienza unica, piena di storie e connessioni emotive che devi vedere per credere.
Il Cast e le Sinergie Locali
Preparati a un cast di talenti che promette scintille sul palco! Con la direzione musicale di Daniele Perri e la regia di Damiano Iovine, l’opera vede la collaborazione tra i Piccoli Cantori e l’associazione teatrale "Il teatro del Lunedì". Sul palco, brillano nomi come He Jingyang come la misteriosa principessa Turandot, Flavja Matmuja nei panni di Liù, Marco Ciardo come l’eroico Calaf, e Alessio Neri come Timur. Completano l’ensemble Niccolò Panigutti (Ping), Salvatore Pascale (Pong e l’Imperatore Altoum), Emanuele Cecconi (Pang) e Francesco Tarrigone (Mandarino). È una miscela di voci e talenti locali che potrebbe rivelare sorprese inaspettate!
L’Impatto Culturale di un’Opera Epica
Fondata per "educare con la musica", l’associazione ha sempre portato l’arte nelle periferie romane, favorendo crescita e inclusione. Questa messa in scena di Turandot non è solo uno spettacolo, ma un vero e proprio evento di comunità che unisce attori, coristi e musicisti del quartiere. Non perdere l’opportunità di immergerti in un’atmosfera vibrante, dove la musica diventa il legame perfetto tra passato e presente – potrebbe essere l’esperienza culturale dell’anno!
-
Cronaca5 giorni fa
San Basilio, il boss alla ricerca di pusher: i giovani non si alzano al mattino e preferiscono fare solo i pali
-
Cronaca6 giorni fa
San Basilio, arrestato il Sorcio: è il padre del ragazzo rapito al ristorante sushi di Ponte Milvio
-
Cronaca5 giorni fa
Il sovrano del tiramisù Pompi ricattato dall’ex dipendente: “Pagami 50mila euro o ti elimino”
-
Cronaca5 giorni fa
Centocelle, Cocaina nascosta in vani segreti dell’auto: arrestati 2 uomini. Video