Seguici sui Social

Attualità

Il pane quotidiano a colazione rovina il metabolismo, secondo gli esperti

Pubblicato

il

Il pane quotidiano a colazione rovina il metabolismo, secondo gli esperti

IlPaneAMattinaPotrebbeCambiareLaTuaVita? Scopri i segreti nascosti dietro questa abitudine quotidiana e come influisce sul tuo metabolismo, secondo esperti che stanno rivelando fatti sorprendenti!

In Colombia, dove il pane è un pilastro della colazione accompagnata al famoso caffè, il consumo medio è di circa 22 chili all’anno per persona, triplicando quello di altri Paesi. Ma è davvero una scelta salutare? Mentre per molti è una routine irrinunciabile, endocrinologi e nutrizionisti stanno mettendo in luce effetti potenzialmente dannosi, specialmente per chi ha problemi metabolici.

Gli effetti sul metabolismo

Sebbene il pane sia un alimento economico e tradizionale, non è la migliore opzione se si stanno sviluppando problemi metabolici, come spiega l’endocrinologo Francisco Óscar Rosero Olarte. Gli ingredienti contenuti nel pane possono diventare tossici e causare gravi danni al sistema digestivo. In uno dei suoi video più popolari sui social media, ha spiegato che la farina di frumento contiene azodicarbonamide e perossido di benzoile, due componenti che destabilizzano il metabolismo causando infiammazione e danneggiando il microbiota e la mucosa intestinale. Per questo motivo ci si può sentire gonfi o pieni, senza esserlo realmente.

Altri componenti che influiscono sulla salute sono la quantità di zucchero e, in alcuni casi, i coloranti artificiali utilizzati per conferire un altro sapore o decorare i prodotti. La nutrizionista Daniela Vizcarra, dal canto suo, ha chiarito sul suo account TikTok che è possibile consumare pane integrale o madre, scelto consapevolmente, ma deve essere combinato con altri ingredienti. In molti casi il pane dà una sensazione di sazietà momentanea, ma non nutre sufficientemente l’organismo.

Alternative deliziose e salutari

Per evitare questi rischi, gli esperti suggeriscono di optare per alternative più nutrienti. Vizcarra consiglia di abbinare una piccola porzione di pane a frutta come l’avocado e una proteina come l’uovo; tuttavia, è meglio non consumarlo tutti i giorni e sostituirlo con opzioni come la quinoa, le tortillas di mais e i fagioli.

Oltre alle classiche tostadas o galletas de soda, ecco alcune raccomandazioni dall’endocrinologo e dalla nutrizionista:
– Ñame, patate e yuca: consumarle sempre cotte, non fritte, per un’energia duratura.
– Arepa o tortillas di mais preparate in casa.
– Riso: preferibilmente integrale e in combinazione con proteine come le uova.

Inoltre, Cristina Plaza, nutrizionista, propone:
– Formaggio fresco o semistagionato, uova strapazzate e caffè.
– Cereali senza zuccheri aggiunti: avena, fiocchi di mais, quinoa, frutta disidratata o semi, da combinare con yogurt o latte.
– Frittata con funghi e formaggio.
– Frullato verde: con spinaci, banana, latte di mandorla e semi di chia.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Papa Leone XIV si insedia tra folle di fedeli e rigide misure di sicurezza a Roma

Pubblicato

il

Papa Leone XIV si insedia tra folle di fedeli e rigide misure di sicurezza a Roma

Hai mai immaginato una folla di 250.000 persone radunata per un evento che potrebbe cambiare la storia? #PapaLeoneXIV #RomaStorica

In una Roma che brulica di eccitazione, la cerimonia di insediamento di Papa Leone XIV sta per diventare l’evento del decennio, attirando fedeli da ogni angolo del globo e promettendo momenti di pura emozione. Con preparativi che hanno catturato l’immaginazione di milioni, questa giornata è destinata a essere un mix irresistibile di fede, cultura e spettacolo, lasciando tutti a chiedersi cosa riserverà il futuro della Chiesa.

La folla da record

Si prevede che oltre 250.000 persone invaderanno le strade della Città Eterna, creando un’atmosfera elettrica e piena di suspense. Immagina la piazza affollata, con canti e preghiere che riecheggiano nell’aria – un’opportunità unica per assistere a un raduno che potrebbe superare qualsiasi evento passato.

Massima sicurezza in azione

Per garantire che tutto fili liscio, le autorità hanno predisposto misure di sicurezza senza precedenti, trasformando Roma in una fortezza impenetrabile. Quali sorprese nascoste si celano dietro questi preparativi top secret, e come influenzeranno l’esperienza dei partecipanti? Non perdere l’occasione di scoprirlo.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Scoperta sconcertante di una nuova civiltà che sconvolge la cronologia della storia, mettendo in crisi gli accademici tradizionali

Pubblicato

il

Scoperta sconcertante di una nuova civiltà che sconvolge la cronologia della storia, mettendo in crisi gli accademici tradizionali

GöbekliTepe: Hai mai immaginato che un antico sito in Turchia potesse riscrivere completamente la storia dell’umanità?

Immaginate di scoprire un luogo sepolto che sfida tutto ciò che sappiamo sulle origini della civiltà: è esattamente ciò che sta accadendo con una recente rivelazione in Turchia, dove una società avanzata è emersa da un’epoca in cui ci aspettavamo solo semplici cacciatori-raccoglitori. Questa scoperta non solo è più antica di quanto pensassimo, ma potrebbe nascondere segreti che cambieranno per sempre le nostre idee sulle prime comunità umane.

Il mistero di una civiltà dimenticata

Göbekli Tepe, una struttura colossale sepolta per millenni, si erge come un enigma per gli storici. Risalente a oltre 13.000 anni fa, questo sito archeologico sfida i concetti consolidati sullo sviluppo delle società umane. Fino alla sua scoperta, si pensava che le prime civiltà organizzate non fossero esistite fino a molti secoli dopo. Come spiegare allora una struttura così avanzata creata da gruppi che, secondo la teoria tradizionale, non disponevano degli strumenti o dell’organizzazione necessari per realizzarla? Il mistero si infittisce quando scopriamo che questo sito non solo sfida le aspettative tecnologiche, ma anche quelle sociali, con enormi pietre di oltre 50 tonnellate scolpite con precisione geometrica.

Come sta cambiando l’evoluzione sociale

Scoperta sconcertante di una nuova civiltà che sconvolge la cronologia della storia, mettendo in crisi gli accademici tradizionali

L’importanza di Göbekli Tepe non si limita alla sua antichità, ma anche a ciò che rivela sull’evoluzione sociale dell’umanità. La sua costruzione richiedeva un’organizzazione impressionante, che implica l’esistenza di un gruppo di lavoratori specializzati, leader e una pianificazione rigorosa. Questo livello di complessità non avrebbe dovuto esistere in un’epoca in cui le società umane erano, in teoria, nomadi. Alcuni ricercatori suggeriscono che, prima di Göbekli Tepe, esistessero già società che avevano sviluppato tecniche architettoniche e organizzative avanzate, ma che scomparvero senza lasciare traccia.

Il potenziale che ci aspetta

Nonostante il suo impatto, solo una piccola parte di Göbekli Tepe è stata scavata, lasciando aperto il potenziale per ulteriori rivelazioni. Con circa il 95% del sito ancora sottoterra, gli archeologi sperano che futuri scavi forniscano indizi su chi abbia costruito questo luogo e perché abbia deciso di seppellirlo. Le prove suggeriscono che le prime civiltà umane erano più complesse e avanzate di quanto si credesse, e la portata di questa costruzione indica che c’è ancora molto da scoprire sui primi gruppi umani organizzati.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025