Seguici sui Social

Attualità

Dan spende 4 milioni per moneta commemorativa in circolazione dal 2022

Pubblicato

il

Dan spende 4 milioni per moneta commemorativa in circolazione dal 2022

MonetaDaMiliardi Hai mai sognato di trasformare una semplice moneta da 20 pesos in una fortuna da 4 milioni? Scopri come questa edizione speciale messicana sta facendo impazzire collezionisti e appassionati, offrendo opportunità inimmaginabili!

Immaginate di avere tra le mani un pezzo di storia che potrebbe finanziare le vostre vacanze dei sogni o avviare un business: è proprio ciò che promette questa moneta commemorativa lanciata nel 2022. Valutata a un prezzo astronomico di 4 milioni di pesos, sta attirando l’attenzione per la sua rarità e il fascino numismatico. Ma cosa la rende così ambita? Andiamo a esplorare i dettagli che la elevano a un vero tesoro nascosto.

Com’è la moneta da 20 pesos?

Questa moneta, appartenente alla famiglia F1, è un vero capolavoro di design e tecnica. Con un diametro di 30 millimetri, una forma dodecagonale, un peso di 12,67 grammi e un bordo scanalato, è stata messa in circolazione il 4 ottobre 2022. Sul dritto, spicca lo stemma nazionale in rilievo scultoreo con la scritta “Estados Unidos Mexicanos” che forma un semicerchio nella parte superiore. Sul rovescio, al centro, appare il tenente José Antonio Medina de Miranda; a sinistra, la goletta “Iguala” e, sotto, la nave “Patrulla Oceánica de Largo Alcance”. A destra, il microtesto “TTE NAV ANTONIO DE MEDINA MIRANDA” e un’ancora come immagine latente.

Sul bordo, troviamo la scritta “Bicentenario de la Marina-Armada de México”. Nell’esergo, è indicata la denominazione “$20” con gli anni “1821” e “2021”. A destra, il marchio della zecca della Casa de Moneda de México “M°”. La sua composizione unica include una parte centrale in lega di alpaca argentata (65% rame, 10% nichel e 25% zinco, per 5,51 grammi), mentre l’anello perimetrale è fatto di una lega con 92% rame, 6% alluminio e 2% nichel, per 7,16 grammi. Queste specifiche non solo garantiscono qualità, ma anche un allure irresistibile per i collezionisti.

Perché vale così tanto?

Secondo il venditore, il suo valore esorbitante di 4 milioni di pesos deriva dal fatto che è una moneta commemorativa, rara e difficile da reperire. Questa edizione celebra il bicentenario della Marina-Armada del Messico, rendendola un pezzo da collezione unico. Ricordate, però, che le informazioni su prezzi e aste provengono da siti affidabili: è sempre saggio verificare l’autenticità delle offerte per evitare sorprese. Con un oggetto del genere, chi sa quali segreti nasconde ancora?

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ritrovato tesoro da 90 milioni in tomba antica con 110 kg d’oro, proprietà esclusiva del paese

Pubblicato

il

Ritrovato tesoro da 90 milioni in tomba antica con 110 kg d’oro, proprietà esclusiva del paese

TesoroAnticoScoperto Hai mai sognato di scoprire un tesoro nascosto che vale una fortuna e risale a migliaia di anni fa? Immagina 110 chili di oro puro, abbastanza da far impazzire gli appassionati di storia e avventura, tutto rinvenuto nella tomba del giovane faraone Tutankhamon!

La Scoperta che ha Cambiato la Storia

Nel 1922, l’archeologo britannico Howard Carter ha fatto una scoperta che ancora oggi affascina il mondo: la tomba di Tutankhamon nella Valle dei Re, vicino a Luxor, in Egitto. Rimasta quasi intatta dal 1323 a.C., questa tomba custodiva oltre 5.000 oggetti, tra cui un sarcofago massiccio in oro, una maschera funeraria da 11 chili e persino carri da guerra, tutti sepolti per accompagnare il faraone nel suo viaggio nell’aldilà. I dettagli di questo tesoro continuano a stupire, con l’oro che mantiene il suo splendore millenario grazie al clima secco del deserto.

Un Tesoro da 90 Milioni di Dollari

Il peso totale dell’oro supera i 110 chili, tra gioielli, amuleti e oggetti rituali riservati alla famiglia reale egizia. Con il prezzo attuale dell’oro intorno ai 2.300 dollari per oncia, il valore stimato di questo tesoro sfiora i 90 milioni di dollari – ma, come spiegano esperti, il suo fascino va oltre i soldi, rappresentando una delle scoperte più importanti dell’archeologia moderna per la sua incredibile conservazione. Howard Carter, dopo anni di ricerche, descrisse la camera funeraria come “cose meravigliose” al momento dell’apertura, un momento che ha catturato l’immaginazione di tutti.

Chi Possiede Questa Ricchezza Inestimabile?

Tutti gli oggetti preziosi della tomba, tra cui i 110 chili d’oro, appartengono esclusivamente all’Egitto, anche se scoperti da un team britannico. Grazie a leggi sul patrimonio culturale, nessun reperto è mai uscito dal Paese, e oggi sono per lo più esposti al Museo Egizio del Cairo. Secondo il Ministero delle Antichità egiziano, si tratta di un tesoro nazionale e un simbolo dell’identità culturale egiziana, protetto da ogni tentativo di acquisizione.

Ritrovato tesoro da 90 milioni in tomba antica con 110 kg d’oro, proprietà esclusiva del paese

Continua a leggere

Attualità

Ritrovato deposito segreto con tonnellate d’oro e gioielli risalenti a tremila anni fa, tutto originario di un unico paese sospetto

Pubblicato

il

Ritrovato deposito segreto con tonnellate d’oro e gioielli risalenti a tremila anni fa, tutto originario di un unico paese sospetto

AntichiTesoriNascosti #ArcheologiaSensazionale Immaginate di inciampare in un laboratorio sepolto da migliaia di anni, colmo di oro e giada che potrebbe riscrivere la storia di una civiltà dimenticata – è esattamente ciò che è accaduto in Cina, lasciando gli esperti a bocca aperta!

Un gruppo di archeologi in Cina ha fatto una scoperta storica rinvenendo un laboratorio millenario con oltre 3.400 anni di antichità e tonnellate di oro e giada a Sanxingdui, nella provincia del Sichuan. La cosa sorprendente è che inizialmente lo scavo non era alla ricerca di strutture antiche, ma di pietre preziose.

I Reperti Incredibili del Laboratorio

La scoperta è avvenuta a solo un chilometro dai pozzi sacrificali di Sanxingdui, un sito già scavato negli anni ’20 e che continua a sorprendere con i suoi segreti. L’Istituto provinciale di ricerca archeologica e dei beni culturali del Sichuan ha confermato che il sito era utilizzato per immagazzinare, fondere metalli e intagliare giada. Tra i reperti ci sono:

– Migliaia di strumenti utilizzati nella produzione artigianale
– Resti di materiali preziosi come giada e oro
– Pezzi in diverse fasi di produzione
– Fondamenta, forni e fosse di cenere

Tutto indica che si trattava di una complessa catena di produzione, qualcosa di eccezionale per una civiltà antica di oltre tremila anni.

Oltre 60.000 Oggetti che Cambiano Tutto

Finora sono stati recuperati almeno 60.000 piccoli oggetti, secondo i dati del Consolato cinese. Questo rende il sito uno dei più preziosi giacimenti archeologici dell’Asia. Il capo degli scavi, Ran Honglin, ha affermato che questa struttura è la prova che i reperti rinvenuti in precedenza a Sanxingdui sono stati realizzati localmente dagli artigiani del Regno di Shu e non importati come si pensava.

L’Eredità Nascosta del Regno di Shu

Ritrovato deposito segreto con tonnellate d’oro e gioielli risalenti a tremila anni fa, tutto originario di un unico paese sospetto

Questa scoperta non solo rappresenta un’impressionante ricchezza materiale, ma riconfigura anche ciò che si sapeva sulle capacità tecnologiche e artistiche del Regno di Shu, una delle civiltà più antiche ed enigmatiche del paese. La combinazione di oro, giada e tecnologia artigianale avanzata rivela che questa cultura millenaria aveva già un sistema manifatturiero sofisticato, in grado di produrre reliquie che ancora oggi stupiscono il mondo.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025