Attualità
Rubano auto senza toccare la chiave: la nuova truffa tecnologica che fa paura

Una tecnica da film d’azione, ma purtroppo ben reale: tre uomini sono stati arrestati dalla polizia al Fleming dopo una serie di furti lampo di automobili di lusso con sistema keyless: il trio utilizzava un dispositivo sofisticato in grado di “copiare” il segnale delle chiavi, permettendo loro di avviare le auto senza forzare porte o accensioni. Bastavano appena 30 secondi per mettersi alla guida del veicolo e fuggire indisturbati.
A tradirli, la targa di un’auto presa a noleggio. Gli agenti del XV distretto Ponte Milvio hanno seguito il mezzo sospetto per oltre mezz’ora, fino a quando i ladri si sono diretti verso via Colli della Farnesina. Qui, due di loro hanno iniziato a ispezionare i veicoli parcheggiati, pronti a colpire di nuovo.
Ma la fuga è finita in un vicolo cieco: braccati, i tre sono stati fermati e arrestati. All’interno dell’auto rubata è stato ritrovato il kit tecnologico per la clonazione delle chiavi. L’auto è stata restituita alla legittima proprietaria, mentre i tre dovranno ora rispondere di furto aggravato in concorso.
Un colpo “pulito”, ma non abbastanza da sfuggire all’occhio attento della polizia.
Ultime Notizie Roma
Roma, scandalo in divisa: sospesi quattro agenti, “spariti” 74 chili di droga durante le perquisizioni

Quattro agenti della Polizia di Stato, fino al 2023 in servizio presso il commissariato di San Lorenzo, sono stati sospesi dal servizio dal gip di Roma nell’ambito dell’inchiesta “Don Rodrigo”. Lo scorso 23 giugno, la stessa inchiesta aveva già portato all’arresto di due poliziotti e alla custodia cautelare per altre 16 persone.
I quattro, indagati a piede libero per falso, sono stati interrogati in sede di preventivo come previsto dalla riforma Nordio. Il gip ha disposto sei mesi di sospensione per una poliziotta ora all’Ispettorato Viminale e un anno per gli altri tre, di cui due alla squadra mobile di Napoli e uno che frequenta il corso da vice-ispettore.
Secondo la Direzione Distrettuale Antimafia, durante due perquisizioni a San Lorenzo gli agenti avrebbero omesso di sequestrare complessivamente 74,5 chili di hashish, poi finiti a due pusher amici di colleghi già arrestati.
Nel corso degli interrogatori, le versioni discordanti e contraddittorie dei quattro sono state giudicate inattendibili dal giudice, che ha evidenziato una “volontà precisa di non ricostruire la verità” per evitare responsabilità.
Attualità
Tor Vergata: il ponte davanti alle Vele di Calatrava è stato inaugurato

Due arconi bianchi che interagiscono brillantemente con la vela di Calatrava, situata a poche decine di metri, segnano il nuovo panorama del ponte carrabile di Tor Vergata. Inaugurato questa mattina dal sindaco Roberto Gualtieri, dal ministro dei Trasporti Matteo Salvini, e dall’Ad di Anas Claudio Andrea Gemme, il ponte si estende per 84 metri con un percorso a doppia carreggiata affiancato da una ciclabile. Accanto, due nuove strade complanari parallele alla diramazione sud verso l’autostrada Roma-Napoli.
Un’opera ambiziosa
Realizzato dall’Anas con un investimento di 28,4 milioni di euro, il progetto include anche sette rampe e due rotonde, aggiungendo un totale di sette chilometri di nuova viabilità. Questi interventi comprendono la rotatoria “A”, che sostituisce l’intersezione tra via di Passo Lombardo e via Flaminio Bertoni, e la rotatoria “B”, che prende il posto dell’incrocio semaforico tra via di Passo Lombardo e viale Jean Paul Sartre. Questa nuova infrastruttura collegherà il VI Municipio al VII, un elemento cruciale in vista del Giubileo dei Giovani previsto per l’estate prossima.
Sicurezza e innovazione
Un punto focale è stata la demolizione di due cavalcavia per costruire il nuovo ponte ad arco, progettato da Marco Petrangeli. Questo ponte non solo scavalca l’autostrada e le complanari, ma anche promuove una maggiore sicurezza e fluidità del traffico, facilitando l’accesso all’area di Tor Vergata, comprese l’università e il policlinico universitario. “Dopo le Vele, oggi inauguriamo un altro intervento che segna una svolta per questo quadrante e per la città”, ha commentato il sindaco Gualtieri, sottolineando l’importanza della collaborazione istituzionale.
Una nuova era per Roma
Questa costruzione rappresenta non solo un’evoluzione infrastrutturale, ma anche un simbolo di capacità di completare opere iniziate in passato. “Questo ponte dimostra che le opere a Roma e in Italia si possono fare e che non è più la stagione delle opere che si lasciano a metà”, ha concluso il sindaco Gualtieri. L’inaugurazione del ponte a Tor Vergata segna una nuova era di progresso e sviluppo per la capitale, integrando innovazione e funzionalità alla mobilità urbana.
-
Roma e dintorni4 giorni ago
Roma, uomo trovato impiccato a Rocca di Papa: vicino rinvenute altre ossa
-
Video4 giorni ago
Turista scopre di essere stato derubato e immobilizza una borseggiatrice a terra e la fa arrestare VIDEO
-
Calcio4 giorni ago
Svelate le nuove maglie della Roma 2025/26: il dettaglio nascosto che ha fatto impazzire i tifosi!
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Ia contro antibiotico-resistenza, arriva progetto AntiMO che aiuterà i medici