Ultime Notizie Roma
Turni massacranti e stipendi da fame: la verità su un autolavaggio di Colleferro

Lavoravano fino a dieci ore al giorno per sei giorni alla settimana, percependo compensi ben al di sotto dei minimi previsti dai contratti collettivi. È questo il quadro emerso da un’indagine condotta dai carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Roma, insieme ai militari della stazione di Colleferro, in un autolavaggio della cittadina a sud della Capitale. Per l’attività, sono scattati i sigilli: l’autolavaggio è stato posto sotto sequestro su disposizione della magistratura.
A finire nei guai è stato il titolare, un uomo di 46 anni, originario dell’Egitto, accusato di sfruttamento della manodopera. Secondo quanto accertato dai militari, l’uomo impiegava due suoi connazionali – rispettivamente di 25 e 39 anni – entrambi in regola con il permesso di soggiorno, ma in condizioni lavorative totalmente fuori norma: turni lunghissimi, sei giorni su sette, e stipendi da fame.
Ma le violazioni non si sono fermate qui: l’attività presentava gravi carenze anche in termini di sicurezza e igiene sul luogo di lavoro, aggravando ulteriormente la posizione del titolare. Non è la prima volta che l’autolavaggio finisce sotto la lente d’ingrandimento delle forze dell’ordine: durante un’ispezione precedente, infatti, i carabinieri avevano già individuato un lavoratore “in nero”, un cittadino tunisino assunto senza alcuna comunicazione preventiva. In quell’occasione erano state comminate sanzioni per oltre 9.600 euro tra ammende e multe. Il 46enne ora dovrà rispondere del reato di sfruttamento della manodopera, mentre le indagini proseguono per accertare eventuali altre irregolarità.
Un episodio che, ancora una volta, mette in luce la necessità di controlli stringenti e di una cultura del lavoro che garantisca dignità e diritti a tutti i lavoratori, senza eccezioni.
Roma e dintorni
Torna a Roma ‘Il pranzo di Ferragosto 2025’, Bonaccorsi: “Gesto di comunità contro solitudine anziani”

(Adnkronos) – Anche per il 2025, il Municipio I Roma Centro aderisce con entusiasmo al ‘Pranzo di Ferragosto’, l’iniziativa promossa dal Dipartimento Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale, che ogni estate offre un momento di accoglienza e convivialità agli anziani della città. L’evento, ormai diventato un appuntamento fisso e molto atteso, è rivolto in particolare alle persone della terza e quarta età che vivono situazioni di solitudine, isolamento sociale o fragilità. Quest’anno, nel territorio del Municipio I, sono stati messi a disposizione 170 posti complessivi, suddivisi tra il Csaq San Saba – Il Trifoglio Aps di Largo Enzo Fioritto 2 con 100 posti disponibili (Prenotazioni: Valentina Alessandra, tel. 3516814873) e aò Csaq Trastevere – Spazio delle Diverse Età Aps di Viale Trastevere 143/c con 70 posti disponibili (Prenotazioni: Gianfranco Caldarelli, tel. 3356478698).
“Il Pranzo di Ferragosto – afferma la presidente del I Municipio Lorenza Bonaccorsi – è molto più di un semplice pasto: è un momento di calore umano e presenza, un’occasione per restituire agli anziani un senso di appartenenza e comunità. Il nostro Municipio si impegna ogni giorno per contrastare la solitudine, e iniziative come questa sono fondamentali, soprattutto in un periodo dell’anno spesso difficile per chi è solo”.
Per l’assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità Claudia Santoloce, “questa iniziativa è frutto di un lavoro di rete tra istituzioni e associazioni del territorio. Ringraziamo le realtà coinvolte che, con passione e cura, rendono possibile un gesto concreto di vicinanza. Il nostro impegno è quello di non lasciare indietro nessuno, soprattutto chi vive condizioni di maggiore fragilità”. Come negli anni precedenti, i Servizi Sociali territoriali provvederanno all’individuazione delle persone anziane più esposte al rischio di isolamento, al fine di garantire che questo gesto simbolico raggiunga chi ne ha più bisogno.
Ultime Notizie Roma
Addio caldo africano: il Lazio si prepara a un crollo shock delle temperature!

Il tempo sta per cambiare anche nel Lazio. Dopo settimane di caldo intenso e temperature africane, sta per arrivare una svolta improvvisa: nel weekend è previsto un brusco calo termico e l’arrivo di temporali, anche forti.
Tutta colpa del ciclone Circe, una perturbazione in discesa dal Nord Europa che raggiungerà l’Italia a partire da venerdì 25 luglio.
Venerdì e sabato: rischio temporali sul Lazio
Nel Lazio i primi segnali del cambiamento si vedranno già da venerdì pomeriggio, con cieli più nuvolosi e possibili rovesci localizzati, soprattutto nelle zone interne e collinari. Sabato 26 luglio la situazione peggiorerà: si attendono piogge intense, temporali e colpi di vento, specialmente nelle province di Rieti, Frosinone e nei dintorni di Roma.
Non si esclude anche il rischio di grandinate, causate dai forti contrasti tra l’aria calda presente e quella molto più fresca in arrivo.
Domenica: vento forte e crollo delle temperature
Domenica 27 luglio il maltempo inizierà ad allontanarsi, ma il Lazio sarà attraversato da venti forti di Maestrale, con raffiche anche oltre i 60 km/h, soprattutto lungo la costa tirrenica e nelle zone più esposte.
Le temperature subiranno un vero e proprio crollo: si passerà dai 35-38°C di questi giorni a valori anche 10°C più bassi, con massime che non supereranno i 24–26°C in molte zone.
Si tratterà di un cambiamento netto e veloce, da un’estate torrida a un fine settimana con un clima decisamente più fresco e instabile. Un sollievo per chi soffre il caldo, ma sarà importante fare attenzione ai fenomeni violenti in arrivo tra venerdì e sabato.
-
Attualità6 giorni ago
Allarme baby-gang a Mezzocammino: il quartiere insorge per l’arrivo di giovani da altre zone
-
Ultime Notizie Roma5 giorni ago
Spray urticante e pugni ai carabinieri: compleanno da film horror a Roma
-
Ultime Notizie Roma6 giorni ago
La vicenda che ha sconvolto Anzio: arrestato per violenza sessuale
-
Video5 giorni ago
Borseggiatore Cileno arrestato per aver derubato una famiglia di turisti #roma #furto #pickpocket VIDEO