Cultura
ROMA ANTICA Il culto di Febris

ROMA ANTICA Nella mitologia romana Febris era la dea della Febbre. Veniva associata alla guarigione dalla malaria.
Il nome Febris deriva dal dio etrusco Februus. Non aveva una propria leggenda ma veniva celebrata con i riti dei Lupercalia a febbraio. Celebrazioni che toccavano il loro culmine il giorno 14. Con l’avvento del Cristianesimo tale data divenne prima l’antica Festa di Santa Febronia, poi venne spostata al 25 giugno in ricordo della santa di Nisibis martirizzata sotto l’imperatore Diocleziano, per diventare infine la festa di San Valentino.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER
-
Attualità5 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Chirurgia bariatrica e colo-rettale, Campus Bio-Medico primo nel Lazio certificato Eras
-
Attualità6 giorni ago
Gravina scommette: Roma in riga per il secondo stadio a Euro 2032, nonostante le solite incertezze italiane