Cronaca
FROSINONE Uomo ucciso per duemila euro

FROSINONE Ucciso per duemila euro. Un uomo è stato picchiato a morte per motivi economici. Un pestaggio feroce, sembra a seguito di un litigio, è costato la vita al cinquantaquattrenne Michele Liburdi.
FROSINONE Uomo ucciso per duemila euro. Inutili le cure dei medici. L’uomo di Giuliano di Roma, in prov. di Frosinone, si è spento all’ospedale della cittadina laziale dopo una breve agonia. La squadra mobile ha denunciato un uomo di 50 anni di Ceccano, ritenuto l’autore di quello che sembra essere un omicidio preterintenzionale.
Il cinquantenne, stando alle prime indagini, domenica si sarebbe presentato a casa della suocera della vittima reclamando duemila euro che sosteneva di aver prestato a Liburdi. Infuriato avrebbe danneggiato diversi mobili della casa della donna. Con lui anche un secondo uomo. I due avrebbero raggiunto il cinquantaquattrenne in un bar sulla strada che collega la Ciociaria alla provincia di Latina, la Monti Lepini, nel comune di Patrica. Il cinquantenne di Ceccano e la vittima avrebbero iniziato a litigare e Liburdi ha avuto la peggio. Quest’ultimo una volta tornato a casa sarebbe stato colto da un malore.
Inutile sia l’intervento del 118 che i tentativi dei medici dell’ospedale di Frosinone di salvarlo. La Squadra Mobile è sulle tracce dell’aggressore. Mentre proseguono gli accertamenti per ricostruire l’accaduto il sostituto procuratore Barbara Trotta ha disposto l’autopsia sul corpo della vittima per stabilire con esattezza le cause del decesso e appurare se sia stato conseguenza del pestaggio.
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Attualità6 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Chirurgia bariatrica e colo-rettale, Campus Bio-Medico primo nel Lazio certificato Eras
-
Attualità7 giorni ago
Gravina scommette: Roma in riga per il secondo stadio a Euro 2032, nonostante le solite incertezze italiane