Seguici sui Social

Politica

Decreto Milleproroghe Si del Senato, ora tocca alla Camera

Pubblicato

il

Decreto Milleproroghe Si del Senato, ora tocca alla Camera

Decreto Milleproroghe. Dai vaccini allo slittamento della riforma del credito cooperativo e quella delle intercettazioni telefoniche.

Tanti i temi del primo Decreto Milleproroghe 2018 che istituisce tra l’altro il 31 ottobre l’election day provinciale. Ne dovrebbe seguire un altro a fine anno. Diverse le modifiche approvate tra commissione e Aula del Senato. Compresa una norma ‘salva-precarì della scuola’ proposta da Leu e che il governo ha già annunciato di voler correggere. Il provvedimento dopo l’ok del Senato con 148 sì passa alla Camera. Quest’ultima, a sua volta, darà la seconda lettura a partire dall’11 settembre.

QUESTI I PRINCIPALI PUNTI DEL DECRETO

– BONUS CULTURA: resta per i diciottenni per tutto il 2018. 
– VACCINI: Per il prossimo anno scolastico tutti i bambini, compresi quelli sprovvisti di documentazione sulla loro vaccinazione, potranno accedere alle scuole per l’infanzia. Le sanzioni per chi viola l’obbligo slittano al 2019-2020. In attesa che il decreto venga convertito definitivamente la famiglie a inizio anno scolastico dovranno ancora presentare l’autocertificazione.
– GAS E ENERGIA: rinviato di un anno lo stop al mercato tutelato gas e energia. Il termine per la cancellazione slitta dal 10 luglio 2019 al 10 luglio 2020.
– ELECTION DAY PROVINCIALE: si terranno il prossimo 31 ottobre 2018 tutte le elezioni provinciali previste entro fine anno. Potranno essere eletti a presidente della Provincia anche i sindaci con un mandato più ristretto, ovvero un anno.
– ENTI TERRITORIALI: confermate per tutto il 2018 le disposizioni concernenti le modalità di riparto del fondo di riequilibrio in favore di talune province e città metropolitane delle Regioni a statuto ordinario, nonché i trasferimenti erariali non oggetto di fiscalizzazione, corrisposti dal ministero dell’Interno.
– INTERCETTAZIONI: il termine di applicazione delle nuove norme viene prorogato al 31 marzo 2019.
– TRIBUNALE ISCHIA: proroga al 31 dicembre 2021 del termine per la cessazione del temporaneo ripristino della sezione distaccata di Ischia nel circondario del tribunale di Napoli.
– TRIBUNALE PORTOFERRAIO e LIPARI: ripristino sezioni distaccate dei tribunali di Lipari e di Portoferraio. Entrambe rimarranno fino all’1 gennaio 2022.
– PIANTE e ANIMALI ESOTICI: la denuncia del possesso di piante o animali di «specie esotiche invasive» viene prorogata al 31 agosto 2019.
– SICUREZZA SCUOLA: slittamento al 31 dicembre 2019 dei rendiconti dei lavori fatti per la messa in sicurezza delle scuole dal Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe).
– UNIVERSITÀ: Per consentire il regolare avvio dell’anno scolastico 2018/2019 nel sistema della formazione italiana nel mondo, assicurando la copertura di almeno 183 posti, compresi 40 nelle scuole statali all’estero e 28 posti nelle scuole europee si proroga, per quest’anno, la possibilità di ricorrere alle graduatorie vigenti nell’anno scolastico 2017/2018.
– TV LOCALI: sbloccatI i fondi per le tv locali.
– DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ISEE: Parte dal 2019 la possibilità che l’Inps collabori con l’Agenzia delle entrate nella messa a punto della dichiarazione sostitutiva unica per l’Isee, l’indicatore della situazione economica utilizzato per l’accesso a molti servizi sociali.
– SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: i criteri previsti per il periodo 2015-2017 relativi alle forme premiali nel riparto dei fondi per il Servizio sanitario nazionale tra le Regioni vengono prorogati anche per il periodo 2018-2020.
– RICETTE VETERINARIE: viene spostato a gennaio 2019 l’obbligo di ricetta elettronica per i veterinari.
– SISMA ABRUZZO: prorogato termine per la presentazione della documentazione relativa all’ammontare dei danni subiti nel terremoto dell’Abruzzo del 6 aprile 2009.
– SISMA EMILIA E L’AQUILA: si estende al 2019 la percentuale, già prevista per l’anno 2018, di partecipazione alla riduzione del Fondo di solidarietà comunale per i Comuni rientranti nell’area cratere del sisma dell’Emilia Romagna del 2012 e di quello de L’Aquila del 2009.
– BANCHE CREDITO COOPERATIVO: prorogato dagli attuali 90 a 180 giorni il termine per l’adesione delle banche di credito cooperativo (Bcc) al contratto di coesione che dà vita al gruppo bancario cooperativo.
– SALVA RISPARMIATORI: entro il 31 ottobre 2018 dovrà essere approvato il decreto del presidente del Consiglio che rende operativo il fondo salva risparmiatori delle banche venete e dei quattro istituti in risoluzione.
– UNIVERSIADI A NAPOLI NEL 2019: spostato di un mese il termine per la consegna delle infrastrutture per le Universiadi che si terranno a Napoli nel 2019. La scadenza, che prima era indicata al 30 aprile dello stesso anno, viene ora fissata al 31 maggio.
– AVVOCATI: due anni di tempo in più per riformare l’esame di abilitazione degli avvocati. La riforma deve essere attuata entro sette anni anziché cinque.
– BANCA AFRICANA: proroga per tutto il 2018 la partecipazione italiana all’aumento di capitale della Banca africana di sviluppo.


SEGUICI SU FACEBOOK

LAZIO MARIENFELD INZAGHI TESTA UNA DIFESA DA REGISTRARE


Politica

Ottaviani (Lega) “E’ il Pd ad aver penalizzato Roma e Lazio, Zingaretti e Patanè chiedano scusa”

Pubblicato

il

Ottaviani (Lega) “E’ il Pd ad aver penalizzato Roma e Lazio, Zingaretti e Patanè chiedano scusa”

È davvero incredibile la faccia tosta con cui Zingaretti e Patanè attaccano Matteo Salvini. Il primo ha governato il Lazio per 10 anni e, tra i tanti ‘successi’ amministrativi, Roma ricorderà sempre la chiusura senza alternative della discarica di Malagrotta.

Questa decisione ha fatto piombare la città in un’emergenza rifiuti e ha costretto i cittadini a pagare una delle TARI più alte d’Italia. Il secondo, invece, non è in grado nemmeno di garantire i servizi minimi del trasporto pubblico nella città.

Grazie a Matteo Salvini, a Roma sono arrivati miliardi di euro per la Metro C, risorse fondamentali per sbloccare un’opera necessaria per la Capitale. È evidente che siano stati i dem, con la loro inadeguatezza politica, a penalizzare Roma e il Lazio. Chiedano scusa, invece di tentare di dare lezioni”. Lo dichiara il deputato della Lega Nicola Ottaviani.

Continua a leggere

Politica

Alle elezioni europee ricordiamoci di chi ci obbligava a vaccinarci e che ora difende il Genocidio

Pubblicato

il

Alle elezioni europee ricordiamoci di chi ci obbligava a vaccinarci e che ora difende il Genocidio

Verba Volant scripta manent. Alle prossime elezioni europee ricordiamoci dei politici e degli schieramenti che ci hanno obbligato a vaccinarci, con l’obbligo del Green Pass dicendoci che non c’era nessun rischio, cosa che invece è stata smentita ufficialmente il primo maggio quando AstraZeneca ha dichiarato che il vaccino covid19 può causare rari casi di trombosi.

Questo nonostante tanti professori e medici della comunità scientifica già avevano detto che il vaccino era sperimentale e che così, come era organizzata la somministrazione, non era corretta. Solo che poi la classe politica dominante, che aveva come premier, prima Conte e poi Mario Draghi, con Roberto Speranza sempre ministro della Salute, andava a creare pressioni notevoli critica il mainstream. Qualche medico è stato cancellato e sospeso dagli albi professionali, qualche questore sospeso dall’attività e più di qualche giornalista declassato e imbavagliato, qualche lavoratore licenziato, qualcuno è morto di trombosi ecc…

Elezioni Europee

Fra meno di un mese ci saranno le elezioni europee che negli anni sono diventate più importanti delle elezioni nazionali e i personaggi bene o male sono sempre gli stessi. Adesso però c’è anche un’altra grana su cui tantissimi politici fanno silenzio, ovvero non condannare i crimini di guerra che sta commettendo il governo Netanyahu, sempre più in crisi al suo interno, ma appoggiato dai poteri forti del mondo occidentale.

Più di 40.000 vittime palestinesi, di cui più della metà donne e bambini. Parliamoci chiaro, non ci vuole nulla a capire che difendere questa strategia militare, nasce da accordi che vanno al di la della pace e della democrazia. Condannare il terrorismo e gli attacchi palestinesi verso civili israeliani è ugualmente vergognoso, ma la risposta militare d’Israele è nettamente sproporzionata.

Per l’Ucraina, tutti i nostri politici hanno fatto campagne di sensibilizzazione, mentre per la Palestina, tutto tace. La verità è che l’Italia è una colonia dell’America, ed ora più che mai ce ne siamo rendendo tutti conto. Quando continueranno a parlare di non violenza o di democrazia, diritti civili e quant’altro, ricordiamoci del Green Pass e del silenzio sul genocidio del popolo palestinese.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato in base agli articoli pubblicati dai rispettivi utenti. La registrazione è gratuita .Per registrarsi scrivi ai nostri contatti e partecipi al progetto Diventa Blogger con il quale potrai pubblicare i tuoi articoli liberamente e senza censura
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025