Connect with us

Cinema

GENTE DE ROMA Ferruccio Amendola

Published

on

GENTE DE ROMA Ferruccio Amendola

Il 3 settembre 2001 si spengeva a Roma dopo una lunga malattia Ferruccio Amendola. Nato a Torino il 22 luglio 1930, ma romano d’adozione. È stato il doppiatore più famoso e celebrato del cinema italiano. Ha prestato la voce a grandi attori come Robert De Niro, Dustin Hoffman, Al Pacino e Sylvester Stallone, nonché a Bill Cosby nella serie tv “I Robinson”, oltre che agli italiani Maurizio Arena e Tomas Milian.

Figlio d’arte e con una nonna insegnante di dizione ha iniziato a frequentare le sale di doppiaggio ad appena cinque anni. Diede la sua voce al bambino di “Roma città aperta”. Era proprio la nonna che da dietro le quinte gli insegnava le battute. Crescendo si è dedicato al teatro dove è apparso accanto a Walter Chiari e soprattutto al cinema, non soltanto come doppiatore. Ha preso parte a un gran numero di pellicole a basso costo. In particolare nei cosiddetti musicarelli, dove compariva spesso nei panni dell’amico del cuore del cantante di turno. In tenera età ebbe il primo ruolo di rilievo a soli tredici anni, nel 1943, in “Gian Burrasca”. Nel 1959 ha lavorato ne “La grande guerra” di Monicelli. Tra i film interpretati “La banda del buco”, “Marinai in coperta”, “Viaggio di nozze all’italiana” e “Chissà perché…capitano tutte a me”. Ma, nonostante la sua lunga carriera Amendola è diventato un volto noto in tv soprattutto grazie alle fiction (“Storie d’amore e d’amicizia”, “Quei trentasei gradini”, “Little Roma”, “Pronto Soccorso”). Si è speso inoltre in campagne pubblicitarie a scopo benefico. Nel 1996 per Greenpeace e negli ultimi mesi di vita a favore della Giornata dei diritti dell’infanzia.

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025