Roma e dintorni
SCUOLA La Fiera di Roma ospita il Salone dello Studente

SCUOLA La Fiera di Roma ospita il Salone dello Studente.
SCUOLA La Fiera di Roma ospita il Salone dello Studente. La manifestazione, punto fermo nel campo dell’orientamento formativo e professionale post-diploma, si terrà da oggi a giovedì. Curata da Class Editori, offrirà ai giovani maturandi delle superiori tutte le informazioni utili per scegliere al meglio il proprio percorso accademico e professionale. 40 mila i ragazzi attesi nella tre giorni, che dedicherà loro “Youth for Future“: esperimenti, dimostrazioni, workshop e conferenze attraverso cui ricercatori ed esperti avvicineranno i ragazzi alle scienze e alla tecnologia e, quindi, al futuro.
La manifestazione si articolerà in 5 filoni: Il lavoro dei giovani (soft skills, le professioni del futuro, potenziale mentale); La scuola del domani (stem, parità di genere); Il mondo d’Impresa (data science, robotica, 4.0, food, moda); La didattica (mostre e laboratori didattici); Le nuove frontiere della comunicazione (social, seo, storytelling). Proprio alle discipline tecnico-scientifiche sembra infatti affidata la risollevazione in un momento non proprio felice per i giovani laureati sotto il profilo lavorativo. Un’opportunità che però i giovani non hanno gli strumenti per cogliere, visto il solo 25% di laureati in materie scientifiche (contro il 37% europeo). E non va meglio in ottica scuola. Un’indagine condotta da InTribe in collaborazione con Il Salone dello Studente, in seno all’Osservatorio sul Digital Mismatch, ha certificato un’istituzione, per l’85% degli intervistati, che non prepara al mondo del lavoro. E che, secondo il 62%, non aumenta le competenze tecnologiche, o non lo fa in modo da rendere competitivi nel mondo del lavoro.
Nel corso della manifestazione verrà inoltre anticipata l’indagine “Le Professioni del Futuro” realizzata da InTribe, sulle 10 professioni con il maggior tasso di crescita nei prossimi 5 anni. Interverrà inoltre Luca La Mesa, esperto di social media, che terrà una conferenza dal titolo “Si può trovare il lavoro dei sogni grazie ai social?”. Proprio questi ultimi, la reale emersione attraverso essi, saranno al centro degli approfondimenti dedicati a Francesco Totti (#MioCapitano con AS Roma), Campionato Mondiale Superbike, Pirelli, internazionali BNL d’Italia, Olimpiadi di Rio 2016, Olimpiadi Pyeongchang 2018, Fendi, Bulgari, Versace, Fiorello, Enrico Brignano.
Dei ragazzi che parteciperanno alla manifestazione, oltre 1.000 potranno inoltre accedere a borse di studio per la MasterClass Online sulle carriere legate al mondo dei social media. A questo tema saranno dedicati incontri su seo e storytelling: “Digital is your opportunity”; “Google e Web marketing” per capire il mondo del marketing digitale; i workshop di Pirates “Comunicazione, Digital e Start Up sognando la silicon valley”, “Brain concentration” Confindustria e Coca Cola per le skills utili per accedere al mondo del lavoro e “L’innovazione e il futuro”. Da segnalare inoltre la mostra, a cura dell’Accademia costume e moda dei prototipi del progetto “exploring italian leather sustainability”, in collaborazione con Gucci e unic-concerie italiane. Il Brain Lab di Iulm mostrerà invece come è possibile misurare le emozioni e l’esperienza dei consumatori di fronte agli stimoli comunicativi.
Sarà inoltre una tre giorni di workshop e laboratori per dialogare e lasciarsi coinvolgere dai racconti e dalle esperienze dei ricercatori Cnr e la mostra “Artico, viaggio interattivo al Polo Nord sempre a cura del CNR. Ma l’attesa è tutta per l’incontro di domani “Dalle stelle alle pagine di un libro” con Licia Troisi, scrittrice fantasy italiana più venduta al mondo, autrice delle saghe di straordinario successo del “Mondo Emerso”. Nell’area tradizionale, infine, le scuole medie superiori di Roma e Lazio potranno incontrare e conoscere le principali Università italiane pubbliche e private, tradizionali e online, scuole di formazione, enti e istituzioni e le Università del territorio attraverso oltre 70 incontri e workshop.
Roma e dintorni
Latina, morta 17enne caduta dal quinto piano: era stata bocciata all’esame di riparazione

(Adnkronos) – Non ce l’ha fatta la 17enne precipitata ieri dalla finestra della sua abitazione al quinto piano di una palazzina a Latina. La ragazza, che era stata ricoverata in gravi condizioni all’ospedale Santa Maria Goretti di Latina, è deceduta.
Sul posto sono intervenuti ieri i sanitari del 118 e la polizia che ora indaga a 360 gradi per ricostruire l’accaduto. A quanto si apprende la ragazza aveva ultimamente sostenuto un esame di riparazione.
Roma e dintorni
Maltempo al centronord, alberi caduti e allagamenti: oltre 1300 gli interventi dei Vigili del Fuoco

(Adnkronos) –
Centronord piegato dal maltempo. Da ieri, i vigili del fuoco hanno effettuato oltre 1.300 interventi per rispondere alle numerose richieste a causa delle forti piogge tra Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto e Toscana. Mentre solo a Roma e provincia gli interventi sono stati una quarantina, soprattutto per rami pericolanti e alcuni allagamenti.
La maggior parte di questi interventi sono stati svolti in Lombardia, dove le squadre hanno operato per 520 interventi, tra le province di Monza Brianza, Pavia e Varese. Nel Veneto la maggior parte dei 110 soccorsi svolti sono stati effettuati nel trevigiano, tra il capoluogo e Villorba, e a Padova nella zona dei Colli Euganei. A Vicenza i vigili del fuoco sono intervenuti a Monteviale per un terrapieno che è franato su alcune abitazioni senza causare il coinvolgimento di persone.
In Piemonte sono stati portati a termine 260 interventi, la maggior parte di questi tra Novara, Alessandria e Verbania Cusio Ossola. Più di 300 invece i soccorsi effettuati nelle ultime 24 ore in Toscana per i danni generati dal maltempo, più di 150 quelli in Liguria.
In Toscana i disagi si sono verificati soprattutto lungo la costa centro-settentrionale. Un esteso sistema temporalesco ha colpito duramente aree come Livorno, Versilia e Massa. Raffiche di vento fino a 100 km/h hanno provocato danni agli stabilimenti balneari e allagamenti diffusi, mentre numerosi alberi sono caduti nelle province di Pisa e Pistoia. La situazione è rimasta critica per tutta la notte, con la Protezione Civile impegnata nel monitoraggio e nella gestione dell’emergenza. Il fenomeno, caratterizzato da downburst, si è distinto per la sua rapidità e violenza, con fulmini frequenti e momenti di forte apprensione tra i cittadini. Le conseguenze precise dei danni sono ancora in fase di valutazione.
-
Ultime Notizie Roma5 giorni ago
Nuova pista ciclabile su viale Oceano Atlantico, “micidiale strozzatura al traffico”
-
Roma e dintorni4 giorni ago
Violentata nel parco a Roma, fermato l’aggressore: “Ero drogato”
-
Roma e dintorni4 giorni ago
Dr aumenta investimento a Macchia d’Isernia, 300 nuovi posti e produzione nuovi modelli
-
Cronaca4 giorni ago
Violenza a Tor Tre Teste. Preso il presunto aggressore