Connect with us

Cronaca

Cibi scaduti, topi e insetti nelle mense scolastiche

Published

on

Cibi scaduti, topi e insetti nelle mense scolastiche. Ispezionate in tutta Italia 224 mense. 81 hanno evidenziato irregolarità, 7 di queste presentavano una grave situazione igienico-strutturale e ne è stata disposta la chiusura.

Cibi scaduti, topi e insetti nelle mense scolastiche. Alle 81 mense irregolari sono state contestate 14 violazioni penali, 95 infrazioni amministrative alle normative nazionali e comunitarie. 15 persone sono state denunciate alle autorità giudiziarie, 67 a quelle amministrative. Sanzioni pecuniarie per oltre 576mila euro. Questo il bilancio delle verifiche, ancora in corso, sui servizi di ristorazione nelle scuole di ogni ordine e grado avviate da inizio anno scolastico dai carabinieri del Nas di intesa con il Ministero della Salute. L’obiettivo è accertare le condizioni di igiene e strutturali dei locali, la rispondenza dei menù ai capitolati di appalto, la corretta gestione e preparazione degli alimenti anche in relazione alle esigenze nutrizionali e salutistiche dei ragazzi.

Sequestrate oltre 2 tonnellate di derrate alimentari (carni, formaggi, frutta, olio, pane, prodotti ittici, verdura) senza indicazioni di tracciabilità e provenienza dei prodotti, in ambienti e condizioni inadeguati o scaduti. Animali infestanti ed escrementi di roditori nelle aree dedicate alla somministrazione dei pasti. Locali mensa e cucine in pessime condizioni igienico-strutturali. Alimenti diversi per qualità somministrati agli alunni rispetto a quanto previsto dal contratto di fornitura. Panini contenenti insetti. Queste alcune delle situazioni riscontrate dai Nas nelle ispezioni in varie città. Da Roma a Taranto, da Livorno a Pescara.

IL COMMENTO DEL MINISTRO GIULIA GRILLO

“Cibi scaduti, gravi carenze igieniche, perfino topi e parassiti vari. Un film dell’orrore. Come madre e come ministro mi indigna pensare che sulle tavole dei nostri figli, a scuola, possano finire escrementi, muffe o alimenti di dubbia origine. Oggi chi lavora nel settore delle mense sa benissimo che vi sono regole chiare da seguire e tutti i mezzi possibili per garantire tracciabilità, igiene e correttezza di conservazione degli alimenti. Per questo non possiamo permettere il menefreghismo di chi stipula contratti ben precisi e poi fa il furbo o peggio. A maggior ragione quando è in gioco la salute dei più piccoli e vulnerabili: i bambini”, la nota del ministro Grillo.

SEGUICI SU FACEBOOK

LEGGI ANCHE L’INTESA LEONARDO-VIGILI DEL FUOCO

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025