Seguici sui Social

Cronaca

ROMA Il piano del Campidoglio per il trasporto pubblico

Pubblicato

il

ROMA Il piano del Campidoglio per il trasporto pubblico

ROMA Il piano del Campidoglio per il trasporto pubblico. Rafforzamento delle linee bus, navetta shopping, una linea circolare per spostarsi nelle vie del centro, potenziamento delle metro A e B-B1, orari più stringenti per le ZTL Centro Storico e Tridente, servizi aggiuntivi anche per le ferrovie.

Il piano del Campidoglio per il trasporto pubblico. Questi i principali interventi approvati dal Campidoglio per favorire l’utilizzo del trasporto pubblico e migliorare il servizio nel periodo delle feste. Il piano di Natale prevede una importante novità: l’estensione, tutti i giorni fino al 6 gennaio, dell’orario della Ztl Centro Storico fino alle ore 19. “Anche quest’anno per le festività natalizie abbiamo potenziato il servizio di trasporto pubblico, soprattutto nelle zone centrali dove sarà attiva la navetta dello shopping, una linea circolare che collega parcheggi, fermate metro, capolinea e nodi Tpl. Abbiamo previsto anche un orario più stringente per la Ztl, per favorire l’accessibilità al Centro storico, riducendo il traffico e l’invasione di auto private”, ha dichiarato l’assessora alla Città in Movimento Linda Meleo.

BUS

Rafforzato soprattutto il trasporto verso il centro storico: è il caso delle linee 46, 70, 85, 170, 492, 301 (l’elenco completo su muoversiaroma.it). Si prevede inoltre l’estensione dalle ore 21 del 31 dicembre 2018 alle ore 3.30 del 1° gennaio 2019 delle linee 128, 170, 200, 280, 301, 336, 544, 766, 881, 905, tram 2 (in versione bus), N6, H. Dalle ore 3,30 alle ore 8 del 1° gennaio 2019 saranno attivate le linee notturne N1, N2, N3, N2L N28.

NAVETTA SHOPPING

Per agevolare gli spostamenti nel centro storico sarà attiva il 22-23-24 dicembre 2018 e il 6 gennaio 2019 dalle 10.30 alle 19.30 una linea circolare con frequenza di circa 10 minuti che consente il raggiungimento delle principali vie dello shopping creando un collegamento diretto con nodi di scambio come le metro e i capolinea bus. La navetta parte e termina la sua corsa a piazzale delle Canestre passando per via del Corso, largo Arenula, corso Vittorio Emanuele II, piazza Venezia, via Del Tritone, via Vittorio Veneto (elenco completo sempre su muoversiaroma.it).

METRO

Previsto il potenziamento delle linee A e B-B1. Il 31 dicembre il servizio delle linee A, B/B1 e C viene esteso fino alle ore 3.30 del 1° gennaio 2019. Ferrovie concesse – Le ferrovie Roma-Lido e la tratta urbana della Roma-Civitacastellana-Viterbo saranno attive dalle 8.30 alle 13 e garantiranno un servizio aggiuntivo nel pomeriggio (dalle 16.30 alle 21). Per la sera del 31 dicembre è previsto il prolungamento del servizio della Roma-Civita Castellana-Viterbo e della Roma-Lido, con ultima partenza dai capolinea alle 3.30 del 1° gennaio 2019. Il primo gennaio la prima corsa del servizio ordinario sull’intera rete partirà alle ore 8.

PROLUNGAMENTO ZTL

Fino al 6 gennaio 2019 la ZTL Centro Storico (diurna) resterà attiva fino alle ore 19 anziché fino alle 18. In questo periodo sarà attiva dal lunedì al venerdì (esclusi festivi) dalle ore 6.30 alle 19; il sabato, le domeniche e i giorni festivi dalle 14 alle 19. Nello stesso periodo la ZTL Tridente (A1) sarà attiva i giorni feriali (esclusi festivi) dalle 6,30 alle 19; il sabato (esclusi festivi) dalle 10 alle 19; domenica e festivi dalle 14 alle 19.

Le comunicazioni del nuovo Piano di Natale saranno pubblicate sul sito web e social di Atac e sulla piattaforma multimediale di Roma Servizi per la Mobilità: le comunicazioni passeranno anche sui monitor in banchina e a bordo metro.

LASCIA UN LIKE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

ROMA – RIFIUTI PROTESTA A PIAZZA VENEZIA

DIVENTA NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

Cronaca

Il pasticciere del Papa: un dolce per San Giorgio e una torta con gelatina di mate per il compleanno.

Pubblicato

il

Il pasticciere del Papa: un dolce per San Giorgio e una torta con gelatina di mate per il compleanno.

VaticanoGourmet Hai mai immaginato chi prepara i dolci segreti che deliziano il Papa e i suoi ospiti? Scopri l’incredibile storia del pasticciere che nasconde ricette da capogiro!

Il Maestro Dietro le Torte Vaticane

Francesco Maria Ceraolo, un esperto di 50 anni, è il titolare della rinomata pasticceria e gelateria Hedera, situata nel suggestivo Borgo Pio. Con la sua arte meticolosa, ha trasformato semplici ingredienti in capolavori dolciari che hanno conquistato palati esigenti, rendendo ogni evento ufficiale in Vaticano un’esperienza indimenticabile.

I Segreti del Suo Laboratorio

Dal suo laboratorio nascosto tra le vie romane, sono uscite torte e dolci che hanno accompagnato celebrazioni papali e incontri di alto livello. Ma cosa rende queste creazioni così speciali? Forse un tocco di mistero e tradizione che ti farà venire l’acquolina in bocca – non perdere l’occasione di approfondire questo mondo goloso!

Continua a leggere

Cronaca

I dialoghi su Dostoevskij e l’Anno Santo che rivelano un legame profondo con la città

Pubblicato

il

I dialoghi su Dostoevskij e l’Anno Santo che rivelano un legame profondo con la città

Hai mai immaginato i segreti e le conversazioni nascoste tra Papa Francesco e il sindaco di Roma, che hanno cambiato per sempre la Città Eterna? #PapaFrancesco #RomaEterna #GiubileoStraordinario

Il Legame Inaspettato con Roma

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, con la voce carica di emozione, ha rivelato dettagli affascinanti sul suo rapporto personale con Papa Francesco. Parlavamo spesso del Giubileo, ma anche di letteratura, in particolare di Dostoevskij, un autore che il Pontefice adorava profondamente. Nonostante fosse “venuto da lontano”, Papa Francesco non ha mai perso il suo legame con Roma, mostrandosi sempre vicino alla gente, soprattutto ai più fragili. Gualtieri descrive un Papa che guardava negli occhi le persone e provava un amore profondo per la città, incoraggiando tutti a lavorare per il suo bene.

Gli Anni Santi che Hanno Sorpreso Tutti

Dopo l’Anno Santo straordinario tra il 2015 e il 2016, questo era il secondo presieduto da Bergoglio, e chissà quali misteri nascondeva! Il Papa voleva che il Giubileo lasciasse un’eredità positiva per Roma, ripetendolo più volte al sindaco: “Devi lavorare per la città, deve essere ricordata come qualcosa che l’ha resa più bella”. Gualtieri racconta come il Pontefice fosse entusiasta dei grandi cantieri, ma insistesse sempre sui più deboli, rompendo schemi e invitando a dare accoglienza ai senzatetto. Un approccio rivoluzionario che ha ispirato tutti a prendersi cura degli ultimi.

Il Lutto che Ha Scioccato la Capitale

Papa Francesco è scomparso proprio nel giorno del Natale di Roma, il 2778esimo anniversario della fondazione, trasformando una festa in un momento di dramma inaspettato. La città ha sospeso ogni evento per due giorni, con le bandiere a mezz’asta sul Campidoglio. Gualtieri ricorda l’ultimo incontro privato, il 4 gennaio, dove si è discusso di opere giubilari, politiche sociali, sfide ambientali e pace, ma anche di modi per coinvolgere i giovani e i più vulnerabili. E non manca un tocco di leggerezza: il Papa amava scherzare e chiedere notizie della famiglia del sindaco, un dettaglio che ti farà riflettere sul suo carisma unico. Episodi come le sue visite in Campidoglio nel 2019 e nel 2024, dove esortava Roma a essere “città dei ponti, non dei muri”, rivelano un legame profondo e sorprendente.

La Cerimonia che Attira Milioni

Ora, mentre Roma si prepara per un weekend epico con il Giubileo degli Adolescenti e il funerale del Papa, probabilmente sabato mattina, Gualtieri anticipa un’affluenza record. Il Pontefice ha voluto una cerimonia sobria, rompendo con le tradizioni formali, ma con la partecipazione di centinaia di migliaia di persone e leader mondiali. La Capitale dovrà dimostrare ancora una volta la sua organizzazione impeccabile, e chissà quali sorprese emergeranno da questi giorni intensi!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025