Connect with us

Cultura

ROMA ANTICA Genio

Published

on

ROMA ANTICA Genio

ROMA ANTICA Genio era una divinità degli antichi Romani, appartenente al culto domestico. In origine era il simbolo della virtù generativa e procreatrice dell’uomo. Prese a rappresentare l’essenza stessa dell’individuo, la potenza creatrice della sua personalità. Di cui resta poi come divino rappresentante.

Il Genio è l’espressione della virilità. Il nume che preserva e protegge. Perciò, prima e al disopra di ogni altro, si venera il Genio del pater familias che dà al padre di famiglia l’energia e la capacità di conservare e accrescere la sua discendenza. Dunque è il nume tutelare della famiglia. Al Genius degli uomini corrisponde la Iuno delle donne. Come ogni uomo, così ogni donna trovò allora nella sua Iuno il proprio nume tutelare. Ogni uomo ha il suo Genio che con lui è nato, con lui vive e che gli sopravvive (in una concezione più antica moriva con lui).

PATER FAMILIAS

Quasi come una continuazione della sua personalità nell’oltretomba. In ogni casa si venera il Genio del pater familias, il quale ha la sua sede e viene invocato presso il talamo nuziale. Si festeggia nei giorno natalizio del suo protetto – giorno di festa per tutti i membri della famiglia, liberi, schiavi, liberti – e gli si offrono libazioni di vino e focacce. Animale caro e sacro al Genio era il serpente, poi usato per rappresentarlo simbolicamente. Sviluppo e significato speciale prese nell’età imperiale il culto del Genio dell’imperatore, visto in un certo modo come il pater familias di tutto lo stato.

A esso si rendevano in pubblico quegli atti di ossequio che, nel culto domestico, si prestavano al Genio del capo di casa. Un vero e proprio culto del Genius Augusti venne istituito con un senatoconsulto del 29 a.C.. Questo prescriveva che in tutti i banchetti pubblici e privati si offrissero determinate libazioni. I Genî personali, così quelli di privati cittadini come quello dell’imperatore, sono rappresentati generalmente da una figura virile togata recante la cornucopia, attributo caratteristico e distintivo del Genio.

IL GENIO DEL POPOLO ROMANO

Spesso rappresentato in figura di sacrificante con l’estremità della toga tirata sopra la testa e con la patera da libazioni nella mano destra. Il Genio del popolo romano, come appare spesso sulle monete, è di solito rappresentato da un uomo barbato (in età più tarda anche da un giovane) qualche volta coperto da un mantello con la cornucopia nella mano sinistra e la patera da libazioni nella destra. Così furono rappresentati anche i Genî di città, su rilievi o su monete, su un rilievo di Capua e sulle rappresentazioni di Genî militari, di luoghi di collegi, ecc..

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER



ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025