Roma e dintorni
ROMA Regolamento del verde Montanari: “Stiamo migliorando la città”

ROMA Regolamento del verde Montanari, assessore all’Ambiente di Roma, ha parlato dell’argomento pubblicando un post sul proprio profilo Facebook.
ROMA Regolamento del verde Montanari: “Ieri sera, all’Aranciera di San Sisto, abbiamo incontrato i rappresentanti dei municipi. Abbiamo illustrato nel dettaglio le nuove norme contenute nel primo Regolamento del Verde e del Paesaggio Urbano di Roma Capitale. Un ulteriore momento di confronto che abbiamo voluto organizzare per condividere questo passaggio storico per la città, a cui hanno partecipato anche le associazioni di riferimento ed i rappresentanti degli ordini professionali con cui abbiamo condiviso il testo e che ieri hanno contribuito ad illustrarlo“.
“RISULTATO STRAORDINARIO”
“I partecipanti hanno espresso apprezzamento per il lavoro svolto dell’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale. Per troppi anni ci si è affidati al buon senso assistendo nella maggior parte dei casi a gestioni scorrette. Ora finalmente vengono definiti principi, criteri e norme per la cura, lo sviluppo e la manutenzione dell’immenso patrimonio verde cittadino. I 67 articoli di cui è composto il testo sono il frutto di un importante lavoro di condivisione con le associazioni di settore e della collaborazione di tecnici ed esperti con cui abbiamo individuato le migliori pratiche per una corretta cura dell’ambiente. Un risultato straordinario perchè dopo anni di vuoto normativo si stabiliscono le norme per la progettazione e la corretta manutenzione del verde e del paesaggio urbano. Aree ludiche, verde scolastico, aree per cani, ma anche aree verdi per parcheggi e verde architettonico”.
“SVOLTO LAVORO METICOLOSO”
“Abbiamo svolto un lavoro meticoloso, partecipato ed approfondito ed ora stiamo operando con grande determinazione affinchè il testo recentemente approvato dalla Giunta prosegua speditamente il proprio iter e arrivi quanto prima in Assemblea capitolina per l’approvazione definitiva. Con il Regolamento del Verde dotiamo la Capitale di uno strumento strategico per gestire efficacemente un patrimonio di tutti. Il nostro impegno quotidiano sta migliorando Roma“.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
Roma e dintorni
Università Link, iscrizioni per primo Hackathon in Italia su Ia e neurodivergenza

(Adnkronos) – Sono aperte le iscrizioni per partecipare al primo Hackathon in Italia dedicato all’utilizzo dell’Intelligenza artificiale per rendere il lavoro più accessibile, inclusivo e sostenibile per le persone neurodivergenti. Si svolgerà sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 presso l’Università degli Studi Link di Roma, ed è organizzato da AssoSoftware, Fondazione Specialisterne Ets, Skilljob, Università degli Studi Link e Confprofessioni. L’obiettivo dell’iniziativa è stimolare la progettazione di soluzioni di IA capaci di migliorare concretamente l’efficacia professionale delle persone neuro divergenti, favorendo ambienti di lavoro flessibili, equi e realmente inclusivi. Le sfide previste toccano temi come la pianificazione delle attività, la gestione degli imprevisti, l’autoregolazione emotiva e sensoriale, l’ottimizzazione dei carichi cognitivi, l’adattamento delle interfacce e l’integrazione con software aziendali esistenti.
L’Hackathon è aperto a giovani tra i 18 e i 35 anni residenti in Italia: studenti, professionisti, sviluppatori, designer, comunicatori, persone neurodivergenti e referenti nell’ambito della neurodivergenza e innovatori di qualsiasi disciplina interessati a lavorare su idee ad alto impatto sociale. E’ possibile partecipare singolarmente o in team da due a quattro componenti, anche senza un’idea già definita. Durante le due giornate dell’evento, i team lavoreranno all’elaborazione di un’idea di business, che sarà valutata da una giuria di esperti in base ai criteri di innovazione, fattibilità tecnica, coerenza con il tema e valore generato.
Le iscrizioni apriranno lunedì 7 luglio 2025 e resteranno attive fino a venerdì 30 settembre 2025, attraverso la compilazione di un modulo online disponibile sul sito ufficiale dell’iniziativa: La partecipazione è gratuita e l’organizzazione coprirà i costi relativi al vitto durante l’evento. Il team vincitore riceverà un premio in denaro di 4.000 euro, che sarà corrisposto da AssoSoftware, Skilljob e Confprofessioni oltre alla possibilità di avere accesso a due sessioni di coaching con esperti di Università degli Studi Link. I primi tre team classificati che si costituiranno come impresa potranno inoltre iscriversi gratuitamente per un anno ad AssoSoftware. L’Hackathon ‘IA e neurodivergenza’ è più di una competizione: è un invito a ripensare il lavoro come spazio di espressione e valorizzazione delle differenze. Un’occasione per costruire, con la tecnologia, un futuro più giusto per tutte e tutti.
Roma e dintorni
“Salute primo mattone di una società equa”. Aiop Lazio e la sfida dell’Italia che abiteremo

(Adnkronos) – “Il futuro dell’abitare non può prescindere dal diritto alla salute, che rappresenta il primo mattone di una società equa, moderna e resiliente”. Un mattone solido con il quale per Maurizio Pigozzi, presidente dell’Aiop (Associazione italiana ospedalità privata) Lazio, si deve e si può affrontare la sfida di costruire ‘l’Italia che abiteremo’, questo il nome di un incontro promosso per domani, martedì 8 luglio, a Roma da Remind-Filiera immobiliare e in programma al Conference Center di Palazzo Inail.
Il tema è complesso, coinvolge più fronti, e alla riflessione contribuirà anche il mondo della sanità. Pigozzi rappresenterà Aiop Lazio all’interno del panel ‘Salute tra sanità pubblica e privata’, dedicato all’integrazione tra sistema sanitario e sviluppo urbano. “Partecipare a ‘L’Italia che abiteremo’ significa per noi portare l’attenzione sul ruolo della salute come elemento strutturale dei territori e delle comunità – spiega Pigozzi – Non c’è sviluppo urbano o rigenerazione sociale senza strutture sanitarie adeguate, diffuse, innovative”. In questa prospettiva, aggiunge, “il contributo della sanità privata accreditata si conferma essenziale nel garantire un’offerta di cura accessibile, efficiente e integrata con il sistema pubblico”.
Nel corso del suo intervento, il presidente Aiop Lazio ribadirà dunque l’importanza di “una vera politica dell’abitare che includa il potenziamento dell’assistenza territoriale, la promozione della prevenzione e l’investimento nella formazione degli operatori. La salute non è solo un servizio: è un valore che deve abitare le nostre città, le nostre case, le nostre scelte”. Il panel – si legge in una nota – prevede gli interventi di rappresentanti del mondo sanitario e istituzionale, in un confronto strategico sui modelli di coesistenza tra sanità pubblica e privata per un’Italia, spiegano i promotori dell’iniziativa, più sostenibile e vivibile.
-
Ultime Notizie Roma7 giorni fa
Marino, Porsche a noleggio si schianta contro due auto: grave un 82enne, arrestato 32enne
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Roma, senzatetto massacrato da parcheggiatori abusivi: aveva difeso una famiglia di turisti
-
Roma e dintorni6 giorni fa
orari di lavoro e misure
-
Roma e dintorni7 giorni fa
Azzannato da pitbull e vivo grazie a un passante: “Io fortunato sopravvissuto”