Connect with us

Il Fatto del Giorno

Il 15 aprile 1967 ci lasciava il Principe della risata Totò

Published

on

Il 15 febbraio 1898 nasce a Napoli Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio, in breve Antonio De Curtis. Ancor più noto come il Principe della risata Totò.

Simbolo dello spettacolo comico in Italia è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani. Si distinse anche al di fuori della recitazione, lasciando contributi come cantante, drammaturgo, paroliere e poeta. In quasi cinquanta anni di carriera spaziò dal teatro al cinema e alla televisione, lavorando con molti tra i più noti protagonisti dello spettacolo italiano. Sulle scene si impegnò in caratteristiche interpretazioni personali, sia in copioni brillanti che in quelli più impegnati. Spesso stroncato dai critici cinematografici ma ampiamente rivalutato dopo la morte. Tanto che  ancora oggi risulta il comico italiano più popolare di sempre.

LE ULTIME ORE

Morì a Roma nella sua casa di Via dei Monti Parioli 4 alle 3,30 del mattino del 15 aprile 1967, all’età di 69 anni. La sera del 13 aprile confessò al suo autista Carlo Cafiero: “Cafie’, non ti nascondo che stasera mi sento una vera schifezza”. Arrivato a casa assalito da forti dolori allo stomaco, al punto che chiamarono il medico che gli diede dei medicinali rassicurandolo. Il giorno successivo lo passò interamente a casa in compagnia della compagna Franca Faldini, ma alla sera dopo una frugale cena sopraggiunsero i primi sintomi: tremore e sudore. “Ho un formicolio al braccio sinistro”, mormorò.

LA SCOMPARSA DI TOTO’

Subito avvisati la figlia Liliana, il cardiologo, il medico di fiducia e il cugino-segretaio. Somministrati dei cardiotonici le condizioni non migliorarono. Verso le due di notte si svegliò e ormai fiaccato dai tremendi dolori si rivolse a medico chiedendogli di lasciarlo morire. Poi rivolto al cugino gli ricordò la promessa fattagli di riportalo a Napoli. Le ultime parole erano rivolte a Franca Faldini: “T’aggio voluto bene Franca, proprio assai”. Ma che le ultime parole del comico napoletano furono queste è stato smentito dalla figlia di Totò, secondo la quale invece furono: “Ricordatevi che sono cattolico, apostolico, romano”.

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025