Connect with us

Cultura

‘Sora Lella’, simbolo della romanità più sanguigna

Published

on

Sora Lella, al secolo Elena Fabrizi, sinonimo della romanità più corpulenta e simpatica. Nasce a Roma il 17 giugno 1915 dove muore nel 1993 all’età di 78 anni.

Sorella minore di Aldo si dedicò al cinema e al teatro. Esordì nel cinema nel 1959 a 43 anni con il film ‘I soliti ignoti’. Prese parte poi a diverse commedie all’italiana: nel 1959 ne ‘I tartassati’ lavora al fianco del fratello Aldo e Totò, nel 1974 interpreta ‘C’eravamo tanto amati’. La Sora Lella raggiunge l’apice del successo solo all’inizio degli anni Ottanta quando, grazie a Carlo Verdone interpretò il ruolo di sua nonna in due dei suoi primi film: ‘Bianco, rosso e Verdone’ del 1981 e ‘Acqua e sapone’ del 1983. Da allora la Sora Lella divenne l’incarnazione della nonna romana. Grazie alla sua interpretazione del 1981 vince il Nastro d’Argento come miglior attrice esordiente all’età di 66 anni. Con ‘Acqua e sapone’ si aggiudicò il David di Donatello come miglior attrice non protagonista. Prima di dedicarsi al cinema aprì una trattoria a Campo de’ Fiori. Successivamente divenne famoso un altro ristorante da lei gestito assieme al marito e al figlio sull’Isola Tiberina, chiamato appunto ‘Sora Lella’ e attualmente gestito dal figlio Aldo Trabalza.

SEGUICI SU GOOGLE EDICOLA

DIVENTA NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

LASCIA UN LIKE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025