Attualità
Briatore locale Roma – L’imprenditore investe nella Capitale: “Riporterò la Dolce Vita”
Briatore locale Roma – Nuovo progetto per l’ex team manager della Renault.

Briatore locale Roma – Si chiamerà ‘Crazy Pizza’ e aprirà a gennaio in via Veneto. L’imprenditore porta dunque anche nella nostra città il marchio inaugurato la scorsa estate a Porto Cervo. Dell’iniziativa ha parlato in un’intervista a ‘La Repubblica’. La definisce “potente e senza eguali in Italia“, così come lo scopo che si prefigge: “far tornare a Roma la Dolce Vita“. Molto più di una semplice pizzeria quindi, ma un’opportunità concreta per “rilanciare la Capitale“. Partendo da quella via Veneto che considera “la via della Città Eterna” e per la quale rivolge al sindaco Gualtieri una richiesta ben precisa: “La liberi dall’immondizia e la faccia tornare pulita come negli anni ’50“.
BRIATORE LOCALE ROMA, NON L’UNICO INVESTITORE
Insieme a lui, nella stessa location arriverà anche Robert de Niro, con il suo ristorante ‘Nobu’, e diversi grandi hotel. Oltre ad altri grandi brand, tra cui Bulgari e Soho House. “Via Veneto – spiega entusiasta l’imprenditore – può ridare voglia di vivere la città. Porterà affari e posti di lavoro“. E proprio a questo proposito, approfitta del quotidiano per lanciare un annuncio: “Cerco personale. Ragazzi tra i 22 e i 35 anni. Me ne servono circa 40. A loro offrirò uno stipendio di circa 2000 euro al mese“.
Ultime Notizie Roma
Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico

Undici persone sono state arrestate dai Carabinieri nell’ambito di un’operazione antidroga che ha colpito un’organizzazione criminale attiva tra Roma, Latina e la Calabria. Le accuse nei loro confronti comprendono associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, estorsione e incendio doloso in concorso. Altri tre soggetti risultano ancora ricercati.
L’operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, è frutto di un’indagine articolata che ha incluso intercettazioni e l’analisi di chat criptate. L’inchiesta si collega ad una precedente operazione condotta nel Gennaio 2022, che aveva già smantellato un’organizzazione criminale, secondo gli investigatori, all’albanese Elvis Demce, condannato in seguito a 18 anni di carcere.
Gli arrestati avrebbero avuto ruoli ben definiti all’interno dell’organizzazione, che si occupava del traffico di cocaina lungo l’asse Roma-Reggio Calabria. Le forze dell’ordine hanno documentato il commercio illecito di almeno 338 kg di cocaina, 1510 kg di hashish e 70 kg di marijuana tra maggio 2020 e marzo 2021 nelle province di Roma e Latina. Tra gli episodi più gravi, uno riguarda l’incendio di una sala scommesse a Roma e le successive minacce di morte rivolte al proprietario, accusato di non aver saldato un debito per l’acquisto di droga.
Attualità
Gesù rivisitato: provocazione artistica o cancellazione simbolica?

Non si tratta, come spesso viene sostenuto in questi casi, di razzismo o omofobia. Il talento di Erivo è fuori discussione, così come il diritto del teatro di sperimentare linguaggi nuovi. Tuttavia, è lecito porsi una domanda: perché modificare radicalmente l’identità di una figura simbolica universale come Gesù Cristo?La figura di Gesù – maschile, ebraica, storicamente e religiosamente connotata – ha attraversato i secoli mantenendo un valore spirituale e culturale ben preciso; cambiarne l’aspetto, il genere e il profilo identitario non è un dettaglio creativo, ma un atto profondamente ideologico, un segnale del nostro tempo, in cui ogni rappresentazione tradizionale viene riscritta per adattarsi a criteri di inclusione sempre più rigidi e imposti.
L’inclusività è un valore importante, ma quando diventa un obbligo culturale che trasforma ogni simbolo in qualcosa di instabile e privo di radici, rischia di ottenere l’effetto opposto: non più unire, ma confondere.
Quando tutto può essere tutto, allora nulla ha più significato, e in questo caso non si rompe un tabù per cercare nuove verità, ma si sostituisce un simbolo per riscrivere ciò che rappresenta.
E il pubblico ha il diritto di chiedersi dove finisce l’arte e dove comincia l’ideologia.
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Piazza di Spagna. Macchina sulla scalinata fra lo stupore dei turisti
-
Attualità6 giorni fa
La bandiera della Palestina a Ponza: un gesto di solidarietà e la deriva dell’intolleranza
-
Video5 giorni fa
Minacce e Botte, Maranza e Ladri si Alza la Tensione VIDEO
-
Attualità5 giorni fa
Transfobia dopo il Pride: un’aggressione che svela l’altra faccia di Roma