Connect with us

Coronavirus

Discoteche chiuse, gestori sul piede di guerra: “Comportamento delittuoso”

Discoteche chiuse, non mancano le proteste dopo la misura del governo contro la diffusione della variante Omicron

Published

on

Discoteche chiuse, gestori sul piede di guerra: “Comportamento delittuoso”

Discoteche chiuse, il settore non trova proprio pace. L’ultima doccia fredda ieri, durante il Consiglio dei Ministri a Palazzo Chigi. Tra le 10 norme approvate per arginare l’avanzata della pandemia è stato infatti inserito lo stop ai locali da ballo. Una misura molto più drastica rispetto a quella paventata in un primo momento: la bozza originaria del provvedimento prevedeva infatti l’accesso ai locali con la terza dose o con un tampone negativo. Una possibilità quest’ultima riservata però solo a chi avesse già prenotato il booster e stesse aspettando di farlo. Niente da fare: alla fine il Cdm ha fatto prevalere la cautela e imposto le serrande abbassate fino al 31 gennaio.

DISCOTECHE CHIUSE, C’E’ CHI DICE NO

Una decisione che ha scatenato, inevitabile, la rabbia dei gestori. “Siamo distrutti – il duro commento del sindacato di categoria SilbUn intero comparto produttivo è stato completamente cancellato dal nostro paese. 200mila persone da oggi restano a casa e non sanno perchè solo a loro è stato impedito di lavorare. E’ intollerabile provare a risolvere i problemi del paese sulla pelle di persone e imprese“. E le proteste non si limiteranno alle parole: “Domani – l’annuncio – ci riuniremo per decidere insieme come muoverci per porre fine a questo comportamento delittuoso verso il nostro settore“.

CONFERENZA DRAGHI – LE PAROLE SU PANDEMIA E SCUOLA

 

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025