Connect with us

Cultura

Via Appia Antica patrimonio dell’umanità, al via il 1 ottobre l’iter per la candidatura

Via Appia Antica patrimonio dell’umanità, l’annuncio del ministro della Cultura Franceschini

Published

on

Via Appia Antica patrimonio dell’umanità, al via il 1 ottobre l’iter per la candidatura

Via Appia Antica patrimonio dell’umanità, ora è ufficiale. Il progetto per conferire presso l’Unesco  il prestigioso status alla ‘Regina Viarum’ sarà presentato il prossimo 1 ottobre a Firenze, in occasione di TourismA – Salone Archeologia e Turismo Culturale. Si tratta, ha dichiarato Franceschini, di “una grande operazione per tutelare e valorizzare a livello globale uno straordinario patrimonio culturale del Sud Italia“. Che, ha aggiunto il titolare della Cultura, “per millenni ha unito Oriente e Occidente e ha permesso alla cultura greca ed ellenistica di penetrare nella romanità. Come ministero – ha poi concluso – stiamo investendo oltre 22 milioni di euro per valorizzarla e tutelarne i monumenti“.

VIA APPIA ANTICA, STORIA DI UN PATRIMONIO DELLA ROMANITÀ 

L’operazione vedrà coinvolti 28 uffici ministeriali, 4 regioni, 13 tra città metropolitane e province, 74 comuni, 14 parchi e 25 università, oltre a numerose comunità territoriali. Considerata la prima strada consolare progettata nell’antica Roma, la Via Appia Antica collegava la Città Eterna a Brindisi. Qui da essa si diramava la variante ‘traianea’, che arrivava fino a Benevento. Primo asse di comunicazione ‘pubblico’, sul suo tracciato si basò quello di tutte le altre vie capitoline. Lunga circa 650 km, lungo l’intero percorso si può ammirare, in ottimo stato di conservazione, un importante tesoro fatto di infrastrutture e reperti archeologici e architettonici, sia funerari che civili.

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025