Cronaca
Finte vaccinazioni anti Covid: guai in vista per Madame e Camilla Giorgi
Finte vaccinazioni anti Covid. Nomi eccellenti nelle carte di un’inchiesta della Procura di Vicenza

Finte vaccinazioni anti Covid, lo scandalo si allarga. Sono stati infatti registrati a Vicenza dei casi di inoculazioni del siero al fine di ottenere il Green Pass ma in realtà mai effettuate. Lo scorso febbraio i magistrati della Procura del capoluogo veneto, al termine di un’indagine, disposero l’arresto per tre persone. Due medici, un uomo e una donna, ai quali si aggiunse poi il compagno di quest’ultima. Oggi, riporta Il Giornale di Vicenza, dagli atti dell’inchiesta emergerebbero altri nomi, decisamente più eccellenti. Ovvero quelli della 20enne cantante vicentina Francesca Calearo, in arte Madame, e della tennista marchigiana Camila Giorgi.
FINTE VACCINAZIONI ANTI COVID, LE INDAGINI
Entrambe sono accusate di falso ideologico. Sulle vicende che le riguardano gli inquirenti si sono messi al lavoro dopo la segnalazione di una Usl. I funzionari avevano infatti notato che lo studio della dottoressa coinvolta aveva richiesto una quantità di vaccini troppo alta. Altre dosi sarebbero state inoltre somministrate per finta nello studio del collega. Entrambi finiti in carcere, i provvedimenti a loro carico erano stati però annullati. Secondo il Riesame infatti il medico non avrebbe potuto reiterare la condotta fraudolenta. Ma come si è arrivati a Madame e Camila Giorgi?
FINTE VACCINAZIONI ANTI COVID, LA POSIZIONE DI MADAME E CAMILA GIORGI
Durante gli accertamenti, gli agenti della Questura hanno setacciato gli elenchi dei ‘clienti’ dei due studi medici. E tra essi hanno rinvenuto i nomi della cantante e della tennista. La prima, scrive il Giornale di Vicenza, sarebbe da tempo tra gli assistiti della dottoressa. Più nebuloso invece il quadro relativo alla seconda: nata a Macerata, secondo quanto accertato non avrebbe legami con il capoluogo veneto. C’è quindi da capire come e soprattutto perchè vi sia giunta. Un modo forse per non destare sospetti? A questo e molti altri dubbi toccherà ora a chi di dovere dare una risposta.
Ultime Notizie Roma
Shock a Manziana: Donna di 42 anni trovata morta in una villetta, i misteri dietro la sua scomparsa
Ultime Notizie Roma
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
Resta alta l’attenzione a Roma dopo la violenta esplosione avvenuta ieri mattina intorno alle 8 in via dei Gordiani, zona Prenestino. Un distributore di GPL è saltato in aria causando oltre 40 feriti, tra cui due in condizioni gravi, ora ricoverati all’ospedale Sant’Eugenio. Sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco, le forze dell’ordine e i soccorritori, alcuni dei quali sono rimasti coinvolti nella deflagrazione.
L’Arpa e il Noe hanno installato dispositivi per monitorare la qualità dell’aria, temendo la presenza di gas residui. La Protezione Civile ha consigliato ai residenti di non uscire, tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori. La Procura ha aperto un’indagine per disastro colposo: le prime ipotesi parlano di un guasto ad un impianto GPL.
Il tempestivo intervento dei gestori di un centro estivo vicino ha evitato una possibile tragedia: i bambini presenti sono stati evacuati poco prima dell’esplosione. La zona resta isolata, con ingenti danni anche a strutture vicine, come la polisportiva Villa De Sanctis. Le autorità stanno proseguendo le indagini e i controlli ambientali.
-
Ultime Notizie Roma7 giorni fa
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Blitz antidroga al Quarticciolo: nove arresti e 130 kg di droga sequestrati
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Roma capitale n.1 per la pizza a taglio, lo decreta guida 50 top pizza
-
Roma e dintorni7 giorni fa
Ostia, presidente X municipio Falconi: “Chiusura stabilimenti? Fiducia in magistratura ma qualcosa non mi convince”