Attualità
Incendi nel Lazio: 65 interventi nelle scorse 24 ore, a rischio il Giubileo

Nel Lazio ogni 24 ore sono richiesti 65 interventi a causa dei massicci incendi che stano colpendo la regione da inizio Luglio. Questa è la dura realtà che sta mettendo in pericolo due cose fondamentalmente vitali per la nostra regione: turismo e bellezza naturale.
L’11 percento del nostro territorio regionale è occupato da aree protette, ma queste aree non si riescono ad essere difese da una annosa piaga: i piromani.
Questi già da soli sarebbero un grave danno per il nostro meraviglioso verde, ma il connubio con un clima etremamente secco e fertile per gli incendi rende il cocktail letale.
I piromani non sempre sono spiniti da motivi di “ossessione personale” ovvero non sono sempre dei maniaci come ce li figuriamo. Moltissimi ettari di bosco bruciano per faide tra proprietari, per gravi ritorsioni contro gli abusivi e per conti in sospeso da saldare. Il fuoco brucia tutto e mette in ginocchio la potenziale competizione, quest’arma è spesso la più efficente.
Chiara rimane la ferma decisione delle autorità di combattere il problema su tutte due i fronti molto apertamente.
Il primo fronte è quello di lotta ai piromani stessi: ogni anno vengono aumentate le pene inflitte a coloro che vengono incriminati di incendio doloso. Il secondo è quello di protezione passiva del paesaggio: devono essere delineate le aree più a rischio e prtette con ogni mezzo possibile.
Ma perchè gli Incendi nel Lazio sono un brutto colpo per il Giubileo?
La risposta sta nell’enorme afflusso di fedeli che sta per travolgere Roma nei prossimi anni, non c’è una reale stima possibile della massa di turisti che travolgerà sia la capitale che il Lazio. L’aumentare delle persone causa due rischi fondamentali, potrebbe aumentare la competizione tra privati, quindi le ritorsioni sulle aree boschive e gli incendi potrebbero mettere a rischio l’esistenza del Giubileo 2025 stesso.
Attualità
Rebibbia, Scuola Abbandonata: Il Pnrr Doveva Ridarle Vita, Ma Niente Si Muove

#ScuolaAbbandonata: Mistero al Plesso Palenco di Rebibbia. Fondi Pnrr e proteste infiammano la scena. Cosa sta succedendo?
In una cornice di mistero e polemica, il plesso Palenco di Rebibbia torna sotto i riflettori. La scuola, abbandonata ormai da anni, era destinata a una ristrutturazione grazie ai fondi del Pnrr, ma l’intricato gioco tra amministrazione e movimenti di protesta complica la situazione. Chi è davvero responsabile?
Dal Municipio si levano critiche nei confronti dell’occupazione, attribuendo i disagi a un atto non autorizzato. Tuttavia, il Comune di Roma smentisce questa versione, attribuendo i ritardi e le difficoltà ai “problemi legati alle tempistiche”. Un rimpallo di responsabilità che lascia la comunità in attesa di chiarimenti.
I Movimenti per il diritto all’abitare non restano in silenzio e rispondono con fermezza: “Non ci stiamo a fare il capro espiatorio per le mancanze amministrative di altri.” Questa replica sottolinea le tensioni crescenti e mette in luce il malcontento di coloro che si trovano in prima linea.
Mentre il dibattito si intensifica, il destino del plesso Palenco rimane incerto. La comunità spera in una soluzione rapida per evitare che una risorsa educativa preziosa resti in stato di abbandono.
Attualità
Telemarketing. Dal 19 agosto cambiano le regole per le chiamate da numeri stranieri

Che cosa è il CLI (Calling Line Identification) usato dai call center
Telemarketing cosa cambia
“Si tratta di un primo passo per combattere l’odioso fenomeno del telemarketing aggressivo, ma che non porrà fine alle chiamate commerciali indesiderate – avvisa Melluso – Occorrerà attendere novembre, quando scatterà il blocco anche per le finte numerazioni di rete mobile, per capire se la misura determinerà reali benefici per gli utenti. Per adesso l’unica strada per combattere realmente il teleselling selvaggio risiede nell’applicazione concreta dell’art. 66 quinques del Codice del consumo, che rende nulli i contratti non richiesti dai consumatori: una tutela sostanziale a valle che va applicata con rapidità ed efficienza”.
-
Attualità6 giorni ago
Ferragosto a Roma. Il programma completo di tutti i musei aperti
-
Attualità4 giorni ago
Addio a Maria Claudia Benincà: la Storia di una Vita Breve ma Intensa si Spegne a Grottaferrata
-
Cronaca6 giorni ago
Droga al carcere di velletri. Blitz dei carabinieri e 10 persone arrestate
-
Attualità3 giorni ago
Ferragosto Bollente: Meteo Italia sotto il Solleone, Bolzano e Potenza in Rosso