Ultime Notizie Roma
La Storia del SuperEnalotto: Dall’Enalotto al Gioco di Oggi

Le Origini del SuperEnalotto
Il SuperEnalotto è una delle lotterie più popolari in Italia, avendo fatto sognare milioni di italiani per oltre 25 anni. Tuttavia, gli appassionati di lunga data sapranno che inizialmente il gioco aveva un altro nome.
La prima estrazione ufficiale del SuperEnalotto si è tenuta il 3 dicembre 1997. Le sue radici, però, affondano negli anni ’50, quando era conosciuto come Enalotto. Da allora, il gioco ha subito varie trasformazioni, adattandosi alle esigenze dei giocatori e alle innovazioni tecnologiche.
Dall’Enalotto al SuperEnalotto
Negli anni ’50, l’Enalotto faceva il suo debutto come una variante 1X2 basata sui numeri estratti dalle Ruote del Lotto. I numeri vincenti corrispondevano al primo estratto di diverse Ruote del Lotto in ordine alfabetico, con un particolare focus sulle Ruote di Napoli e Roma.
I giocatori dovevano scegliere ‘1’, ‘X’ o ‘2’ in 12 caselle diverse per cercare di indovinare l’intervallo esatto dei numeri. In particolare, ‘1’ copriva i numeri da 1 a 30, ‘X’ da 31 a 60 e ‘2’ da 61 a 90. Per vincere, era necessario ottenere almeno 10, 11 o 12 punti.
Le difficoltà riscontrate portarono l’Enalotto ad essere dato in concessione a Sisal, che attuò significative modifiche per renderlo più attraente. Così nacque il SuperEnalotto.
SuperEnalotto: L’Inizio di un Nuovo Capitolo
Con l’introduzione del SuperEnalotto, le regole cambiarono notevolmente. Il nuovo obiettivo divenne indovinare una combinazione di 6 numeri tra 1 e 90. Le estrazioni continuavano a basarsi sulle Ruote del Lotto, ma il numero Jolly veniva determinato dalla ruota di Venezia. La prima estrazione avvenne il 3 dicembre 1997 e presentò la combinazione vincente: 20, 36, 39, 41, 76 e Jolly 88.
Il gioco conquistò rapidamente l’interesse degli italiani, culminando con la prima vincita significativa il 17 gennaio 1998, quando un fortunato giocatore di Brescia vinse 11,8 miliardi di lire.
L’Evoluzione del SuperEnalotto
Dal suo debutto, il SuperEnalotto ha mantenuto un alto tasso di interesse. Nel gennaio 2002, la lotteria effettuò la sua prima estrazione con premi in euro, in linea con la conversione della valuta italiana.
Nel 2006 venne introdotto il numero SuperStar, aumentando le categorie di premio da 6 a 14. Un’altra importante modifica arrivò nel 2009, con l’introduzione di un’urna indipendente per le estrazioni, distaccandosi così dai numeri delle Ruote del Lotto.
Digitalizzazione e Modernizzazione
L’avvento del digitale ha reso più semplice partecipare al SuperEnalotto. Oggi, non è più necessario recarsi fisicamente in ricevitoria. È possibile giocare comodamente online su portali ufficiali come Sisal.it e tramite app dedicate per smartphone.
Calendario delle Estrazioni
Le estrazioni del SuperEnalotto si tengono ogni martedì, giovedì e sabato alle ore 20:00. Dal 7 luglio al 29 dicembre 2023, è stata introdotta un’estrazione speciale del venerdì per sostenere le popolazioni colpite dall’alluvione in Emilia Romagna di maggio 2023.
—
La storia del SuperEnalotto è ricca di evoluzioni e adattamenti, che lo rendono un gioco sempre attuale e amato dagli italiani.
Roma e dintorni
Roma, Bonaccorsi (Mun. I): “Centri formazione digitali impegno per comunità inclusiva e preparata”

(Adnkronos) – Il Municipio I di Roma Capitale ha annunciato l’attivazione dei Centri di Facilitazione Digitale (Cfd) sul proprio territorio. Questi centri, nati dalla collaborazione tra la Fondazione Mondo Digitale, Roma Capitale e parte del progetto “Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale” finanziato dal Pnrr tramite la Regione Lazio, sono progettati per offrire supporto e formazione gratuiti a tutti i cittadini di età compresa tra i 18 e i 74 anni, con l’obiettivo primario di potenziare le loro competenze digitali. I Cfd rappresentano risorse vitali per la comunità, fornendo assistenza pratica per l’attivazione di servizi essenziali come lo Spid, l’utilizzo semplificato del portale “Salute Lazio” e l’esecuzione di pagamenti online in sicurezza. Oltre al supporto diretto in presenza, i cittadini potranno avvalersi di facilitatori digitali anche online e partecipare a percorsi formativi dedicati a temi cruciali come l’intelligenza artificiale e la sicurezza informatica.
“Siamo entusiasti di ospitare i Centri di Facilitazione Digitale nel nostro municipio – afferma la presidente Lorenza Bonaccorsi – questi spazi sono fondamentali per ridurre il divario digitale e garantire che tutti i cittadini abbiano le competenze necessarie per accedere ai servizi online e partecipare pienamente alla vita digitale. Un’iniziativa nata anche grazie alla collaborazione con il Consiglio Municipale, che rafforza il nostro impegno verso una comunità più inclusiva e tecnologicamente preparata”.
Le sedi principali dei Cfd sono presso il Cpia 3 (il centro per l’istruzione degli adulti) in Corso Vittorio Emanuele 217 e l’Itis G. Galilei in via Conte Verde 51, con accesso previa prenotazione. Tuttavia, grazie alla collaborazione attivata dal Municipio I, le attività si svolgono anche presso l’Ufficio Anagrafe Via Petroselli 50, il martedì dalle 9 alle 14; e presso Circonvallazione Trionfale 19, il giovedì dalle 9 alle 14. Nei giorni e negli orari indicati, l’accesso al servizio presso le strutture del Municipio I, è libero, senza necessità di prenotazione. Per maggiori dettagli sui Centri di Facilitazione Digitale e sulle attività della Fondazione Mondo Digitale, si invita a visitare il sito Fondazione Mondo Digitale https://www.mondodigitale.org/progetti/centri-di-facilitazione-digitale o a chiamare il +39 375 652 0280 dalle ore 11 alle ore 13, dal lunedì al venerdì.
Roma e dintorni
Sequestrati in auto per ore e rapinati, notte di terrore per due giovani di Ardea: arrestata coppia

(Adnkronos) –
Hanno costretto due amici a salire in auto e li hanno tenuti sequestrati in macchina per diverse ore. Poi li hanno rapinati e rilasciati. I due, un 33enne e una 25enne di Aprilia, ritenuti responsabili di rapina aggravata dall’utilizzo di armi, sequestro di persona e lesioni personali, sono stati arrestati dai carabinieri della tenenza di Ardea che hanno eseguito un’ordinanza, emessa dal gip del Tribunale di Velletri. Il provvedimento cautelare scaturisce da una denuncia acquisita dalla Tenenza dei Carabinieri, a seguito della quale i Carabinieri hanno condotto una serie di accertamenti che hanno consentito di identificare l’uomo, già noto alle forze dell’ordine, e la donna. I fatti risalgono a domenica scorsa ad Ardea, in provincia di Roma.
Nella notte, l’uomo aveva rintracciato un suo conoscente, in compagnia di un altro ragazzo, in una sala slot del territorio. Improvvisamente, dopo averlo minacciato con un coltello a serramanico, lo ha costretto insieme all’amico a salire sull’auto di questo, si è messo al volante e insieme alla sua compagna seduta nel lato passeggero. Per diverse ore i due, seduti nei sedili posteriori, sono stati sequestrati in auto mentre il 33enne arrestato continuava a minacciare e deriderli con il coltello. Alla fine, dopo aver rapinato uno dei due del borsello, contenente contanti e cellulare, li ha lasciati in strada, tenendosi anche la macchina. Uno dei due amici è andato in pronto soccorso a Pomezia, dove è stato dimesso con due giorni di prognosi. Le immediate ricerche hanno consentito di rintracciare l’auto poche ore dopo.
Sulla base dei gravi indizi di colpevolezza raccolti a seguito delle indagini dei Carabinieri, la Procura di Velletri ha richiesto e ottenuto l’emissione dell’ordinanza che dispone la misura cautelare nei confronti della coppia. Il 33enne è stato portato in carcere a Velletri mentre la 25enne nel carcere di Rebibbia, a disposizione dell’autorità giudiziaria.
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Roma, uomo trovato impiccato a Rocca di Papa: vicino rinvenute altre ossa
-
Video7 giorni ago
Turista scopre di essere stato derubato e immobilizza una borseggiatrice a terra e la fa arrestare VIDEO
-
Calcio6 giorni ago
Svelate le nuove maglie della Roma 2025/26: il dettaglio nascosto che ha fatto impazzire i tifosi!
-
Ultime Notizie Roma3 giorni ago
Roma, scandalo in divisa: sospesi quattro agenti, “spariti” 74 chili di droga durante le perquisizioni