Seguici sui Social

Ultime Notizie Roma

La Storia del SuperEnalotto: Dall’Enalotto al Gioco di Oggi

Pubblicato

il

La storia del SuperEnalotto

Le Origini del SuperEnalotto

Il SuperEnalotto è una delle lotterie più popolari in Italia, avendo fatto sognare milioni di italiani per oltre 25 anni. Tuttavia, gli appassionati di lunga data sapranno che inizialmente il gioco aveva un altro nome.

La prima estrazione ufficiale del SuperEnalotto si è tenuta il 3 dicembre 1997. Le sue radici, però, affondano negli anni ’50, quando era conosciuto come Enalotto. Da allora, il gioco ha subito varie trasformazioni, adattandosi alle esigenze dei giocatori e alle innovazioni tecnologiche.

Dall’Enalotto al SuperEnalotto

Negli anni ’50, l’Enalotto faceva il suo debutto come una variante 1X2 basata sui numeri estratti dalle Ruote del Lotto. I numeri vincenti corrispondevano al primo estratto di diverse Ruote del Lotto in ordine alfabetico, con un particolare focus sulle Ruote di Napoli e Roma.

I giocatori dovevano scegliere ‘1’, ‘X’ o ‘2’ in 12 caselle diverse per cercare di indovinare l’intervallo esatto dei numeri. In particolare, ‘1’ copriva i numeri da 1 a 30, ‘X’ da 31 a 60 e ‘2’ da 61 a 90. Per vincere, era necessario ottenere almeno 10, 11 o 12 punti.

Le difficoltà riscontrate portarono l’Enalotto ad essere dato in concessione a Sisal, che attuò significative modifiche per renderlo più attraente. Così nacque il SuperEnalotto.

SuperEnalotto: L’Inizio di un Nuovo Capitolo

Con l’introduzione del SuperEnalotto, le regole cambiarono notevolmente. Il nuovo obiettivo divenne indovinare una combinazione di 6 numeri tra 1 e 90. Le estrazioni continuavano a basarsi sulle Ruote del Lotto, ma il numero Jolly veniva determinato dalla ruota di Venezia. La prima estrazione avvenne il 3 dicembre 1997 e presentò la combinazione vincente: 20, 36, 39, 41, 76 e Jolly 88.

Il gioco conquistò rapidamente l’interesse degli italiani, culminando con la prima vincita significativa il 17 gennaio 1998, quando un fortunato giocatore di Brescia vinse 11,8 miliardi di lire.

L’Evoluzione del SuperEnalotto

Dal suo debutto, il SuperEnalotto ha mantenuto un alto tasso di interesse. Nel gennaio 2002, la lotteria effettuò la sua prima estrazione con premi in euro, in linea con la conversione della valuta italiana.

Nel 2006 venne introdotto il numero SuperStar, aumentando le categorie di premio da 6 a 14. Un’altra importante modifica arrivò nel 2009, con l’introduzione di un’urna indipendente per le estrazioni, distaccandosi così dai numeri delle Ruote del Lotto.

Digitalizzazione e Modernizzazione

L’avvento del digitale ha reso più semplice partecipare al SuperEnalotto. Oggi, non è più necessario recarsi fisicamente in ricevitoria. È possibile giocare comodamente online su portali ufficiali come Sisal.it e tramite app dedicate per smartphone.

Calendario delle Estrazioni

Le estrazioni del SuperEnalotto si tengono ogni martedì, giovedì e sabato alle ore 20:00. Dal 7 luglio al 29 dicembre 2023, è stata introdotta un’estrazione speciale del venerdì per sostenere le popolazioni colpite dall’alluvione in Emilia Romagna di maggio 2023.

La storia del SuperEnalotto è ricca di evoluzioni e adattamenti, che lo rendono un gioco sempre attuale e amato dagli italiani.

Ultime Notizie Roma

Shock a Manziana: Donna di 42 anni trovata morta in una villetta, i misteri dietro la sua scomparsa

Pubblicato

il

Shock a Manziana: Donna di 42 anni trovata morta in una villetta, i misteri dietro la sua scomparsa

Sara, 42 anni, è stata trovata senza vita in una villetta a Manziana, vicino Roma. Non è ancora chiaro se la causa del decesso sia un incidente o un malore improvviso.

Il corpo è stato scoperto in via Santa Severa nella mattina di sabato 5 luglio. Alle 6, i carabinieri della compagnia di Bracciano insieme ai sanitari del 118, sono intervenuti dopo una chiamata al NUE 112. La donna giaceva a terra all’interno della villetta, situata di fronte a un mobilificio: Sara, residente a Oriolo Romano nel viterbese, si trovava a Manziana come ospite di un amico, proprietario della casa.

L’autopsia, che si svolgerà all’ospedale Gemelli, servirà a chiarire le cause del decesso e verificare se fossero presenti alcol o sostanze stupefacenti.

Al momento il caso è trattato come morte accidentale, ma non si escludono altre ipotesi, anche se non sono stati rilevati segni evidenti di violenza. I carabinieri hanno ascoltato il padrone di casa, i familiari della vittima e i testimoni presenti nei dintorni, tra cui i dipendenti del mobilificio e del bar vicino, per ricostruire gli ultimi momenti di vita di Sara.

È importante lasciare spazio alle indagini e non trarre conclusioni affrettate, rispettando il dolore dei familiari e confidando che l’autopsia possa fare chiarezza su quanto accaduto.

Continua a leggere

Roma e dintorni

Ostia, presidente X municipio Falconi: “Chiusura stabilimenti? Fiducia in magistratura ma qualcosa non mi convince”

Pubblicato

il

Ostia, presidente X municipio Falconi: “Chiusura stabilimenti? Fiducia in magistratura ma qualcosa non mi convince”

(Adnkronos) – I tempi dei sequestri e dell’affidamento dei chioschi “alcuni sono fisiologici, altri non li capisco proprio. Se chiudi uno stabilimento a giugno, luglio e ad agosto, per delle inappropriatezze che sono di decenni, la cosa mi dà molto fastidio. Spero che non si chiudano altri stabilimenti per fatti vecchi. Ho fiducia nella magistratura, ma c’è qualcosa che non mi convince”. Sono le parole del presidente del X municipio di Roma Capitale ed esponente del Pd Mario Falconi, nel corso di un punto stampa a Ostia e pubblicato da Canale 10 sul tema dell’estate, all’insegna di bandi in ritardo e diversi disagi, del Mare di Roma. 

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato in base agli articoli pubblicati dai rispettivi utenti. La registrazione è gratuita .Per registrarsi scrivi ai nostri contatti e partecipi al progetto Diventa Blogger con il quale potrai pubblicare i tuoi articoli liberamente e senza censura
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025