Roma Sud
Roma, Alla Muratella la prima festa delle adozioni dei cani
Jingle Pets’, questo il titolo dell’iniziativa che ha visto anche la presenza delle associazioni convenzionate con i canili di Roma, che insieme a operatrici e operatori ogni giorno si prendono cura degli oltre 800 cani ospitati nelle strutture del Comune

Oltre 800 adozioni nei due canili di Muratella e Ponte Marconi nel 2023, con una vasta rappresentanza di decine di cittadini e famiglie adottanti che oggi hanno partecipato alla prima ‘Festa della adozioni’ organizzata dall’assessorato all’Ambiente di Roma Capitale.
Alla Muratella c’è spazio anche per i gatti, con la presenza all’iniziativa delle associazioni che si occupano dell’Oasi felina di Porta Portese e dei quattro gattili convenzionati e che ogni anno danno in adozione alle famiglie romane tra i 450 e i 500 mici.
Un’occasione per riconoscere e dare valore al gesto di altruismo compiuto da chi ha scelto di adottare un animale, e insieme per rilanciare la campagna per le adozioni consapevoli dei cani e dei gatti ospitati nelle strutture di Roma Capitale.
“Con questa bellissima giornata pensata in occasione del Natale abbiamo voluto dire grazie, a nome di tutta la città, alle tante persone e famiglie che hanno scelto di compiere un importante gesto d’amore. Un momento per incontrarci e creare, insieme a tutti loro, una comunità che si riconosce e che è capace di darsi mutuo sostegno. Anche per questo abbiamo voluto realizzare il kit dell’adottante consistente in uno zainetto con un giochino, una ciotola da viaggio, una bandana e un porta sacchetti, che a partire da domani verrà donato a chi adotterà un cane. Un grazie va anche alle associazioni che ogni giorno svolgono nei canili e nei gattili di Roma un prezioso lavoro volontario”, ha dichiarato l’assessora all’Ambiente di Roma Capitale Sabrina Alfonsi presente alla Muratella
“Amare e prendersi cura degli animali è nel cuore e nella tradizione di Roma – ha aggiunto -, e noi vogliamo dare a questa storia la giusta importanza e continuità. Per questo daremo sempre più impulso alle campagne per le adozioni, ricordando che un animale non è un regalo di Natale e che un’adozione deve essere una scelta compiuta in maniera consapevole. L’appello alle romane e ai romani è dunque a venire nelle nostre strutture e ad allargare le loro famiglie e il loro cuore”.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Cronaca
Roma, un altro meccanico abusivo beccato dai Vigili. Sequestro e mega multa

Cronaca Roma– È stato un addio forzato per l’uomo di 56 anni che si era improvvisato meccanico in un locale Ater destinato a sala condominiale nella zona Laurentina. La Polizia Locale di Roma Capitale del IX Gruppo Eur ha scoperto e denunciato questa attività abusiva.
Gli agenti hanno posto sotto sequestro l’area e tutto il materiale trovato all’interno del locale, che era stato illegalmente trasformato in officina. Tra i materiali sequestrati ci sono rifiuti speciali come parti di motore, oli esausti, pneumatici, pezzi di ricambio e parti di veicoli da rottamare, oltre a strumenti da lavoro.
Oltre alla denuncia all’Autorità Giudiziaria per occupazione abusiva e violazione delle normative ambientali sul corretto smaltimento dei rifiuti, sono state elevate sanzioni per circa 5 mila euro per l’attività non autorizzata.
-
Cronaca7 giorni ago
Ostiense, a fuoco il ristorante da Giovanni. La Polizia di Roma Capitale mette in sicurezza 30 condomini
-
Ultime Notizie Roma7 giorni ago
Centocelle, evade dai domiciliari perché aveva caldo e va al bar. Arrestato
-
Meteo4 giorni ago
METEO ROMA – Allerta arancione in 5 regioni. Sul Lazio allerta gialla
-
Ultime Notizie Roma6 giorni ago
Via Ostiense chiusa per una perdita d’acqua. I dettagli della Polizia di Roma Capitale