Seguici sui Social

News

Roma blocco del Traffico. Domenica stop alle auto, ecco quali sono e gli orari

Pubblicato

il

Blocco traffico a Roma: domani stop alle auto, gli orari e tutte le informazioni

Blocco del traffico a Roma: tutto quello che c’è da sapere per il blocco di domenica 3 dicembre 2023

La domenica ecologica del 3 dicembre a Roma comporterà un blocco del traffico. Si tratta della seconda domenica ecologica prevista dal calendario 2023-2024 fissato dalla giunta Gualtieri. Tale provvedimento è in risposta alle misure indicate dalla normativa europea, nazionale, regionale e comunale per la prevenzione e il contenimento dell’inquinamento atmosferico.

Durante il blocco della circolazione, tutti i veicoli a motore saranno vietati nella nuova Ztl Fascia Verde dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 20:30, come disposto dall’ordinanza del sindaco Roberto Gualtieri. Altre date delle domeniche ecologiche sono il 14 gennaio, il 25 febbraio e il 24 marzo 2024.

Blocco del Traffico a Roma, Orari e restrizioni

Il blocco della circolazione sarà attivo dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 20:30 e coinvolgerà i veicoli a motore termico, compresi i veicoli Euro 6, all’interno della Fascia Verde del Piano generale del traffico urbano. Durante questi orari, potranno circolare solo le auto elettriche, i taxi e gli Ncc.

Veicoli esentati dal blocco

Saranno esenti dal blocco del traffico i veicoli a trazione elettrica, ibridi, alimentati a metano e GPL, i veicoli Bi-Fuel, nonché autoveicoli ad accensione comandata (benzina) ‘Euro 6’, ciclomotori a 2 ruote con motore 4 tempi ‘Euro 2’ e successivi, motocicli a 4 tempi ‘Euro 3’ e successivi, veicoli adibiti a servizio di polizia e sicurezza, emergenza sociale, soccorso, e molti altri ancora. Tutte le deroghe previste per altre categorie di veicoli sono specificate nell’ordinanza consultabile sul sito di Roma Capitale.

Ulteriori informazioni

Per i dettagli completi sulle restrizioni e le deroghe al blocco del traffico, è possibile consultare l’ordinanza sul sito di Roma Capitale. È inoltre consigliabile pianificare gli spostamenti in anticipo e tenere conto di queste disposizioni per evitare inconvenienti durante la domenica ecologica.Limitazioni del traffico a Roma: elenco dei veicoli esenti

Le restrizioni al traffico a Roma, introdotte per contrastare la diffusione del Covid-19, prevedono esenzioni per determinati tipi di veicoli. L’ordinanza sindacale n.114 del 31.10.23 specifica un elenco dettagliato delle categorie di veicoli autorizzati a circolare nonostante le restrizioni.

  1. Veicoli utilizzati per il trasporto di persone per accertamenti o trattamenti sanitari legati al Covid-19;
  2.  Autoveicoli adibiti al trasporto di persone sottoposte a misure di sicurezza;
  3. Autoveicoli adibiti al trasporto di merci deperibili, alla distribuzione di stampa periodica e di invii postali
  4. Veicoli aventi massa massima non superiore a 3,5 tonnellate, utilizzati per il trasporto di medicinali e/o materiale sanitario di uso urgente e indifferibile adeguatamente certificato, o per il trasporto di valori.
  5. Veicoli utilizzati per il trasporto di partecipanti a cerimonie religiose, cerimonie nuziali o funebri, a condizione che i conducenti siano in possesso di appositi inviti o attestazioni rilasciate dai ministri officianti;
  6. Veicoli dei professionisti dell’informazione quotidiana in servizio o utilizzati per il trasporto di attrezzature a supporto del servizio di riprese televisive relative ai telegiornali;
  7. Veicoli impiegati dai controllori del traffico aereo in servizio presso gli aeroporti di Ciampino e Fiumicino, previa esibizione di apposita attestazione rilasciata da Enav S.p.A.;
  8. Autoveicoli e motoveicoli a due ruote utilizzati da lavoratori con turni lavorativi o domicilio/sede di lavoro tali da impedire l’uso dei mezzi di trasporto pubblico, con apposita certificazione del datore di lavoro;
  9. Automezzi impiegati nei cantieri delle linee metropolitane in costruzione;
  10. Veicoli o mezzi d’opera utilizzati per traslochi, per i quali sono state precedentemente rilasciate autorizzazioni per l’occupazione di suolo pubblico;
  11. Veicoli di imprese che eseguono lavori per conto di Roma Capitale o per conto di aziende di sottoservizi, forniti di adeguata documentazione dell’Ente per cui lavorano o che eseguono interventi programmati con autorizzazione della regia;
  12. Veicoli utilizzati per iniziative promosse o patrocinate da Roma Capitale, forniti di apposita documentazione rilasciata dai Settori competenti o di contrassegni rilasciati dall’organizzazione;
  13. Veicoli utilizzati nell’organizzazione di manifestazioni per le quali sono stati precedentemente rilasciati atti concessori di occupazione suolo pubblico, forniti di apposita documentazione rilasciata dai Settori competenti;
  14. Veicoli dei commercianti ambulanti dei mercati domenicali, utilizzati esclusivamente per l’attività lavorativa, limitatamente al percorso strettamente necessario da e per il proprio domicilio
  15. Veicoli dei sacerdoti e dei ministri di culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero;
  16. Veicoli delle associazioni o società sportive appartenenti a federazioni affiliate al CONI o altre federazioni riconosciute ufficialmente, o utilizzati da iscritti alle stesse con dichiarazione del presidente indicante luogo e orario della manifestazione sportiva nella quale l’iscritto è direttamente impegnato;
  17. Autoveicoli utilizzati da coloro che sono tenuti all’ottemperanza di sentenze e decreti del tribunale, forniti di adeguata attestazione;
  18. Veicoli utilizzati per interventi di urgenza dai funzionari UNEP e dagli ufficiali giudiziari della Corte d’Appello di Roma, debitamente forniti di apposita certificazione della presidenza della stessa Corte di Appello;
  19. Autoveicoli utilizzati in ambito cinematografico, audiovisivo e fotografico per le riprese per le quali siano stati precedentemente rilasciati i relativi atti concessori di occupazione del suolo pubblico da parte del Dipartimento Attività Culturali.

Tra le misure volte al contenimento delle emissioni inquinanti, l’ordinanza sindacale n.114 del 31.10.23 stabilisce l’utilizzo degli impianti di riscaldamento domestico per un massimo di 11 ore giornaliere e una temperatura di non oltre i 19°C (+2°C di tolleranza), su tutto il territorio comunale.

Queste limitazioni al traffico e all’uso dei riscaldamenti sono finalizzate a proteggere l’ambiente e la salute pubblica, contribuendo al contenimento delle emissioni inquinanti e al contrasto alla diffusione del Covid-19.

Fonte 

Ultime Notizie Roma

Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico

Pubblicato

il

Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico

Undici persone sono state arrestate dai Carabinieri nell’ambito di un’operazione antidroga che ha colpito un’organizzazione criminale attiva tra Roma, Latina e la Calabria. Le accuse nei loro confronti comprendono associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, estorsione e incendio doloso in concorso. Altri tre soggetti risultano ancora ricercati.

L’operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, è frutto di un’indagine articolata che ha incluso intercettazioni e l’analisi di chat criptate. L’inchiesta si collega ad una precedente operazione condotta nel Gennaio 2022, che aveva già smantellato un’organizzazione criminale, secondo gli investigatori, all’albanese Elvis Demce, condannato in seguito a 18 anni di carcere.

Gli arrestati avrebbero avuto ruoli ben definiti all’interno dell’organizzazione, che si occupava del traffico di cocaina lungo l’asse Roma-Reggio Calabria. Le forze dell’ordine hanno documentato il commercio illecito di almeno 338 kg di cocaina, 1510 kg di hashish e 70 kg di marijuana tra maggio 2020 e marzo 2021 nelle province di Roma e Latina. Tra gli episodi più gravi, uno riguarda l’incendio di una sala scommesse a Roma e le successive minacce di morte rivolte al proprietario, accusato di non aver saldato un debito per l’acquisto di droga.

Continua a leggere

Attualità

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Pubblicato

il

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.

Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale

Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.

Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR

Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.

Cronaca Roma, la Riapertura della Sede

I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.

.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato in base agli articoli pubblicati dai rispettivi utenti. La registrazione è gratuita .Per registrarsi scrivi ai nostri contatti e partecipi al progetto Diventa Blogger con il quale potrai pubblicare i tuoi articoli liberamente e senza censura
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025