News
Giulio Camilli, il gip: “Uomo violento, aveva isolato la moglie dal mondo”

Giulio Camilli accusato di femminicidio: il terribile caso della moglie isolata e uccisa
Giulio Camilli è stato accusato di aver ucciso la moglie, Rosa D’Ascenzo, la prima vittima di femminicidio del 2024. Il giudice per le indagini preliminari lo ha descritto come un uomo violento, colpevole di aver isolato e imprigionato la moglie in casa, impedendole di vivere una vita normale. Questo individuo è ora in carcere con l’accusa di omicidio volontario aggravato. Il corpo senza vita di D’Ascenzo è stato portato all’ospedale di Civita Castellana da Camilli, che ha sostenuto che fosse caduta dalle scale, versione che però è stata messa in dubbio dalle ferite riscontrate sul corpo della donna.
Gli esami eseguiti dai medici hanno rivelato ecchimosi sulle mani, sulle gambe, al tronco e agli arti superiori, e persino dei segni di morsi sul corpo. Inoltre, sono state trovate tracce ematiche in diversi punti della casa, come sul lato esterno della porta d’ingresso, su un pezzo di legno in giardino, su un tubo metallico e su una padella in cucina. Il materiale è stato sequestrato per ulteriori analisi, in quanto non concorda con l’ipotesi di una caduta dalle scale. Il giudice ha descritto Camilli come un uomo dispotico e violento, che teneva la moglie in isolamento e litigava spesso con lei, vietandole di uscire di casa.
Durante le indagini, l’uomo si è rifiutato di cooperare con i carabinieri e di rispondere alle domande, fingendo di trovarsi in stato confusionale. Tuttavia, questa strategia non ha impedito il suo arresto. Le azioni dell’indagato sono state descritte nella relazione del giudice come un “volontario silenzio” e come un chiaro rifiuto di collaborare con le autorità. Questa situazione è risultata emblematica quando, inizialmente, ha rifiutato di firmare il verbale per affermata incapacità, cosa che ha poi fatto su richiesta del difensore. Inoltre, ha rifiutato di rivelare le sue generalità e di rispondere alle domande del PM durante un interrogatorio.
Il caso è stato uno dei più discussi della cronaca italiana, suscitando indignazione e sdegno. Le autorità competenti stanno conducendo ulteriori indagini per far luce su questo tragico evento.
Ultime Notizie Roma
Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico

Undici persone sono state arrestate dai Carabinieri nell’ambito di un’operazione antidroga che ha colpito un’organizzazione criminale attiva tra Roma, Latina e la Calabria. Le accuse nei loro confronti comprendono associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, estorsione e incendio doloso in concorso. Altri tre soggetti risultano ancora ricercati.
L’operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, è frutto di un’indagine articolata che ha incluso intercettazioni e l’analisi di chat criptate. L’inchiesta si collega ad una precedente operazione condotta nel Gennaio 2022, che aveva già smantellato un’organizzazione criminale, secondo gli investigatori, all’albanese Elvis Demce, condannato in seguito a 18 anni di carcere.
Gli arrestati avrebbero avuto ruoli ben definiti all’interno dell’organizzazione, che si occupava del traffico di cocaina lungo l’asse Roma-Reggio Calabria. Le forze dell’ordine hanno documentato il commercio illecito di almeno 338 kg di cocaina, 1510 kg di hashish e 70 kg di marijuana tra maggio 2020 e marzo 2021 nelle province di Roma e Latina. Tra gli episodi più gravi, uno riguarda l’incendio di una sala scommesse a Roma e le successive minacce di morte rivolte al proprietario, accusato di non aver saldato un debito per l’acquisto di droga.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
-
Ultime Notizie Roma17 ore fa
Marino, Porsche a noleggio si schianta contro due auto: grave un 82enne, arrestato 32enne
-
Video3 giorni fa
Ladri in Metro a Roma: La Mia Pazienza è Finita! VIDEO
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
La sfida invisibile degli HR e la risposta di bValue
-
Roma e dintorni4 giorni fa
Roma, accoltellato a morte in strada: omicidio sulla Colombo