Connect with us

Roma e dintorni

Ardea, uccisi due cani a colpi d’arma da fuoco, minacciate persone che tentavano il soccorso

Ardea, uccisi due cani a colpi d’arma da fuoco, minacciate persone che tentavano il soccorso

Published

on

Ardea, uccisi due cani a colpi d’arma da fuoco, minacciate persone che tentavano il soccorso

Due cani vaganti sono stati uccisi da due uomini armati di fucile a Ardea, una località nella periferia estrema di Roma.

Il caso si è verificato lunedì scorso in via Enotria, un’area rurale tra Valle Caia e il Villaggio Ardeatino. I due cani, meticci con aspetto simile a quelli dei pastori tedeschi, erano soliti vagare nelle campagne intorno alle case della zona. Questa abitudine sembra aver infastidito un residente di circa 60 anni che ha reagito violentemente quando i cani hanno invaso la sua proprietà.

Questi ha quindi coinvolto un vicino ed entrambi hanno sparato ai due cani nonostante i tentativi dei residenti di fermarli e salvare la vita degli animali. Gli uomini hanno poi puntato i loro fucili contro i vicini che sono stati costretti a chiamare il numero unico di emergenza 112.

I residenti hanno raccontato al telefono che i due uomini stavano sparando ai cani e minacciando loro stessi. Al loro arrivo, i carabinieri hanno trovato i due uomini ancora armati. Le loro armi, legalmente detenute per la caccia, sono state sequestrate in via precauzionale. Uno dei due uomini aveva ancora le mani sporche di sangue e ci sono state segnalazioni di altre tracce ematiche sul terreno. Gli uomini sono stati denunciati.

Gli investigatori hanno cercato di rintracciare i corpi dei cani senza successo. Stando al resoconto di alcuni testimoni, sembra che i corpi dei due animali siano stati avvolti in sacchetti neri e rimossi dalla scena. L’uomo di 60 anni potrebbe essersi sbarazzato dei corpi in campagna, lontano da occhi indiscreti per evitare che i carabinieri li trovassero.

Secondo alcuni resoconti, l’uomo non era in casa quando i carabinieri sono arrivati. Poco prima, si sarebbe allontanato in auto nonostante uno dei vicini avesse cercato di fermarlo con una mazza da baseball. L’uomo non si è fatto intimidire, ha premuto l’acceleratore e se n’è andato, per ritornare solo quando i carabinieri erano già sul posto.

Questo brutto evento è ancora avvolto nel mistero e gli investigatori hanno ancora molto da esaminare. Nel frattempo, l’incidente è stato condannato dalle associazioni di protezione di cani e gatti, che ricordano che l’uccisione di un animale è un reato. “Se ci sono cani vaganti che possono rappresentare una minaccia per gli abitanti di un quartiere,”, avvertono i volontari delle associazioni, “è sufficiente chiamare la polizia locale, i carabinieri o le associazioni del territorio che possono catturarli e metterli in sicurezza. Non serve ucciderli”.

Fonte

Roma e dintorni

Spaccio diviso per zone: la mappa segreta della droga ai Castelli Romani

Published

on

Spaccio diviso per zone: la mappa segreta della droga ai Castelli Romani

Un’organizzazione criminale composta da 14 giovani aveva trasformato le piazze e i luoghi di aggregazione dei centri storici di Velletri e Lariano in veri e propri mercati della droga. L’indagine, avviata dai Carabinieri di Velletri nel settembre 2024, ha smantellato una fitta rete di spaccio gestita con modalità ben strutturate e operative, che vedeva protagonisti soprattutto soggetti giovanissimi.

Fondamentali le segnalazioni dei residenti e dei commercianti, che hanno permesso ai militari di avviare attività tecniche e perquisizioni domiciliari. I Carabinieri hanno sequestrato complessivamente oltre 4 chili di hashish, 400 grammi di cocaina, alcune dosi di MDMA e marijuana, oltre a contanti e materiale per il confezionamento. Lo stupefacente veniva ceduto anche a credito o in cambio di beni di lusso, per un volume d’affari mensile di diverse migliaia di euro.

Lo spaccio era organizzato per aree territoriali, ciascuna gestita da un referente. Durante il blitz, scattato all’alba con il supporto dei Carabinieri di Frascati e dell’unità cinofila, sono state eseguite sedici perquisizioni domiciliari. Al termine, 14 persone sono state arrestate: nove in carcere tra Velletri, Roma e Frosinone, due ai domiciliari, mentre sei soggetti sono stati denunciati a piede libero e sedici segnalati come assuntori.

L’ordinanza cautelare, emessa dal Gip di Velletri, comprende circa ottanta capi d’imputazione, tra cui detenzione e spaccio di stupefacenti e favoreggiamento.

Continue Reading

Roma e dintorni

Omicidi Villa Pamphili, Kaufmann a Rebibbia: “Sono innocente”

Published

on

Omicidi Villa Pamphili, Kaufmann a Rebibbia: “Sono innocente”

(Adnkronos) – “Sono innocente, il tribunale lo riconoscerà”. Così Francis Kaufmann, accusato del duplice omicidio della compagna Anastasia Trofimova e della figlia di 11 mesi Andromeda trovate morte a Villa Pamphili a Roma, alla delegazione di ‘Nessuno tocchi Caino’ che lo ha incontrato nel carcere di Rebibbia – dove l’americano è detenuto dopo essere stato estradato dalla Grecia – nell’ambito di una visita da tempo programmata nel penitenziario romano. Lo riferisce all’Adnkronos Elisabetta Zamparutti, tesoriere di ‘Nessuno tocchi Caino’ tra i membri della delegazione, aggiungendo che Kaufmann è detenuto nel reparto G6 e ha detto “che il personale si comporta correttamente, l’unica cosa è che vorrebbe avere il suo cuscino, con cui è entrato, ma che gli è stato trattenuto dandogli un cuscino normale. Apparentemente era tranquillo”. 

“La visita che noi facciamo è alle condizioni di detenzione, ma lui a un certo punto ha detto: ‘Io sono innocente, il tribunale lo riconoscerà’. Io l’ho fermato dicendogli che non eravamo lì per chiedergli della vicenda processuale e solo sulle condizioni di detenzione. Lui ci ha ringraziato della visita”, sottolinea Zamparutti.  

Una richiesta che ha fatto Kaufmann è stata quella di poter andare al passeggio per l’ora d’aria ma, riferisce Zamparutti, un agente ha assicurato che lo avrebbe accompagnato. L’esponente di ‘Nessuno Tocchi Caino’ precisa che l’incontro con l’americano, accusato degli omicidi di Villa Pamphili, è stato “assolutamente casuale” e nell’ambito di una visita al penitenziario romano “programmata da tempo”. 

“Abbiamo visitato il G12, i nuovi giunti, l’alta sicurezza, l’area sanitaria e a un certo punto, siccome altri detenuti ce l’avevano segnalata come sezione problematica, siamo andati al G6. Ma non sapevamo che (Kaufmann ndr) era lì, è stato assolutamente casuale”. Secondo quanto riferisce Zamparutti si tratta di un reparto “con 11 celle e 11 detenuti, in una sorta di isolamento”. “Gli altri detenuti avevano comportamenti di tutta evidenza gravemente disturbati, lui era apparentemente tranquillo”, continua Zamparutti.  

“Questo tipo di sezioni ci sono in tutte le carceri, ma sono indice della inumanità e del degrado del carcere, dove trovi persone che hanno problemi mentali e dovrebbero essere trattate diversamente e invece sono rinchiuse anche con la difficoltà del personale che, formato per ragioni di sicurezza, si trova a gestire la malattia mentale”, la denuncia di Zamparutti.  

 

Fonte Verificata

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025