News
L’ospedale Bambino Gesù acquista il Forlanini dalla Regione e cambierà sede <3

Il segretario di Stato del Vaticano, cardinale Pietro Parolin, e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, hanno formalizzato un dichiarazione di intenti sul futuro dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù. L’istituto potrebbe trasferirsi dall’attuale sede nel Gianicolo all’ex ospedale Forlanini a Roma.
Nel dichiarazione, viene riconosciuto l’alto standard di eccellenza del Bambino Gesù in termini di assistenza pediatrica e ricerca biomedica, sia a livello nazionale che internazionale. Tuttavia, le attuali strutture, in particolare la sede storica di Sant’Onofrio al Gianicolo, non permettono ulteriori miglioramenti o espansioni. L’area dell’ex ospedale Forlanini è stata quindi individuata come uno dei luoghi più adatti per la costruzione della nuova sede.
I prossimi passi prevederanno l’acquisto del complesso del Forlanini, attualmente di proprietà della Regione Lazio, da parte della Santa Sede. Successivamente, la Santa Sede dovrà concedere il diritto di superficie all’Inail, che si oIccuperà della costruzione del nuovo ospedale. Inoltre, l’Inail affitterà il nuovo complesso dell’ospedale, pagando un canone che coprirà il proprio investimento nella costruzione. Infine, si prevede un accordo tra la Santa Sede e l’Italia per il trasferimento dei privilegi immunitari previsti dagli articoli 15 e 16 del Trattato del Laterano alla nuova sede del Bambino Gesù.
Per quanto riguarda la sede storica di Sant’Onofrio, la Santa Sede e lo stato italiano avvieranno un confronto, considerando l’attuale funzione socio-assistenziale del complesso e prevedendo anche il diritto di prelazione a favore dello stato italiano.
L’intento di questa manovra, spiega il sottosegretario Mantovano, è quello di fornire spazi adeguati ai bambini con patologie gravi, ai loro familiari e ai medici che si occupano della loro cura, nonché per la ricerca medica.
Finalmente, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha espresso apprezzamento per la dichiarazione di intenti tra il governo italiano e la Santa Sede riguardo al futuro dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù, vedendolo come un primo passo verso la restituzione del Forlanini alla sua vocazione originaria: un presidio a difesa della salute dei più fragili.
Ultime Notizie Roma
Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico

Undici persone sono state arrestate dai Carabinieri nell’ambito di un’operazione antidroga che ha colpito un’organizzazione criminale attiva tra Roma, Latina e la Calabria. Le accuse nei loro confronti comprendono associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, estorsione e incendio doloso in concorso. Altri tre soggetti risultano ancora ricercati.
L’operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, è frutto di un’indagine articolata che ha incluso intercettazioni e l’analisi di chat criptate. L’inchiesta si collega ad una precedente operazione condotta nel Gennaio 2022, che aveva già smantellato un’organizzazione criminale, secondo gli investigatori, all’albanese Elvis Demce, condannato in seguito a 18 anni di carcere.
Gli arrestati avrebbero avuto ruoli ben definiti all’interno dell’organizzazione, che si occupava del traffico di cocaina lungo l’asse Roma-Reggio Calabria. Le forze dell’ordine hanno documentato il commercio illecito di almeno 338 kg di cocaina, 1510 kg di hashish e 70 kg di marijuana tra maggio 2020 e marzo 2021 nelle province di Roma e Latina. Tra gli episodi più gravi, uno riguarda l’incendio di una sala scommesse a Roma e le successive minacce di morte rivolte al proprietario, accusato di non aver saldato un debito per l’acquisto di droga.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Marino, Porsche a noleggio si schianta contro due auto: grave un 82enne, arrestato 32enne
-
Roma e dintorni4 giorni fa
orari di lavoro e misure
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Roma, senzatetto massacrato da parcheggiatori abusivi: aveva difeso una famiglia di turisti
-
Roma e dintorni5 giorni fa
Azzannato da pitbull e vivo grazie a un passante: “Io fortunato sopravvissuto”