Attualità
Ostacoli allo Stadio della Roma a Pietralata: il problema dell’antica cisterna

La Soprintendenza ha manifestato l’esigenza di nuovi scavi archeologici presso l’area prevista per la costruzione dello Stadio della Roma. La richiesta è che il progetto rispetti il patrimonio storico e non disturbi i reperti archeologici già rinvenuti, tra cui una cisterna romana antica.
Un reperto come una cisterna romana risalente al II secolo dopo Cristo potrebbe dettare una potenziale interruzione al processo di costruzione del nuovo Stadio della Roma a Pietralata. Nonostante si affrontino problemi legati al traffico, ai trasporti e ai parcheggi, le questioni archeologiche potrebbero costituire un notevole ostacolo.
Dopo la fase del dibattito pubblico, toccherà alla società sportiva dell’As Roma presentare un progetto definitivo e un relativo piano economico-finanziario. Questo sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea Capitolina e, in seguito, alla Conferenza dei Servizi decisoria presieduta dalla Regione Lazio.
Mentre il processo avanza, l’AS Roma dovrà procedere alle indagini archeologiche come richiesto dalla Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma. La preoccupazione non solo riguarda nuovi ritrovamenti ma coinvolge anche i reperti storici già noti presenti nell’area della futura costruzione dello stadio.
Secondo la Soprintendenza, nell’area in questione si trova una villa con strutture murarie, muri di terrazzamento e un ‘castellum aquae’ con una cisterna romana. Si sottolinea l’importanza di evitare interferenze con queste strutture durante la procedura di costruzione dell’area dello stadio.
Inoltre, in una nota precedente inviata all’As Roma, la Soprintendenza ha richiesto che il progetto venga modificato per evitare interferenze con i resti archeologici già scoperti. Si prevede che l’area dello stadio, in particolare la zona di Pietralata, sia a rischio archeologico medio-alto a causa della presenza di diverse strutture di volta storica.
Le parti interessate dal progetto devono essere attentamente considerate, in quanto la Soprintendenza ritiene necessario sottoporre il progetto a una procedura di verifica preventiva dell’interesse archeologico. È per questo che le indagini archeologiche sono necessarie e si richiede che lo stadio eviti qualunque interferenza con i resti archeologici già scoperti.
Tra i resti archeologici rinvenuti nell’area interessata dal progetto dello Stadio della Roma, si trovano le strutture murarie di una villa di età augustea, oltre a una rete di canalizzazioni, una cava di tufo, un percorso stradale di mezzacosta e una struttura a pianta quadrangolare d’uso idraulico.
Infine, troviamo una grande cisterna in muratura risalente al II secolo d.C., lunga 30 metri, probabilmente correlata al castellum individuato ad ovest. Un’altra scoperta significativa è un ‘castellum aquae’, contenente un sistema idrico d’età successiva collegato alla grande cisterna ad est.
Attualità
Monitor in tilt a Stazione Termini: errori negli annunci dei binari creano caos per turisti e pendolari

DisastriFerroviari Scopri cosa succede quando i monitor della Stazione Termini impazziscono, lasciando turisti e pendolari nel caos totale!
Immaginate di arrivare alla affollata Stazione Termini di Roma, pronti per un viaggio, solo per ritrovarvi di fronte a schermi difettosi che sballano gli annunci dei binari: un vero incubo per migliaia di persone ogni giorno. Errori come binari scambiati e ritardi improvvisi hanno trasformato una routine quotidiana in un’avventura imprevedibile, con foto e video che stanno già inondando i social. Ma quanto è grave questa situazione? Potrebbe essere l’inizio di un problema più grande per i trasporti in città?
Errori Negli Annunci
Gli schermi, che dovrebbero essere affidabili guide per i passeggeri, hanno iniziato a mostrare informazioni errate, confondendo i viaggiatori e causando ritardi a catena. Immaginate di correre verso il binario sbagliato per poi scoprire che il vostro treno è partito senza di voi – un disastro che ha già fatto infuriare molti.Conseguenze Per I Viaggiatori
Turisti disorientati e pendolari stressati stanno condividendo le loro esperienze, con alcuni che parlano di ‘ore perse in stazione’ e ‘viaggi rovinati’. Le autorità locali stanno monitorando la situazione, ma con l’estate alle porte, questo guasto potrebbe trasformarsi in un vero problema per chi visita Roma – non vorrai perderti gli aggiornamenti su come si risolverà!
Attualità
La scomparsa di Mirella Gregori a 15 anni: 42 anni dal fatidico “scendo un attimo”

MisteroSconvolgente La scomparsa di Mirella Gregori, una giovane romana sparita nel nulla 42 anni fa, che ancora oggi tiene il mondo con il fiato sospeso?
L’immagine di Mirella Gregori, una quindicenne di Roma con un sorriso che nasconde un enigma duraturo, è emersa di recente, riaccendendo le teorie più intriganti su una delle storie più misteriose d’Italia. Immaginate una ragazza che esce di casa per un attimo e poi… puff! Scompare senza lasciare traccia, lasciando dietro di sé un caso che ha affascinato investigatori e curiosi per decenni.
La notte della scomparsa
Proprio quella fatidica sera del 7 maggio 1983, Mirella uscì dalla sua abitazione nel cuore di Roma, promettendo alla madre: “Mamma, scendo un attimo”. Da quel momento, il silenzio. Le indagini hanno esplorato piste oscure e connessioni inaspettate, ma il vero colpo di scena potrebbe essere nascosto nei dettagli che nessuno si aspetterebbe.Teorie che fanno rabbrividire
Alcuni esperti sostengono che il caso si intrecci con altri misteri irrisolti, alimentando speculazioni che vanno dal coinvolgimento di organizzazioni segrete a coincidenze sinistre. Non è solo una storia vecchia: è un puzzle che invita tutti a chiedersi, “Cosa è davvero successo quella notte?”
(fonte immagine originale)
-
Cronaca3 giorni fa
La storia romana delle Tombe della via Latina si trasforma in un fumetto intrigante
-
Cronaca4 giorni fa
L’incubo che ha sconvolto decine di turisti
-
Attualità3 giorni fa
Concorso per 800 persone al Comune di Roma. Il bando completo
-
Cronaca5 giorni fa
“Risorsa” lancia bottiglie contro il tram: ferito un autista della linea 14