Seguici sui Social

Ultime Notizie Roma

Roma: fascino del passato e design del futuro

Pubblicato

il

Roma: fascino del passato e design del futuro

Roma, conosciuta universalmente come la “Città Eterna“, continua a stupire per la sua unica capacità di fondere con maestria il peso della sua storia millenaria con l’innovativo spirito del design moderno. Recentemente, è diventata teatro di una rinascita architettonica che vede antiche rovine convivere con arditu stili contemporanei, attirando l’attenzione di tutto il mondo sull’evoluzione del suo paesaggio urbano.

L’innovazione nel cuore della storia

Il skyline di Roma è un mosaico dove le cupole vaticane e le spire delle basiliche medievali si mescolano ai nuovi edifici avveniristici. Il rinnovamento urbano, enfatizzato dall’audacia di nuove strutture come l’ambizioso progetto di Renzo Piano per l’Auditorium Parco della Musica, sottolinea un investimento verso il futuro, dimostrando che Roma, pur essendo saldamente radicata nella sua storia gloriosa, stia spingendo il proprio quadro urbano ben dentro il 21° secolo.

Alla scoperta del lato contemporaneo di Roma

È un’opinione controversa, ma i principali siti di Roma sono sopravvalutati. Affollati, costosi e completamente privi di fascino, i luoghi più visitati della città sono stati sviliti nell’era del turismo di massa, riducendosi a poco più di un esercizio di spunta-caselle o di scatti per selfie. Ciò non significa che non si debba visitarli. Tutti dovrebbero essere abbordati almeno una volta nella vita da un italiano di mezza età in costume da centurione di plastica o essere rimproverati da una guardia della sicurezza vaticana. Ma c’è molto di più nella Città Eterna oltre alle sue antiche rovine e sculture rinascimentali.

Suggestioni notturne e tesori nascosti

Il modo migliore per godersi il centro storico di Roma è una passeggiata notturna. Gli edifici e le fontane saranno splendidamente illuminati, spesso avrete le viste tutta per voi e libererete tempo durante il giorno per esplorare il lato eccitante e contemporaneo della città.

Le serate romane offrono un’atmosfera unica, un’incantevole sintesi tra la magnificenza del passato e l’effervescente vita notturna contemporanea. Luoghi come Piazza Navona, con le sue fontane barocche che brillano sotto le stelle, o il Colosseo, un maestoso testimone di epoche lontane, diventano scenari incantevoli per una cenetta romantica in uno dei tanti ristoranti con vista. L’atmosfera si fa più vivace lungo i vicoli di Trastevere, dove i bar e le osterie diventano il crocevia di incontri, risate e brindisi. E per coloro che cercano emozioni forti, i casinò online non aams sono a portata di clic, offrendo l’adrenalina del gioco in qualsiasi momento, direttamente dal comfort di casa propria o dall’eleganza di un locale alla moda, dove il gioco si incontra con lo stile di vita italiano.

L’arte oltre il canonico: la galleria nazionale

Il primo luogo da visitare è una struttura monumentale in stile belle époque situata nel lato nord-occidentale del parco di Villa Borghese. È una galleria che in qualsiasi altra città sarebbe in cima alla lista delle cose da fare, ma essendo Roma, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea non attira grandi folle, nonostante ospiti un’impressionante gamma di opere.

Fascino razionalista: il palazzo della Civiltà Italiana

Il Palazzo della Civiltà Italiana è rappresentativo del periodo fascista ed è un esempio del fascino estetico del razionalismo italiano neoclassico. L’area circostante offre uno scorcio interessante di come avrebbe potuto apparire l’Italia di Mussolini. L’architettura unica e la storia complessa del palazzo merita una visita, ma non perdete l’opportunità di esplorare la sua galleria. Di recente, ha presentato una splendida mostra site-specific di opere dello scultore contemporaneo Arnaldo Pomodoro e includeva un’ampia selezione di documenti e disegni dal suo archivio.

Maggiori punti d’arte moderna a Roma

Fondazione Pastificio Cerere

Questa magnifica galleria, nota per i suoi progetti educativi e per la promozione di giovani artisti, si trova in una ex fabbrica di pasta nel quartiere di San Lorenzo, non lontano dalla stazione Termini.

Matèria

A soli cinque minuti di cammino, vicino a Porta San Lorenzo, si trova un’altra piccola perla di galleria, conosciuta per la promozione di giovani talenti e mostre sperimentali che attraversano diversi mezzi espressivi.

Centrale Montemartini

Originariamente prima centrale elettrica pubblica di Roma, questa galleria ospita una vasta collezione di sculture antiche circondate da motori diesel ed enormi alternatori. Questo senso di contrasto mette maggiormente in risalto l’incredibile antichità della collezione.

Conclusione

La bellezza di Roma si esprime non soltanto attraverso le sue storiche rovine e tesori antichi, ma anche attraverso il vibrante panorama dell’arte moderna che offre. Visitare queste gallerie non è semplicemente un’attività culturale; è un viaggio attraverso diverse epoche e movimenti che hanno plasmato l’identità di questa città eterna. La scoperta di questi spazi, dove passato e futuro si intrecciano, è essenziale per chiunque desideri comprendere appieno la ricchezza e la complessità dell’arte e della cultura di Roma

 

Ultime Notizie Roma

Shock a Manziana: Donna di 42 anni trovata morta in una villetta, i misteri dietro la sua scomparsa

Pubblicato

il

Shock a Manziana: Donna di 42 anni trovata morta in una villetta, i misteri dietro la sua scomparsa

Sara, 42 anni, è stata trovata senza vita in una villetta a Manziana, vicino Roma. Non è ancora chiaro se la causa del decesso sia un incidente o un malore improvviso.

Il corpo è stato scoperto in via Santa Severa nella mattina di sabato 5 luglio. Alle 6, i carabinieri della compagnia di Bracciano insieme ai sanitari del 118, sono intervenuti dopo una chiamata al NUE 112. La donna giaceva a terra all’interno della villetta, situata di fronte a un mobilificio: Sara, residente a Oriolo Romano nel viterbese, si trovava a Manziana come ospite di un amico, proprietario della casa.

L’autopsia, che si svolgerà all’ospedale Gemelli, servirà a chiarire le cause del decesso e verificare se fossero presenti alcol o sostanze stupefacenti.

Al momento il caso è trattato come morte accidentale, ma non si escludono altre ipotesi, anche se non sono stati rilevati segni evidenti di violenza. I carabinieri hanno ascoltato il padrone di casa, i familiari della vittima e i testimoni presenti nei dintorni, tra cui i dipendenti del mobilificio e del bar vicino, per ricostruire gli ultimi momenti di vita di Sara.

È importante lasciare spazio alle indagini e non trarre conclusioni affrettate, rispettando il dolore dei familiari e confidando che l’autopsia possa fare chiarezza su quanto accaduto.

Continua a leggere

Roma e dintorni

Ostia, presidente X municipio Falconi: “Chiusura stabilimenti? Fiducia in magistratura ma qualcosa non mi convince”

Pubblicato

il

Ostia, presidente X municipio Falconi: “Chiusura stabilimenti? Fiducia in magistratura ma qualcosa non mi convince”

(Adnkronos) – I tempi dei sequestri e dell’affidamento dei chioschi “alcuni sono fisiologici, altri non li capisco proprio. Se chiudi uno stabilimento a giugno, luglio e ad agosto, per delle inappropriatezze che sono di decenni, la cosa mi dà molto fastidio. Spero che non si chiudano altri stabilimenti per fatti vecchi. Ho fiducia nella magistratura, ma c’è qualcosa che non mi convince”. Sono le parole del presidente del X municipio di Roma Capitale ed esponente del Pd Mario Falconi, nel corso di un punto stampa a Ostia e pubblicato da Canale 10 sul tema dell’estate, all’insegna di bandi in ritardo e diversi disagi, del Mare di Roma. 

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato in base agli articoli pubblicati dai rispettivi utenti. La registrazione è gratuita .Per registrarsi scrivi ai nostri contatti e partecipi al progetto Diventa Blogger con il quale potrai pubblicare i tuoi articoli liberamente e senza censura
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025