Attualità
Preso un uomo di 64 anni a Roma per usura

Rilascia prestiti ad amici e parenti, ma applicando tassi usurari anche di oltre il 900%. Dopo lunghe indagini è stato arrestato un 65enne romano.
Approfittava dei momenti di difficoltà economica di amici, parenti e colleghi di lavoro. Prestava loro i soldi e poi applicava tassi di interesse usurari, anche di oltre il 900%. Per questa ragione un uomo di 64 anni romani, M.P., è stato arrestato questa mattina, lunedì 2 settembre 2024 dai carabinieri della stazione di Roma Porta Portese. Ora si trova agli arresti domiciliari, come ordinato dal gip del Tribunale di Roma, perché gravemente indiziato dei reati di usura, rapina, tentata estorsione ed esercizio abusivo dell’attività finanziaria.
La denuncia: “51 mensilità dal 2018 al 2022”
Le indagini sono scattate nel mese di settembre del 2022, dopo la denuncia di una delle vittime. A sporgere denuncia un cinquantottenne, collega di lavoro dell’indagato, che ha riferito del prestito e degli interessi spropositati chiesti dal sessantaquattrenne. Era giugno 2018, stava affrontando un periodo di difficoltà, anche di salute della compagna e della madre anziana, così aveva ottenuto un prestito di 500 euro. Disinteressato e disponibile all’inizio, il mese successivo il sessantaquattrenne ha iniziato a pretendere non soltanto la somma elargita, ma anche interessi sempre più alti giustificandosi: “Ti ho prestato i soldi per un guadagno, mica per niente”.
Così dal 2018 fino al 2022 il cinquantottenne ha iniziato a versare delle “mensilità”, per un totale di 51 versamenti e circa 20mila euro, per pagare il prestito di 500. Nei fatti, si tratta di un tasso di interesse pari al 917,64%.
Le indagini sull’usuraio
Non appena sporta denuncia i carabinieri della stazione di Porta Portese hanno fatto scattare le indagini coordinati dalla Procura della Repubblica di Roma. Nel corso degli accertamenti sono emersi altri quattro episodi di usura fra il 2019 e il 2023, con lo stesso modus operandi: prima la disponibilità a concedere denaro a colleghi di lavoro, parenti e conoscenti, poi la pretesa del tasso di interesse fra il 35% e l’80% con sanzioni fra i 90 e i 100 euro in caso di ritardo nel pagamento. Le somme dei prestiti, in questi casi, sono state anche più elevate, fra i 500 e i 4800 euro.
Dapprima disponibile ad aiutare e disinteressato, poi mostrava un comportamento da usuraio. I pagamenti avvenivano di persona, sul suo luogo di lavoro. Nel 2020, con il lockdown, i versamenti avvenivano con l’accredito di somme su una carta prepagata intestata ad una delle vittime di cui il sessantaquattrenne si era impossessato sottraendogliela con violenza. Gli accertamenti dei carabinieri hanno permesso di ricostruire, in questo caso, transazioni pari a 35.260,00 euro ed un volume di affari illecito di oltre 100.000,00 euro.
L’arresto è avvenuto questa mattina. Durante la perquisizione nell’abitazione, i carabinieri hanno trovato fogli utili alle indagini e nella cantina 13mila euro in contanti, immediatamente posti sotto sequestro.
Attualità
Ilenia Chirico, quindicenne sparita da Roma, avvistata a Ostia con un’amica

ScomparsaMisteriosa Hai mai sentito di una ragazzina di 15 anni che scompare da Roma e viene avvistata in un luogo inaspettato, lasciando tutti a chiedersi cosa stia succedendo davvero?
La scomparsa di Ilenia Chirico
Ilenia Chirico, una giovane di soli 15 anni, è scomparsa da Roma in circostanze che hanno già catturato l’attenzione di tutti. Le autorità e la comunità locale sono in allerta, con segnalazioni che suggeriscono dettagli intriganti su dove potrebbe essere finita. Immagina la tensione di una storia come questa, che mescola mistero e speranza in un caso che sta facendo il giro delle notizie.
L’avvistamento a Ostia
E se ti dicessimo che Ilenia è stata vista a Ostia, forse accompagnata da un’amica? Questo avvistamento, riportato da testimoni oculari, sta alimentando teorie e curiosità online, con esperti che indagano su ogni pista possibile. Potrebbe essere l’inizio di una svolta sorprendente che nessuno si aspettava?Indagini in evoluzione
Le forze dell’ordine stanno lavorando senza sosta per chiarire i fatti, raccogliendo indizi che potrebbero rivelare molto di più. Con dettagli che emergono piano piano, questa storia continua a evolversi, lasciando tutti con un’irresistibile domanda: cos’altro succederà?
Attualità
Ragazza molestata al concertone del Primo Maggio tre delinquenti in manette

ConcertonePrimoMaggio #RomaSconvolta Hai mai immaginato che un evento musicale così amato potesse nascondere un dramma inaspettato? Scopri i dettagli shockanti di come una giovane ragazza è stata al centro di un episodio inquietante durante la festa del lavoro, con tre persone finite in manette in un colpo solo!
Al Concertone del Primo Maggio a Roma, un’atmosfera di festa e musica si è improvvisamente trasformata in un incubo per una ragazza, che ha denunciato di essere stata molestata tra la folla. L’incidente, avvenuto in mezzo a migliaia di persone riunite per celebrare la giornata, ha catturato l’attenzione delle forze dell’ordine, portando a un intervento rapido e deciso.
Le dinamiche dell’evento
Fonti vicine alle indagini rivelano che l’episodio è scoppiato durante le performance principali, lasciando tutti a chiedersi come possa accadere in un contesto apparentemente sicuro. Le autorità hanno agito con tempestività, identificando e arrestando i tre sospettati sul posto, in un’operazione che ha lasciato il pubblico sbalordito.Le reazioni della comunità
La notizia ha scatenato un’onda di curiosità online, con fan e testimoni che si interrogano sui dettagli e sulle misure di sicurezza future. “È un richiamo per tutti noi a vigilare di più”, hanno commentato alcuni presenti, evidenziando quanto questo fatto possa influenzare gli eventi futuri e spingere a riflessioni profonde sul rispetto e la protezione.
-
Cronaca5 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Attualità3 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Video3 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?