Seguici sui Social

Attualità

Bambino usa cellulare della madre per ordinare 70mila dolci su Amazon creando un problema irrisolvibile in famiglia

Pubblicato

il

Bambino usa cellulare della madre per ordinare 70mila dolci su Amazon creando un problema irrisolvibile in famiglia

Hai mai immaginato cosa succede quando un bambino di 8 anni trasforma un gioco in un disastro finanziario da migliaia di dollari? #ShoppingImprevedibile

In un’era dominata dallo shopping online, un semplice clic impulsivo ha scatenato una serie di eventi che stanno facendo discutere genitori e appassionati di e-commerce in tutto il mondo. Qualche giorno fa, un bambino ha sfruttato la facilità dell’ecosistema digitale per effettuare un acquisto per errore, ricordandoci come l’immediatezza senza filtri possa mettere a rischio le finanze familiari. Stiamo parlando della nuova formula di spedizione ideata da Amazon per chi non ha fretta e vuole risparmiare (“fino al 3% di sconto su alcuni prodotti”), ma che in questo caso ha portato a una situazione tutt’altro che dolce.

Una valanga di dolciumi

Immaginate di aprire la porta un domenica mattina a Lexington, nel Kentucky, e trovarvi di fronte a 22 scatole impilate: più di 70.000 lecca-lecca Dum-Dums appena consegnati da Amazon. È esattamente ciò che è successo a Holly LaFavers, la cui vita è stata sconvolta dall’ordine impulsivo del figlio Liam, che voleva organizzare una festa di carnevale per i suoi amici. L’addebito di 4.200 dollari ha svuotato il conto della madre, spingendola a un disperato tentativo di bloccare l’ordine, ma solo una parte è stata annullata—il resto, classificato come “alimento”, non poteva essere restituito.

L’errore e un gesto della comunità

Mentre Holly cercava di rivendere le scatole sui social media, la storia è esplosa online, attirando attenzione da media locali e nazionali e diventando un simbolo dei pericoli digitali per le famiglie. Genitori hanno condiviso aneddoti simili, come acquisti accidentali di monete virtuali per videogiochi o abbonamenti attivati da bambini. Le piattaforme come Roblox, Google Play e Apple offrono sistemi di verifica, ma non tutti li usano. Alla fine, Amazon ha rimborsato Holly come gesto di buona volontà, trasformando “una situazione difficile in qualcosa di dolce”. Dopo il rimborso, lei ha regalato i lecca-lecca a chi si era offerto di aiutarla, con scatole che sono finite in scuole, chiese e persino in un ufficio bancario.

La vicenda ha coinvolto anche l’azienda Spangler Candy Co., che produce i Dum-Dums dal 1924, invitando la famiglia a visitare la sua fabbrica in Ohio per un colpo di scena inaspettato. Nel frattempo, Liam ha offerto di vendere le sue carte Pokémon per rimediare, anche se i suoi privilegi su Amazon sono stati revocati. Questa storia, con la sua mix di tecnologia, infanzia e vulnerabilità, ci ricorda i rischi dell’e-commerce per i più piccoli, spingendo a raccomandazioni come attivare controlli parentali o insegnare l’alfabetizzazione digitale fin da subito. Nel mondo dell’online, il confine tra gioco e spesa reale è più sottile che mai.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

29enne partorisce in casa e getta il neonato nel water, corpicino ritrovato in un tombino: arrestata

Pubblicato

il

29enne partorisce in casa e getta il neonato nel water, corpicino ritrovato in un tombino: arrestata

ShockingRomaDiscovery: Immagina di scoprire un segreto nascosto nei tombini della città eterna, che ha portato a un arresto inaspettato e a una storia che sta facendo impazzire i social!

In una tranquilla serata romana, le autorità hanno fatto una scoperta agghiacciante che ha lasciato tutti con il fiato sospeso. Una 29enne è stata arrestata dopo che il corpicino di un neonato è stato rinvenuto in un tombino, in seguito a una segnalazione che ha svelato dettagli incredibili su quanto accaduto.

Il Mistero Svelato

Le indagini hanno rivelato che la giovane donna ha partorito in casa, in circostanze drammatiche, e il fatto ha rapidamente attirato l’attenzione dei media per i suoi elementi enigmatici. Gli inquirenti stanno ancora esplorando i motivi dietro questo evento, alimentando la curiosità di chi segue la cronaca.

L’Arresto e le Domande Irrisolte

Con l’arresto della donna, emergono interrogativi che tengono incollati gli osservatori: cosa ha spinto a un gesto così estremo? La polizia continua le sue ricerche, mentre la comunità locale si interroga su cosa potrebbe nascondere questa vicenda. Non perdere i prossimi aggiornamenti su questa storia che sta conquistando le prime pagine!

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

La misteriosa origine del Lauburu, simbolo basco con radici controverse

Pubblicato

il

La misteriosa origine del Lauburu, simbolo basco con radici controverse

ScopriISEgretiDelLauburu Hai mai immaginato che un semplice simbolo basco nasconda storie antiche, misteri celtici e connessioni con la natura che potrebbero cambiare il tuo modo di vederlo? Grazie a un esploratore digitale, riviviamo le curiosità di questo emblema affascinante, che va ben oltre l’orgoglio culturale e potrebbe sorprenderti con i suoi legami segreti!

La storia del lauburu

Come spiega nel suo video il creatore di contenuti, nonostante l’aspetto del lauburu sembri risalire a tempi remoti con le sue caratteristiche braccia ricurve a spirale, non è così antico come molti credono. La sua prima apparizione documentata risale al XVII secolo, rendendolo più moderno di quanto sembri. Nato come semplice ornamento decorativo, ha acquisito un significato più speciale col passare del tempo.

Nel XIX secolo, il lauburu iniziò a guadagnare importanza nella cultura basca, diventando un’icona di orgoglio e appartenenza. Fu utilizzato come spilla dalla comunità euskaldun, dando maggiore visibilità alla lingua. Alcune teorie, poi, lo collegano ai popoli celtici, dove poteva simboleggiare un sole che scaccia il male e fare parte di rituali solari.

Connessione con la natura

Una delle interpretazioni più intriganti del lauburu è il suo legame con gli elementi della natura: aria, terra, fuoco e acqua. I primi due rimandano al lato femminile, legato a emozione e percezione, mentre gli altri alludono al maschile, connesso a mente e fisico.

In ogni caso, questo simbolo descrive anche i quattro punti cardinali e le stagioni dell’anno, dimostrando come il concetto di lauburu vada oltre il culturale o il politico, integrandosi pienamente nella natura in modi che potrebbero stupirti.

Molto vivo al giorno d’oggi

La misteriosa origine del Lauburu, simbolo basco con radici controverse

Oggi, il lauburu è ovunque: lo trovi nella gioielleria, nell’architettura e su bandiere culturali, restando un’icona vivente dell’identità basca. È un simbolo che continua a evolversi, catturando l’attenzione di chi ama le storie nascoste e le tradizioni che resistono al tempo.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025